• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

L'associazione mantiene vivo, in Italia e nel mondo, il ricordo e la storia del Confine Orientale d’Italia e delle terre dell’Adriatico Orientale

by Redazion
30 Dicembre 2022
in Cronache
1
Il comitato 10 Febbraio

L’assemblea degli iscritti al Comitato 10 Febbraio, ieri pomeriggio, all’unanimità, ha eletto Silvano Olmi quale nuovo presidente nazionale. Succede a Emanuele Merlino, che deve lasciare la carica per impegni personali.

Il Comitato 10 Febbraio è un’associazione che mantiene vivo, in Italia e nel mondo, il ricordo e la storia del Confine Orientale d’Italia e delle terre dell’Adriatico Orientale. Inoltre, promuove la celebrazione del “Giorno del Ricordo” in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano – dalmata, delle vicende del confine orientale e per la concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati, come previsto dalla Legge numero 92 del 30 marzo 2004.

“Lascio a malincuore la presidenza del Comitato 10 Febbraio – ha dichiarato Emanuele Merlino – ma la cedo con piacere a Silvano Olmi che l’ha meritata sul campo, organizzando magnificamente Una Rosa per Norma, la manifestazione di ottobre in ricordo di Norma Cossetto, Martire delle foibe e Medaglia d’Oro al Merito Civile che nel 2022 ha visto partecipare 240 città in Italia e all’estero.”

Silvano Olmi presidente nazionale C10F

“Dobbiamo prepararci per affrontare un nuovo anno di grandi impegni – ha esordito Silvano Olmi nel suo discorso d’insediamento – infatti, oltre alla doverosa celebrazione del Giorno del Ricordo, nel 2023 ricorreranno gli 80 anni dall’inizio degli infoibamenti ad opera dei partigiani comunisti slavi e dei loro accoliti e dal sacrificio di Norma Cossetto, gettata ancora viva in una foiba nella notte tra il 4 e 5 ottobre 1943.

Ringrazio gli iscritti che all’unanimità mi hanno dato la loro fiducia – ha concluso il neo eletto presidente nazionale – un saluto particolare lo devo a chi mi ha preceduto in questa importante carica: Emanuele Merlino, Edoardo Fonda e Michele Pigliucci. Conto anche sul loro appoggio e sostegno.”

Silvano Olmi è nato a Orbetello (GR) nel 1963, ma risiede a Tarquinia (VT). Luogotenente dell’Esercito nella riserva, è scrittore, giornalista pubblicista e ricercatore storico. Assieme a Maurizio Federici ha ideato e dal 2019 coordina la manifestazione nazionale “Una Rosa per Norma Cossetto”.

@barbadilloit

Redazion

Redazion

Redazion su Barbadillo.it

Tags: comitato 10 febbraioNorma Cossettosilvano olmi

Related Posts

Il punto (di G.deTurris). Non tutte le bombe sui civili sono uguali (e quindi anche i morti)

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

6 Gennaio 2023
La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

24 Dicembre 2022

Qatargate. FederPetroli: “Paese del golfo strategico per energia dell’Italia”

Memoria/2. Primo Siena, filosofo e metapolitico del fronte della Tradizione

L’intervento. Mio Italia: il nuovo governo e la difesa delle piccole imprese

L’intervento (Mio Italia). La grande bellezza delle tradizioni alimentari nazionali (da difendere)

Addio al principe “nero” Lillio Sforza Ruspoli

Domani La Rivoluzione 4.0 di Bozzi Sentieri a Radio Kulturaeuropa

Mio Italia, Parisella confermato segretario nazionale, Albanesi presidente

Comments 1

  1. Sandro says:
    1 mese ago

    Auguri al caro Silvano, che ricordo milita da più di trent’anni in Fare Verde

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Luca su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più