• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

La pace in Ucraina secondo Henry Kissinger

L'ex consigliere per la sicurezza nazionale e Segretario di Stato degli Stati Uniti analizza le strade per evitare una nuova guerra mondiale

by Henry Kissinger
22 Dicembre 2022
in Esteri
10
Il Risiko in Europa e Ucraina

La Prima guerra mondiale fu una sorta di suicidio culturale che distrusse l’eminenza dell’Europa. I leader europei hanno camminato nel sonno – secondo l’espressione dello storico Christopher Clark – in un conflitto in cui nessuno di loro sarebbe entrato se avesse previsto il mondo alla fine della guerra nel 1918. Nei decenni precedenti, avevano espresso le loro rivalità creando due serie di alleanze le cui strategie erano state collegate dai rispettivi programmi di mobilitazione. Di conseguenza, nel 1914, l’assassinio del principe ereditario austriaco a Sarajevo, in Bosnia, da parte di un nazionalista serbo, fu lasciato degenerare in una guerra generale che iniziò quando la Germania mise in atto il suo piano universale per sconfiggere la Francia attaccando il Belgio neutrale all’altro capo dell’Europa.

Le nazioni europee, non conoscendo a sufficienza il modo in cui la tecnologia aveva potenziato le rispettive forze militari, procedettero a infliggersi reciprocamente devastazioni senza precedenti. Nell’agosto del 1916, dopo due anni di guerra e milioni di vittime, i principali combattenti occidentali (Gran Bretagna, Francia e Germania) iniziarono a esplorare le prospettive per porre fine alla carneficina. A est, i rivali Austria e Russia avevano lanciato segnali analoghi. Poiché nessun compromesso concepibile poteva giustificare i sacrifici già sostenuti e dato che nessuno voleva dare un’impressione di debolezza, i vari leader esitarono ad avviare un processo di pace formale. Per questo motivo cercarono la mediazione americana. Le esplorazioni del colonnello Edward House, emissario personale del presidente Woodrow Wilson, rivelarono che una pace basata sullo status quo ante modificato era a portata di mano. Tuttavia, Wilson, pur essendo disposto e alla fine desideroso di intraprendere la mediazione, rimandò fino a dopo le elezioni presidenziali di novembre. A quel punto l’offensiva britannica della Somme e quella tedesca di Verdun avevano aggiunto altri due milioni di vittime.

Henry Kissinger

Secondo le parole del libro sull’argomento di Philip Zelikow, la diplomazia divenne la strada meno battuta. La Grande Guerra si protrasse per altri due anni e fece altri milioni di vittime, danneggiando irrimediabilmente gli equilibri europei. La Germania e la Russia furono sconvolte dalla rivoluzione; lo Stato austro-ungarico scomparve dalla carta geografica. La Francia era stata dissanguata. La Gran Bretagna aveva sacrificato una parte significativa della sua giovane generazione e delle sue capacità economiche alle esigenze della vittoria. Il punitivo Trattato di Versailles che concluse la guerra si dimostrò molto più fragile della struttura che sostituì.

Il mondo si trova oggi a un punto di svolta analogo in Ucraina, quando l’inverno impone una pausa alle operazioni militari su larga scala? Ho ripetutamente espresso il mio sostegno allo sforzo militare degli alleati per contrastare l’aggressione della Russia in Ucraina. Ma si sta avvicinando il momento di costruire sui cambiamenti strategici che sono già stati realizzati e di integrarli in una nuova struttura per raggiungere la pace attraverso i negoziati.

Per la prima volta nella storia moderna, l’Ucraina è diventata uno Stato importante dell’Europa centrale. Aiutata dai suoi alleati e ispirata dal suo Presidente, Volodymyr Zelensky, l’Ucraina ha messo in difficoltà le forze convenzionali russe che sovrastano l’Europa dalla Seconda guerra mondiale. E il sistema internazionale – compresa la Cina – si sta opponendo alla minaccia o all’uso delle armi nucleari da parte della Russia.

Questo processo ha rimesso in discussione le questioni iniziali riguardanti l’adesione dell’Ucraina alla Nato. L’Ucraina ha acquisito uno dei più grandi ed efficaci eserciti di terra in Europa, equipaggiato dall’America e dai suoi alleati. Un processo di pace dovrebbe legare l’Ucraina alla Nato, per quanto espresso. L’alternativa della neutralità non ha più senso, soprattutto dopo l’adesione di Finlandia e Svezia alla Nato. Per questo motivo, lo scorso maggio, ho raccomandato di stabilire una linea di cessate il fuoco lungo i confini esistenti dove la guerra è iniziata il 24 febbraio. Da lì la Russia avrebbe ceduto le sue conquiste, ma non il territorio che ha occupato quasi un decennio fa, compresa la Crimea. Quel territorio potrebbe essere oggetto di un negoziato dopo il cessate il fuoco.

Se la linea di demarcazione prebellica tra Ucraina e Russia non può essere raggiunta con il combattimento o con i negoziati, potrebbe essere esplorato il ricorso al principio di autodeterminazione. I referendum di autodeterminazione, controllati a livello internazionale, potrebbero essere applicati a territori particolarmente divisivi che sono passati di mano ripetutamente nel corso dei secoli.

L’obiettivo di un processo di pace sarebbe duplice: confermare la libertà dell’Ucraina e definire una nuova struttura internazionale, soprattutto per l’Europa centrale e orientale. Alla fine la Russia dovrebbe trovare un posto in questo ordine.

Il risultato privilegiato da alcuni è una Russia resa impotente dalla guerra. Non sono d’accordo. Nonostante la sua propensione alla violenza, la Russia ha dato contributi decisivi all’equilibrio globale e all’equilibrio di potere per oltre mezzo millennio. Il suo ruolo storico non dovrebbe essere sminuito. Le battute d’arresto militari della Russia non hanno eliminato il suo raggio d’azione nucleare globale, consentendole di minacciare un’escalation in Ucraina. Anche se questa capacità diminuisce, la dissoluzione della Russia o la distruzione della sua capacità di politica strategica potrebbe trasformare il suo territorio, che comprende 11 fusi orari, in un vuoto contestato. Le sue società in competizione potrebbero decidere di risolvere le loro dispute con la violenza. Altri Paesi potrebbero cercare di espandere le loro rivendicazioni con la forza. Tutti questi pericoli sarebbero aggravati dalla presenza di migliaia di armi nucleari che fanno della Russia una delle due maggiori potenze nucleari del mondo.

Mentre i leader mondiali si sforzano di porre fine alla guerra che vede due potenze nucleari contendersi un Paese armato convenzionalmente, dovrebbero anche riflettere sull’impatto su questo conflitto e sulla strategia a lungo termine dell’incipiente alta tecnologia e dell’intelligenza artificiale. Esistono già armi autonome, capaci di definire, valutare e prendere di mira le minacce percepite e quindi in grado di iniziare la propria guerra.

Una volta superata la linea di confine e quando l’hi-tech diventerà un armamento standard – e i computer diventeranno i principali esecutori della strategia – il mondo si troverà in una condizione per la quale non ha ancora una concezione consolidata. Come possono i leader esercitare il controllo quando i computer prescrivono istruzioni strategiche su una scala e in un modo che limita e minaccia intrinsecamente il contributo umano? Come si può preservare la civiltà in un tale vortice di informazioni, percezioni e capacità distruttive contrastanti?

Non esiste ancora una teoria per questo mondo in espansione e gli sforzi consultivi su questo tema devono ancora evolversi – forse perché negoziati significativi potrebbero rivelare nuove scoperte, e la rivelazione stessa costituisce un rischio per il futuro. Superare la disgiunzione tra la tecnologia avanzata e il concetto di strategie per controllarla, o anche per comprenderne tutte le implicazioni, è oggi una questione importante quanto il cambiamento climatico, e richiede leader con una padronanza sia della tecnologia che della storia.

La ricerca della pace e dell’ordine ha due componenti che a volte vengono considerate contraddittorie: il perseguimento di elementi di sicurezza e l’esigenza di atti di riconciliazione. Se non riusciamo a raggiungere entrambe le cose, non saremo in grado di raggiungere nessuna delle due. La strada della diplomazia può apparire complicata e frustrante. Ma per percorrerla occorrono la visione e il coraggio di intraprendere il viaggio.

 (da The Spectator https://www.spectator.co.uk/article/the-push-for-peace/ -17 dicembre) 

@barbadilloit

Henry Kissinger

Henry Kissinger

Henry Kissinger su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: guerraHenry Kissingerpacerussiaucraina

Related Posts

Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023
Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

La guerra dei “ballons” e l’innocenza perduta dei cieli

Focus. “Niente di nuovo sul fronte occidentale” (e l’uomo non apprende nulla dall’esperienza)

Il Regno Unito alle prese con gli effetti collaterali della Brexit

Un’Europa in cui credere e il gruppo di Vanenburg

“La diplomazia oscura” durante la guerra fredda

Germania. La Cdu vince a Berlino, avanza l’Afd. Arretrano Spd e Linke. Flop Fdp

Comments 10

  1. Francesco says:
    3 mesi ago

    “La propensione alla violenza della Russia”. Detto da uno statunitense rimanda un po’ al detto del bue che dà del cornuto all’asino. Iraq, Serbia, Libia, Siria, rivoluzioni colorate (Ucraina compresa), primavere arabe. E che dire dei tentativi falliti in Bielorussia, Kazachstan, Georgia. Ci spieghi Kissinger, è propensione alla pace questa ?

  2. Guidobono says:
    3 mesi ago

    Errore di Kissinger. La WWI iniziò quando la Russia, che già si era accordata con la Francia, rinunciò a smobilitare, come richiesto da Berlino. Smobilitazione russa= guerra limitata Austria-Ungheria contro Serbia e nessun conflitto europeo. Il Piano Schlieffen era solo un’ipotesi dello Stato Maggiore Tedesco.

  3. Guidobono says:
    3 mesi ago

    Non c’è una propensione alla violenza russa, credo, ma bensì un russofilo, slavofilo imperialismo territoriale e culturale (lingua), quello che collega gli zar dell’800 a Putin, passando per L’URSS e Stalin. Anche senza Patto Ribbentrop-Molotov, Stalin avrebbe fatto di tutto per riprendersi quanto perso a Brest-Litovsk nel 1918, con gli interessi, usando sia il Reich, sia le democrazie… LA RUSSIA È ESPANSIONISTA, PIÙ TERRITORIO HA, PIÙ NE VUOLE… POI SULL’UCRAINA HA PURE QUALCHE RAGIONE…

  4. Guidobono says:
    3 mesi ago

    A questo mondo non c’è mai stata una ‘Pace Giusta’, ma solo quella imposta dal vincitore. Triste, ma vero…

  5. Guidobono says:
    3 mesi ago

    Perchè mai la Pace di Villafranca (1859) o quella di Praga (1866) dovrebbero essere paci giuste? Solo perchè han fatto guadagnare Lombardia e Veneto al Regno d’Italia nascente o appena proclamato?

  6. Francesco says:
    3 mesi ago

    Ma la Germania era già scesa in campo al fianco dell’Austria subito dopo la dichiarazione di guerra di quest’ultima nei confronti della Serbia. O sbaglio ? La mobilitazione russa in difesa della Serbia e quindi del pan slavismo balcanico fu conseguente. Ergo, la guerra si era già allargata alla Germania prima della mobilitazione russa. A quel punto, ne la Russia, ne nessun altro avrebbe smobilitato, purtroppo.

  7. Guidobono says:
    3 mesi ago

    Francesco. No. La Germania aveva sbagliato nel far sapere che stava a fianco dell’Austria-Ungheria, senza ciò significare partecipazione diretta alla Guerra, ma fu la notizia della mobilitazione irreversibile russa, comunicata a Berlino, a scatenare il conflitto, anche perchè Parigi fece sapere che alla mobilitazione tedesca sarebbe seguita quella francese. Mobilitazione che si convertì prestissimo in guerra. Diverso il caso inglese, in quanto Londra formalmente scese poi in campo a difesa della violata neutralità belga.
    In realtà, pare che l’tervento russo-francese venne deciso dalla visita di Poicarè a San Pietroburgo a metà luglio 1914.

  8. Guidobono says:
    3 mesi ago

    La colpa della Germania per laq WWI è inferiore a quella di Serbia, Austria-Ungheria, Russia, Francia.

  9. Francesco says:
    3 mesi ago

    Le chiavi di lettura possono essere diverse. Infatti, pur senza scomodare la Germania, c’è da considerare che l’Imperatore, dopo l’assassinio di suo nipote, si dichiarò apertamente contro un intervento punitivo contro la Serbia (posizione condivisa con il suo primo ministro, ungherese), proprio perché sapeva bene che ciò avrebbe significato un intervento della Russia e quindi un allargamento del conflitto. Purtroppo, alla fine prevalse la linea del ministro degli esteri, appoggiato del resto da tutti gli altri ministri. Potremmo quindi dire che con questa decisione, tutte le cancellerie europee sapevano già come sarebbe andata a finire.

  10. Guidobono says:
    3 mesi ago

    Se Francesco Giuseppe si fosse ricordato delle legnate prese a Solferino e Sadowa avrebbe tenuto duro. Altro che provocare l’intervento di quei russi pazzi… Ieri come oggi. Ma, come pare aveva detto l’Imperatrice Sissi: ‘Che cosa volete? Francesco G. è un brav’uomo ed un bravo furiere!’

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più