La Prima guerra mondiale fu una sorta di suicidio culturale che distrusse l’eminenza dell’Europa. I leader europei hanno camminato nel sonno – secondo l’espressione dello storico Christopher Clark – in un conflitto in cui nessuno di loro sarebbe entrato se avesse previsto il mondo alla fine della guerra nel 1918. Nei decenni precedenti, avevano espresso le loro rivalità creando due serie di alleanze le cui strategie erano state collegate dai rispettivi programmi di mobilitazione. Di conseguenza, nel 1914, l’assassinio del principe ereditario austriaco a Sarajevo, in Bosnia, da parte di un nazionalista serbo, fu lasciato degenerare in una guerra generale che iniziò quando la Germania mise in atto il suo piano universale per sconfiggere la Francia attaccando il Belgio neutrale all’altro capo dell’Europa.
Le nazioni europee, non conoscendo a sufficienza il modo in cui la tecnologia aveva potenziato le rispettive forze militari, procedettero a infliggersi reciprocamente devastazioni senza precedenti. Nell’agosto del 1916, dopo due anni di guerra e milioni di vittime, i principali combattenti occidentali (Gran Bretagna, Francia e Germania) iniziarono a esplorare le prospettive per porre fine alla carneficina. A est, i rivali Austria e Russia avevano lanciato segnali analoghi. Poiché nessun compromesso concepibile poteva giustificare i sacrifici già sostenuti e dato che nessuno voleva dare un’impressione di debolezza, i vari leader esitarono ad avviare un processo di pace formale. Per questo motivo cercarono la mediazione americana. Le esplorazioni del colonnello Edward House, emissario personale del presidente Woodrow Wilson, rivelarono che una pace basata sullo status quo ante modificato era a portata di mano. Tuttavia, Wilson, pur essendo disposto e alla fine desideroso di intraprendere la mediazione, rimandò fino a dopo le elezioni presidenziali di novembre. A quel punto l’offensiva britannica della Somme e quella tedesca di Verdun avevano aggiunto altri due milioni di vittime.
Secondo le parole del libro sull’argomento di Philip Zelikow, la diplomazia divenne la strada meno battuta. La Grande Guerra si protrasse per altri due anni e fece altri milioni di vittime, danneggiando irrimediabilmente gli equilibri europei. La Germania e la Russia furono sconvolte dalla rivoluzione; lo Stato austro-ungarico scomparve dalla carta geografica. La Francia era stata dissanguata. La Gran Bretagna aveva sacrificato una parte significativa della sua giovane generazione e delle sue capacità economiche alle esigenze della vittoria. Il punitivo Trattato di Versailles che concluse la guerra si dimostrò molto più fragile della struttura che sostituì.
Il mondo si trova oggi a un punto di svolta analogo in Ucraina, quando l’inverno impone una pausa alle operazioni militari su larga scala? Ho ripetutamente espresso il mio sostegno allo sforzo militare degli alleati per contrastare l’aggressione della Russia in Ucraina. Ma si sta avvicinando il momento di costruire sui cambiamenti strategici che sono già stati realizzati e di integrarli in una nuova struttura per raggiungere la pace attraverso i negoziati.
Per la prima volta nella storia moderna, l’Ucraina è diventata uno Stato importante dell’Europa centrale. Aiutata dai suoi alleati e ispirata dal suo Presidente, Volodymyr Zelensky, l’Ucraina ha messo in difficoltà le forze convenzionali russe che sovrastano l’Europa dalla Seconda guerra mondiale. E il sistema internazionale – compresa la Cina – si sta opponendo alla minaccia o all’uso delle armi nucleari da parte della Russia.
Questo processo ha rimesso in discussione le questioni iniziali riguardanti l’adesione dell’Ucraina alla Nato. L’Ucraina ha acquisito uno dei più grandi ed efficaci eserciti di terra in Europa, equipaggiato dall’America e dai suoi alleati. Un processo di pace dovrebbe legare l’Ucraina alla Nato, per quanto espresso. L’alternativa della neutralità non ha più senso, soprattutto dopo l’adesione di Finlandia e Svezia alla Nato. Per questo motivo, lo scorso maggio, ho raccomandato di stabilire una linea di cessate il fuoco lungo i confini esistenti dove la guerra è iniziata il 24 febbraio. Da lì la Russia avrebbe ceduto le sue conquiste, ma non il territorio che ha occupato quasi un decennio fa, compresa la Crimea. Quel territorio potrebbe essere oggetto di un negoziato dopo il cessate il fuoco.
Se la linea di demarcazione prebellica tra Ucraina e Russia non può essere raggiunta con il combattimento o con i negoziati, potrebbe essere esplorato il ricorso al principio di autodeterminazione. I referendum di autodeterminazione, controllati a livello internazionale, potrebbero essere applicati a territori particolarmente divisivi che sono passati di mano ripetutamente nel corso dei secoli.
L’obiettivo di un processo di pace sarebbe duplice: confermare la libertà dell’Ucraina e definire una nuova struttura internazionale, soprattutto per l’Europa centrale e orientale. Alla fine la Russia dovrebbe trovare un posto in questo ordine.
Il risultato privilegiato da alcuni è una Russia resa impotente dalla guerra. Non sono d’accordo. Nonostante la sua propensione alla violenza, la Russia ha dato contributi decisivi all’equilibrio globale e all’equilibrio di potere per oltre mezzo millennio. Il suo ruolo storico non dovrebbe essere sminuito. Le battute d’arresto militari della Russia non hanno eliminato il suo raggio d’azione nucleare globale, consentendole di minacciare un’escalation in Ucraina. Anche se questa capacità diminuisce, la dissoluzione della Russia o la distruzione della sua capacità di politica strategica potrebbe trasformare il suo territorio, che comprende 11 fusi orari, in un vuoto contestato. Le sue società in competizione potrebbero decidere di risolvere le loro dispute con la violenza. Altri Paesi potrebbero cercare di espandere le loro rivendicazioni con la forza. Tutti questi pericoli sarebbero aggravati dalla presenza di migliaia di armi nucleari che fanno della Russia una delle due maggiori potenze nucleari del mondo.
Mentre i leader mondiali si sforzano di porre fine alla guerra che vede due potenze nucleari contendersi un Paese armato convenzionalmente, dovrebbero anche riflettere sull’impatto su questo conflitto e sulla strategia a lungo termine dell’incipiente alta tecnologia e dell’intelligenza artificiale. Esistono già armi autonome, capaci di definire, valutare e prendere di mira le minacce percepite e quindi in grado di iniziare la propria guerra.
Una volta superata la linea di confine e quando l’hi-tech diventerà un armamento standard – e i computer diventeranno i principali esecutori della strategia – il mondo si troverà in una condizione per la quale non ha ancora una concezione consolidata. Come possono i leader esercitare il controllo quando i computer prescrivono istruzioni strategiche su una scala e in un modo che limita e minaccia intrinsecamente il contributo umano? Come si può preservare la civiltà in un tale vortice di informazioni, percezioni e capacità distruttive contrastanti?
Non esiste ancora una teoria per questo mondo in espansione e gli sforzi consultivi su questo tema devono ancora evolversi – forse perché negoziati significativi potrebbero rivelare nuove scoperte, e la rivelazione stessa costituisce un rischio per il futuro. Superare la disgiunzione tra la tecnologia avanzata e il concetto di strategie per controllarla, o anche per comprenderne tutte le implicazioni, è oggi una questione importante quanto il cambiamento climatico, e richiede leader con una padronanza sia della tecnologia che della storia.
La ricerca della pace e dell’ordine ha due componenti che a volte vengono considerate contraddittorie: il perseguimento di elementi di sicurezza e l’esigenza di atti di riconciliazione. Se non riusciamo a raggiungere entrambe le cose, non saremo in grado di raggiungere nessuna delle due. La strada della diplomazia può apparire complicata e frustrante. Ma per percorrerla occorrono la visione e il coraggio di intraprendere il viaggio.
(da The Spectator https://www.spectator.co.uk/article/the-push-for-peace/ -17 dicembre)
“La propensione alla violenza della Russia”. Detto da uno statunitense rimanda un po’ al detto del bue che dà del cornuto all’asino. Iraq, Serbia, Libia, Siria, rivoluzioni colorate (Ucraina compresa), primavere arabe. E che dire dei tentativi falliti in Bielorussia, Kazachstan, Georgia. Ci spieghi Kissinger, è propensione alla pace questa ?
Errore di Kissinger. La WWI iniziò quando la Russia, che già si era accordata con la Francia, rinunciò a smobilitare, come richiesto da Berlino. Smobilitazione russa= guerra limitata Austria-Ungheria contro Serbia e nessun conflitto europeo. Il Piano Schlieffen era solo un’ipotesi dello Stato Maggiore Tedesco.
Non c’è una propensione alla violenza russa, credo, ma bensì un russofilo, slavofilo imperialismo territoriale e culturale (lingua), quello che collega gli zar dell’800 a Putin, passando per L’URSS e Stalin. Anche senza Patto Ribbentrop-Molotov, Stalin avrebbe fatto di tutto per riprendersi quanto perso a Brest-Litovsk nel 1918, con gli interessi, usando sia il Reich, sia le democrazie… LA RUSSIA È ESPANSIONISTA, PIÙ TERRITORIO HA, PIÙ NE VUOLE… POI SULL’UCRAINA HA PURE QUALCHE RAGIONE…
A questo mondo non c’è mai stata una ‘Pace Giusta’, ma solo quella imposta dal vincitore. Triste, ma vero…
Perchè mai la Pace di Villafranca (1859) o quella di Praga (1866) dovrebbero essere paci giuste? Solo perchè han fatto guadagnare Lombardia e Veneto al Regno d’Italia nascente o appena proclamato?
Ma la Germania era già scesa in campo al fianco dell’Austria subito dopo la dichiarazione di guerra di quest’ultima nei confronti della Serbia. O sbaglio ? La mobilitazione russa in difesa della Serbia e quindi del pan slavismo balcanico fu conseguente. Ergo, la guerra si era già allargata alla Germania prima della mobilitazione russa. A quel punto, ne la Russia, ne nessun altro avrebbe smobilitato, purtroppo.
Francesco. No. La Germania aveva sbagliato nel far sapere che stava a fianco dell’Austria-Ungheria, senza ciò significare partecipazione diretta alla Guerra, ma fu la notizia della mobilitazione irreversibile russa, comunicata a Berlino, a scatenare il conflitto, anche perchè Parigi fece sapere che alla mobilitazione tedesca sarebbe seguita quella francese. Mobilitazione che si convertì prestissimo in guerra. Diverso il caso inglese, in quanto Londra formalmente scese poi in campo a difesa della violata neutralità belga.
In realtà, pare che l’tervento russo-francese venne deciso dalla visita di Poicarè a San Pietroburgo a metà luglio 1914.
La colpa della Germania per laq WWI è inferiore a quella di Serbia, Austria-Ungheria, Russia, Francia.
Le chiavi di lettura possono essere diverse. Infatti, pur senza scomodare la Germania, c’è da considerare che l’Imperatore, dopo l’assassinio di suo nipote, si dichiarò apertamente contro un intervento punitivo contro la Serbia (posizione condivisa con il suo primo ministro, ungherese), proprio perché sapeva bene che ciò avrebbe significato un intervento della Russia e quindi un allargamento del conflitto. Purtroppo, alla fine prevalse la linea del ministro degli esteri, appoggiato del resto da tutti gli altri ministri. Potremmo quindi dire che con questa decisione, tutte le cancellerie europee sapevano già come sarebbe andata a finire.
Se Francesco Giuseppe si fosse ricordato delle legnate prese a Solferino e Sadowa avrebbe tenuto duro. Altro che provocare l’intervento di quei russi pazzi… Ieri come oggi. Ma, come pare aveva detto l’Imperatrice Sissi: ‘Che cosa volete? Francesco G. è un brav’uomo ed un bravo furiere!’