• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 6 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Se Millennium di Marco Travaglio elogia la cultura di destra

“La cultura. La destra ce l’ha, la sinistra l’ha smarrita”. E’ il titolo sorprendente di un articolo spiazzante, non conformista, firmato da Domenico De Masi sulla rivista mensile del Fatto quotidiano

by Marcello Veneziani
15 Dicembre 2022
in Cultura
2
Giorgia Meloni

“La cultura. La destra ce l’ha, la sinistra l’ha smarrita”. E’ il titolo sorprendente di un articolo spiazzante, non conformista, firmato da Domenico De Masi sulla rivista mensile del Fatto quotidiano, MillenniuM, diretta da Peter Gomez. E’ uscita ieri nelle edicole ed è dedicata alla destra al governo, con più articoli e interviste; copertina su Giorgia Meloni, definita la Signora degli anelli. E’ la prima inchiesta culturale a più voci e più livelli compiuta da una rivista non certo di destra che affronta con serietà e obiettività il retroterra culturale della destra andata al potere. Tra tanti pregiudizi sommari, squalifiche apriori, soliti cori sul nazifascismo e tanta puzza sotto il naso, ti imbatti in una rivista che invece prende sul serio le radici culturali della destra di governo; perfino più di quanto anche a destra si faccia.
Andiamo con ordine. De Masi è un sociologo di larga fama, intellettuale di spicco, autore di saggi e ricerche di spessore, da qualche anno indicato come l’intellettuale di riferimento del Movimento Cinque Stelle. Si definisce senza mezzi termini di sinistra, e potrei aggiungere di sinistra radicale, non liberal o snob. De Masi legge opere e autori di destra, li legge sul serio, non si limita a denigrarli; anzi riconosce lo spessore di alcuni di loro, ne apprezza le argomentazioni e lo stile, pur essendo agli antipodi, e mostra di conoscerli a fondo, non tramite dicerie, fuggevoli articoli o interviste ma attraverso le loro opere. De Masi esordisce scrivendo: “Quasi trent’anni fa in un libro intitolato Sinistra e destra Marcello Veneziani denunziava che la sinistra aveva creato un cordone sanitario intorno alle case editrici, alla stampa, alle riflessioni della destra, impedendo una dialettica feconda tra le due culture. A mio avviso la recente conquista del governo da parte di Fratelli d’Italia dimostra che quel cordone sanitario ha danneggiato soprattutto la sinistra” E dopo un’analisi comparativa tra le culture e gli autori di destra e la sinistra aggiunge: “Il complesso di inferiorità culturale ha fatto bene alla destra perché l’ha spinta a recuperare il ritardo mentre il complesso di superiorità affossava la sinistra, inducendola a cullarsi sui suoi allori. Se ora la sinistra ha perso le elezioni, la ragione forse più imperdonabile sta proprio nel suo ostinato atteggiamento di boriosa, intollerante, spocchiosa supponenza culturale nei confronti della destra. Questa superbia l’ha tratta in inganno inducendola a snobbare la produzione intellettuale della destra” E conclude. “oggi molti militanti di sinistra non sanno cosa ha scritto Gramsci mentre molti militanti di destra sanno cosa ha scritto Evola”.
De Masi, come Luca Ricolfi, riconosce “la boria dei dotti”, per dirla con Vico, ovvero “la spocchiosa supponenza” della sinistra, che disprezza senza leggere gli autori di destra e confina la destra nella barbarie più rozza, rifiutandosi di capirne le idee e i valori. De Masi elogia il libro della Meloni Io sono Giorgia e ne coglie non poche aperture positive.
E’ toccato a me, “intellettuale di destra”, in un confronto on line organizzato da MillenniuM, pur condividendo la tesi di fondo di De Masi, dover ridimensionare la visione idilliaca del rapporto tra politica e cultura a destra; in realtà la cultura non ha mai avuto onorata cittadinanza in ambito politico di destra, ha prevalso l’indifferenza o l’insofferenza, pur ostentando all’occorrenza ricchi alberi genealogici nel proprio album di famiglia. Un po’ d’araldica, nessuna strategia culturale. Bisogna pure aggiungere che molti autori della grande cultura di destra sono intraducibili in politica: autori come Julius Evola, Enrst Junger o Yukio Mishima non offrono sbocchi politici ma solitudini eroiche, passaggi al bosco, rifiuto della società di massa e del realismo politico.
Il fascicolo si sofferma su due autori: Roger Scruton, il filosofo conservatore britannico eletto a guida della svolta conservatrice della Meloni; un nome spendibile anche perché estraneo alla storia continentale e italiana, dove è facile ridurre tutto al fascismo e paraggi. Scruton è di altra estrazione, è anglosassone. E J.R.R.Tolkien, l’autore del Signore degli Anelli che, con la Storia infinita di Michael Ende, è riferimento ricorrente dei meloniani, come si può vedere nel suo libro e nella festa politica di Atreju. In realtà la scoperta di Tolkien e degli Hobbit a destra avvenne agli inizi degli anni settanta con la traduzione dell’opera grazie a Elémire Zolla e Alfredo Cattabiani; fu un modo per fuoruscire dal clima feroce degli anni di piombo, dalla furente contrapposizione storico-politica tra fascisti e antifascisti; una comunità assediata ed emarginata riparava in un mondo mitico, favoloso, letterario. Eroic Fantasy.
I grandi autori della cultura di destra hanno molto circolato nell’area di destra, in quel vivace arcipelago di riviste, associazioni e case editrici; ma è stata scarsa l’osmosi col mondo politico. Una caduta nella rivista del Fatto è invece l’inchiesta di Gianni Barbacetto che rivanga le nefaste e surreali connessioni tra intellettuali di destra e terrorismo, e rispolvera il nesso tra Pino Rauti, il politico-intellettuale di destra, col terrorismo nero. Nesso inesistente, così rivelatosi anche sul piano giudiziario. Sostenere questa tesi sarebbe come stabilire un nesso tra un Pietro Ingrao, per citare un esponente più radicale del Pci, e il terrorismo rosso. Fantasia paranoica…
Resta però sorprendente e spiazzante leggere su una rivista non certo vicina alla destra e al governo Meloni, queste analisi serie e non faziose sulla Meloni e la cultura della destra. E l’onesta critica dell’arrogante ignoranza del clero intellettuale, politico e mediatico di sinistra in tema di cultura di destra. Qualcosa di nuovo si muove nell’astioso e immobile clima nostrano?

La Verità – 11 dicembre 2022

Marcello Veneziani

Marcello Veneziani

Marcello Veneziani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Destragiorgia meloniMarcello Veneziani.

Related Posts

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

4 Giugno 2023
Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica

6 Giugno 2023

La filosofia dei Rolling Stones

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Comments 2

  1. Guidobono says:
    6 mesi ago

    Tra De Masi e Travaglio stiamo freschi…

  2. Guidobono says:
    6 mesi ago

    Scruton è il vero referente ideale della nuova destra italiana. Come giusto.

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

6 Giugno 2023
Alain de Benoist

L’ultimo saggio di Alain de Benoist sul grande pensatore ebreo Martin Buber

6 Giugno 2023
Arriva “Beloukia”, romanzo inedito di Drieu La Rochelle (qui un estratto)

Beloukia e Hassib, una storia d’amore e di sesso nella Francia degli anni Trenta

6 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Mario su Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più