• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

La Consulta tedesca boccia il ricorso contro la Riforma del Mes: governo Meloni alla prova del nove

Fdi e Lega hanno sempre osteggiato il Meccanismo europeo di stabilità e adesso dovranno scegliere che fare in futuro

by Francesco Marrara
13 Dicembre 2022
in Politica
0
Il Mes

La Corte Costituzionale tedesca ha dato il via libera al Fondo Salva Stati, meglio conosciuto come Mes (Meccanismo Europeo di Stabilità) e ora la palla passa all’Italia.

La questione tedesca

I ricorrenti, sette deputati del Partito liberaldemocratico (Fdp), sostenevano che fosse necessaria una maggioranza dei due terzi affinché la procedura d’urgenza – stabilita dall’Accordo che modifica il Trattato Mes nell’ambito del sostegno comune – comportasse un trasferimento di poteri sovrani, nonché una modifica de facto del quadro normativo dell’Unione Europea in modo strutturalmente significativo.

L’Alta Corte sostanzialmente ha respinto il ricorso dei sette deputati perché non questi hanno spiegato in maniera esaustiva le violazioni dei diritti qualora fosse entrata in vigore la Riforma del Mes. Il presidente della Repubblica Federale Tedesca, Frank-Walter Steinmeier, a questo punto potrà firmare la legge. Tra l’altro sia il Bundestag che il Bundesrat hanno già dato, a maggioranza semplice, il proprio via libera.

Il ruolo dell’Italia

Tutti i riflettori adesso sono puntati su Roma. Già i governi di Giuseppe Conte (I e II) e Mario Draghi erano riusciti a sabotare sistematicamente ogni tentativo di ratifica del Mes. Il nostro Paese più volte è stato richiamato al rispetto degli impegni europei e questa volta, anche per bocca del Ministro dell’Economia Giorgetti, sembrerebbe orientato verso la ratifica. Nella stessa situazione, tuttavia, si trova la Croazia la quale entrerà a far parte nell’area euro proprio a partire dal 2023. Così come Roma, anche Zagabria, aveva rinviato la questione in attesa del parere della Corte di Karlsrühe. 

Il centrodestra di governo

Il governo a guida FdI si troverà ad affrontare quanto prima il rognoso tema del tanto discusso Fondo Salva Stati. Si tratta di un vero e proprio banco di prova per il partito di Giorgia Meloni poiché si troverà ad affrontare molteplici situazioni. Innanzitutto, le critiche provenienti dalle opposizioni le quali, da un lato solleveranno lo spauracchio dell’isolamento dell’Italia in Europa caso di mancata ratifica; dall’altro, in caso di ratifica, accuseranno Giorgia Meloni di non essere stata coerente con quanto dichiarato poco tempo prima quando si trovava tra le fila dell’opposizione. Da non sottovalutare poi le quinte colonne del centrodestra. Ci riferiamo in particolare ai cosiddetti “responsabili”. Insomma, l’ala governista più moderata e liberale – molto presente e trasversalmente radicata all’interno della maggioranza di governo – da sempre vicina alla linea ultra-europeista di Bruxelles. Dunque, ai patrioti al governo l’ultima parola! Nel frattempo staremo a vedere come e se anche questa volta il nostro martoriato Bel Paese riuscirà a dribblare in maniera definitiva il fantasma del Mes. 

@barbadilloit

Francesco Marrara

Francesco Marrara

Francesco Marrara su Barbadillo.it

Tags: francesco marraragermaniaitaliamelonimes

Related Posts

A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

Foibe/10Febbraio. La commissione Cultura della Camera approva la mozione per “il Treno del Ricordo”

1 Febbraio 2023
Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

1 Febbraio 2023

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più