• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Dostoevskij antimoderno e fantastico ne “Il coccodrillo”

Il testo è finalmente proposto nella nostra lingua dalla casa editrice Adelphi, per la cura di Serena Vitale

by Giovanni Sessa
10 Dicembre 2022
in Cultura
1
Fedor Dostoevskij

Fëdor Dostoevskij è maestro indiscusso della letteratura moderna, oltre che profetico annunciatore, assieme a Nietzsche, del nichilismo che pienamente si dispiegherà nel secolo XX. Nel 1865, un anno dopo aver dato alle stampe lo straordinario I racconti del sottosuolo, pubblicò uno scritto, dal finale incerto e sospeso, intitolato Il coccodrillo. Il testo è finalmente proposto nella nostra lingua dalla casa editrice Adelphi, per la cura di Serena Vitale (pp. 97, euro 12,00). Si tratta di un racconto breve “anomalo”, non in linea, dal punto di vista formale e contenutistico, almeno al primo superficiale approccio, con i grandi romanzi dello scrittore russo. In queste pagine, Dostoevskij  presenta, in modalità esilarante, divertendosi e divertendo il lettore, una storia fantastica, un narrato che mette in discussione le certezze di ogni realismo, sia sotto il profilo gnoseologico che letterario.

Il coccodrillo di Fedor Dostoevskij

Utilizza una lingua nuova, inusuale nella letteratura russa (e non solo) della seconda metà del secolo XIX, grazie alla quale nel racconto: «si allentano gli anelli della consequenzialità e viene smascherata la pochezza del determinismo causale» (p. 97). L’autore si pone oltre il logocentrismo, mostra, infatti, che l’umorismo e la facezia sono in grado, paradossalmente, di smentire le certezze apodittiche, ubi consistam del pensiero moderno e positivista. Lo svanire delle certezze, ci dice lo scrittore, apre al dubbio universale, alla sospensione del giudizio. Per questo le vicende del protagonista de Il coccodrillo non hanno effettiva e congruente conclusione. La fine resta inopinabile, imprecisata, proprio come accade al progetto di vita di ogni uomo. La narrazione è ambientata a Pietroburgo, città che vive sull’abisso del possibile, dove può accadere di tutto, perfino l’impensato. In un negozio del Passage, la prima elegante galleria commerciale della Russia zarista che, proprio come i Passages parigini di cui ha detto Benjamin, avrebbe dovuto celebrare i fasti del capitalismo rampante, esempio di “preistoria della modernità”, un tedesco espone al pubblico, previo pagamento di  biglietto d’accesso, un animale esotico, un coccodrillo.

   Il funzionario ministeriale di basso rango, Ivan Matveič, supponente, pieno di sé, come ogni progressista che si rispetti, decide di accompagnare, assieme a un amico (voce narrante), la moglie Elena Ivanovna, tipica rappresentante del nuovo ceto borghese e cliente dei negozi del Passage, in visita dallo strano animale. Matveič stuzzica, con il guanto, il naso del coccodrillo e questi, per reazione, fa dell’uomo un sol boccone. Mentre i presenti discutono tra loro se fosse conveniente aprire il ventre dell’animale e liberare il malcapitato, questi sostiene di trovarsi benissimo nelle viscere del coccodrillo e comunica la sua decisione irremovibile di rimanere dove si trova. Ritiene, infatti, che lontano dalla società e dai suoi svaghi potrà diventare un grande riformatore politico, proclama di voler diventare il “nuovo Fourier”. Gran ressa di pubblico, naturalmente, a partire dal giorno seguente, per vedere il “mostro” e grandi incassi per il proprietario. Durante le visite, il protagonista non fa che blaterare delle sorti progressive dell’umanità e della patria russa.

  E’probabile che, con tale personaggio, Dostoevskij abbia fatto la parodia di Černyševskij e dei pensatori “rivoluzionari” dell’epoca in cui visse. Insomma, lo scrittore, rifacendosi a motivi tratti dal Naso di Gogol’, presagisce il trionfo della borghesia, il culto del profitto e fotografa in modo umoristico e destrutturante il “nuovo mondo” che si annunciava, a suo dire, con il tratto del “mostruoso”. Il coccodrillo non è semplicemente una “birichinata”, come l’autore volle far credere ma, nota Vitale, una storia di avidità e meschinità. Il tedesco proprietario dell’animale si preoccupa, da buon borghese: «dell’animale unicamente perché è fonte di guadagno» (p. 93). La moglie del malcapitato funzionario, seduttrice e fatua: «sembra piangere soprattutto perché sa che le lacrime le donano e, ben presto […] tradisce il marito» (p. 93). Il funzionario ministeriale a cui l’amico si rivolge per ricevere aiuto e consiglio: «diventa più amabile soltanto dopo che gli sono sati restituiti i sette rubli che […] Matevič ha perso con lui a carte» (p. 93). Nonostante il trionfo, ormai prossimo, del mondo borghese, sulla Pietroburgo di queste pagine, città animata dalla nomenklatura, in cui le gerarchie hanno semplicemente funzione formale, non sostanziale, aleggia la possibilità dell’impossibile. In essa, tutto potrebbe accadere, a indicare, tra l’altro, che il corso della storia non è mai necessitato, predeterminato dal trionfo dello spirito del tempo. Matevič è l’incarnazione del formalismo borghese del tempo, in quanto, subito dopo: «essere stato inghiottito dal “mostro” dichiara: “La mia unica preoccupazione è come prenderanno la cosa i miei superiori» (p. 94).

   Il coccodrillo non è semplice inciampo nel percorso di pensiero di Dostoevskij. Proprio in quanto “eccezione” in esso è condensato l’antimodernismo dell’autore che, in opere considerate “maggiori”, assumerà tratto slavofilo e “antipapista”. Oltre ciò, lo scrittore mostra, in particolare   nei dialoghi esilaranti dei personaggi (l’umorismo, a questi livelli di finezza ermeneutica e disvelativa ci pare ravvisabile nella letteratura moderna esclusivamente ne Il circolo Pickwick di Dickens) che la “fantasia” è lo strumento a cui guardare per portarsi oltre il mondo “mostruosamente” costruito dall’utilitarismo. Il coccodrillo è libro divertente e, per questo, di grande potenza.

*Il coccodrillo di Fëdor Dostoevskij, Adelphi (per la cura di Serena Vitale)

@barbadilloit

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Fëdor DostoevskijGiovanni Sessail coccodrillo

Related Posts

Segnalibro. La bellezza e la forza del Medioevo grande e millenario (secondo Renato Del Ponte)

Segnalibro. La bellezza e la forza del Medioevo grande e millenario (secondo Renato Del Ponte)

26 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo

“Giulio Cesare” di Montherlant e il prodigio dell’atto puro

Segnalibro. Onizuka, una vita difficile e spericolata fra le avventure e “il dubbio”

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

Comments 1

  1. Guidobono says:
    4 mesi ago

    L’antipositivismo è una sciocchezza, in quanto lo si associa al nazionalismo esasperato e deteriore ecc. In realtà a quel tempo era del tutto logico essere positivisti, tranne qualche bizzarro scrittore… Se la tecnica e la scienza sfornavano ogni giorno invenzioni per il benessere (oltre che per il capitale, ça va san dire…), per una vita più comoda, pulita, salutare, che senso aveva essere ‘passatisti’? Rimpiangere le superstizioni diffuse dal clero, peraltro ancora ben vive? Si era passati in pochi anni da una mortalità infantile che falcidiava il 60-70% dei neonati e bambini sotto i sue anni al 10-20%. L’identitarismo, più o meno völkisch, nel quale oggi parecchi si crogiolano era realtà, non scelta, dovuto alla mancanza di mezzi di trasporto, strade, denari per conoscere, viaggiare, far turismo ecc. Ancora nel 1914 la maggior parte (almeno l’80%) degli abitanti di Valfenera d’Asti non aveva mai visto Torino, che dista 38 chilometri e da alcuni decenni pure c’era la ferrovia! Gli uomini più giovani avevano visto pochi altri luoghi solo a causa della Leva Obbligatoria (o per andare a Genova e imbarcarsi per emigrare, per sempre) o delle guerre. Tra i quali mi ricordo (anni ’50) di un vecchietto che mia madre mi diceva essere stato ad Adua nel 1896 e di essere poi tornato dalla prigionia privo degli attributi (tagliati dai galla) e di notte, perchè gli italiani non li vedessero e si deprimessero…

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Valter Ameglio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più