• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Ay Sudamerica! La condanna di Cristina Kirchner riapre i giochi in Argentina

La vicepresidente non si candiderà alle presidenziali del 2023, i peronisti potrebbero rivolgersi al moderato Massa

by Giorgio Ballario
8 Dicembre 2022
in Esteri
2
Cristina Kirchner

Mentre la selecciòn albiceleste guidata da Scaloni e Messi lotta in Qatar per raggiungere la finale ai Campionati del mondo di calcio, in Argentina tiene banco la clamorosa condanna che martedì 6 dicembre il Tribunale federale di Buenos Aires ha inflitto all’ex presidente della Repubblica Cristina Fernandez Kirchner, tuttora in carica come vice del capo dello Stato Alberto Fernandez. Sei anni di reclusione per una torbida e complicata vicenda di corruzione, anche se è stata invece assolta dall’accusa di associazione a delinquere.

Al di là della questione giudiziaria, la sentenza è esplosa come una bomba a livello politico, perché la stessa Cristina, pochi minuti dopo aver appreso l’esito del processo, ha annunciato che non si presenterà alle elezioni presidenziali del 2023, né come candidata alla presidenza, né per un posto di senatrice, rinunciando così all’immunità parlamentare.

Il passo indietro

«Non mi presenterò alle elezioni», ha dichiarato l’ex presidente in una diretta televisiva e web, «il 10 dicembre del prossimo anno terminerà il mio incarico istituzionale, tornerò a casa e non avrò più l’immunità parlamentare, quindi mi potranno arrestare. Però non sarò mai il vostro animaletto domestico», ha concluso riferendosi a quella che ha chiamato «la mafia giudiziaria» e ai poteri economici incarnati dal gruppo editoriale Clarìn di Hector Magnetto, il più importante del Paese, da sempre antiperonista.

La guerra con una parte dalla magistratura

Cristina Fernandez Kirchner è in guerra da tempo contro una parte della magistratura argentina, da lei accusata di perseguirla in base a teoremi politici; ma le gravissime accuse di «mafia giudiziaria» e «Stato parallelo» arrivano dopo alcune indiscrezioni giornalistiche su una presunta chat clandestina alla quale partecipavano i giudici federali, il procuratore capo di Buenos Aires, il ministro della Giustizia della capitale federale (che è amministrata dal centrodestra del PRO) e un ex agente dei servizi segreti. E anche dopo le notizie di un misterioso incontro che si è svolto poche settimane fa nella tenuta in Patagonia del miliardario britannico Joe Lewis, proprietario fra l’altro del club inglese Tottenham, al quale avrebbero partecipato i giudici federali e amministratori pubblici della città di Buenos Aires. A portarli laggiù sarebbe stato un volo finanziato da esponenti del gruppo editoriale Clarìn e lì, a Lago Escondido, sarebbe stata elaborata la strategia giudiziaria per eliminare la leader del Frente de Todos.

Fin qui la querelle giudiziaria, più simile a una spy story che non a un processo per corruzione. Tuttavia le parole di Cristina aprono ora il grande tema delle candidature all’interno del fronte neoperonista per le presidenziali del 2023. Forte del suo ingente e talvolta ingombrante peso elettorale (si calcola che lei da sola attiri il 30% dei consensi nazionali), la Fernandez Kirchner ha sempre esercitato una forte influenza sulla coalizione Frente de Todos, uscita vincente nel 2019 portando alla presidenza il peronista moderato Alberto Fernandez. Se ora Cristina si fa da parte, è probabile che si aprano nuove possibilità per il “justicialismo”.

L’ipotesi Sergio Massa

Sergio Massa

Secondo gli analisti argentini è poco probabile che si ripresenti alla presidenza l’attuale inquilino della Casa Rosada, Alberto Fernandez. Pur avendo dovuto affrontare l’inatteso disastro della pandemia, il bilancio dell’attuale presidente è considerato deficitario. E lui stesso viene visto come una figura debole, ostaggio di fatto della sua vice Cristina. Sono invece in ascesa le quotazioni dell’attuale ministro dell’Economia Sergio Massa, un cinquantenne dell’area peronista moderata che ha già alle spalle una venticinquennale esperienza politica e amministrativa. Dapprima nel piccolo partito conservatore Udc, Massa (figlio di genitori siciliani e triestini) è poi confluito nel Partido Justicialista, ricoprendo l’incarico di capo di gabinetto del primo governo di Cristina; salvo poi dar vita a una propria forza politica (il Frente Renovador) in polemica con la coalizione della Kirchner. È stato candidato alla presidenza nel 2015 (arrivò terzo con il 21% dei voti), poi ha presieduto la Camera dei deputati e infine si è riavvicinato al Frente de Todos, entrando a far parte del governo del presidente Alberto Fernandez. Dalla scorsa estate è diventato il potentissimo ministro dell’Economia.

Ed è proprio a questo ruolo che è legato il suo futuro politico. Negli ambienti peronisti si dice che se nei prossimi mesi Massa riuscirà a ridurre l’inflazione che flagella l’Argentina, sarà lui in candidato alle presidenziali. Se invece non ci riuscirà, allora non ci sarà nessun candidato, sottintendendo che sarà inevitabile una vittoria della coalizione di centrodestra guidata dal PRO, il partito dell’ex presidente Mauricio Macri. Gli altri “papabili” del fronte peronista, sia pure molto indietro rispetto a Massa, sono l’attuale ministro dell’Interno Eduardo de Pedro, il governatore della provincia di Buenos Aires Axel Kiciloff e l’ambasciatore in Brasile Daniel Scioli, che tuttavia avendo già perso la sfida presidenziale del 2015 contro Macri appare come il più debole dei candidati.
@barbadilloit

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Tags: ay sudamerica!cristina kirchnergorgio ballarioperonistipresidenziali

Related Posts

Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Ay Sudamerica! Lo Stato paraguaiano condannato per l’assassino del giornalista “anti-narcos”

Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere

La guerra a oltranza alla Russia e il rischio di “regalare” l’Asia alla Cina

Ay Sudamerica! Il Brasile di Lula fra repressione e tentazioni di golpe

Gran Bretagna. Se il cat-calling (o pappagallismo) diventa reato

Guerra. Le ritrosie di area Cdu sulle strategie Usa in Europa

Comments 2

  1. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Condanna tutta sulla carta. Per i politici le porte della galera non si approno fino all’ultima istanza (politica) del processo, fra anni! Nel frattempo K. non decade da nulla e nulla le viene precluso! Non credo che si faccia da parte…

  2. Francesco says:
    2 mesi ago

    Notizia di pochi giorni fa che la Banca Mondiale ha approvato un credito di 200 milioni USD per la digitalizzazione in Argentina. Il ministro dell’Economia Sergio Massa, ha dichiarato che la lotta alla povertà richiede inesorabilmente la rivoluzione digitale.

    Pochi giorni prima, il medesimo ministro ha firmato un accordo di interscambio di informazioni con gli USA in materia tributaria. L’obiettivo dichiarato è la lotta all’evasione !

    Argentina, Italia, il cappio è lo stesso e si chiama debito (verso l’esterno). I boia…ça va sans dire !

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Luca su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più