• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Noi alternativi (agli alternativi) negli anni ottanta

Avremmo mai potuto noi, "servi dei padroni", riuscire a capire chi voleva liberarci da essi nei luoghi di lavoro, praticava lo yoga nei salotti?

by Nicola Fiorino Tucci
26 Novembre 2022
in Corsivi
2
Militanti estrema sinistra in film sul movimento

Eravamo distratti. Ammettiamolo, oggi, a distanza di oltre quarant’anni: noi, la maggioranza dei giovani degli anni Ottanta, eravamo così distratti che non capivamo da che parte soffiasse il vento del rinnovamento. Pertanto, preferivamo i testi romantici di Battisti e Baglioni alle canzoni impegnate di Guccini e Lolli. Ignoravamo le misteriose avventure di Milo Manara perché ci piacevano quelle di Tex e Zagor. Ridevamo scioccamente delle cazzate di Fantozzi invece di riflettere sul messaggio profondo di “Palombella rossa” di Nanni Moretti.

Del resto, cosa si poteva pretendere da chi fumava MS e non Marlboro (costavano troppo), indossava jeans senza marca ignorando i Levi’s, che pur facevano tendenza, viaggiava sui mezzi pubblici invece di cavalcare moto di grossa cilindrata? Avremmo mai potuto noi, “servi dei padroni”, riuscire a capire chi voleva liberarci da essi nei luoghi di lavoro, praticava lo yoga nei salotti, si professava vegetariano (qualcuno addirittura vegano!) a tavola e pacifista nelle piazze, aveva il grande coraggio di contestare nei teatri la borghesia alla quale apparteneva? Noi, i rozzi onnivori, i menefreghisti, i borghesucci frequentatori di bar di periferia, potevamo portare solo le infradito e non le espadrillas, indossare mutande e non slip, usare la crema e non l’abbronzante, bere la coca e non assumerla, mangiare il panino mortadella e provolone e non hot dog ed hamburger.

Insomma, noi, perché distratti, non ci accorgevamo che la società cambiava velocemente ed agli snob che la contestavano permetteva di occupare posti importanti, prestigiosi, ben remunerati. E così ci crescevano attorno onorevoli, primari, giudici, direttori di giornali, dirigenti, leader. Era sufficiente qualche spintarella. L’accordo giusto. Il compromesso spregiudicato. Ma, soprattutto, bastava cogliere al volo le opportunità offerte dal progressismo trionfante: ecologismo, ambientalismo, europeismo, volontarismo, globalismo, terrorismo, pacifismo, lotta alla mafia ecc. E noi? sempre più distratti. Forse perché ci sentivamo felici di essere ‘figli di famiglia’ e non ‘figli di papà’. Addirittura anche contenti di credere in una certa idea di mondo, di storia, di uomo. E tanto fiduciosi in certi valori. Quelli che, appunto, ci distraevano. Ai quali, stupidi che siamo!, ci ostiniamo a credere ancor oggi. Sì, oggi che siamo consapevoli di aver perso il treno del successo, il tram del desiderio, il taxi delle occasioni. Che abbiamo scoperto di aver sempre volato basso, per inseguire rispetto, disinteresse e coerenza. Che, adesso, ci vengono pure addebitati come colpe. Prendiamone atto: ieri, eravamo distratti. E, forse, lo siamo ancora oggi …

Nicola Fiorino Tucci

Nicola Fiorino Tucci

Nicola Fiorino Tucci su Barbadillo.it

Related Posts

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

Il futuro dei giovani e la rotta identitaria su merito-lavoro

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Le fabbriche-comunità e l’attualizzazione dell’utopia di Olivetti

Giornale di Bordo. Perché su Dante il ministro Sangiuliano ha le sue brave ragioni

Comments 2

  1. Sandro says:
    2 mesi ago

    Caro prof Nicola Fiorino, apprezzo l’ironia del tuo articolo, ma non ti sembra un luogo comune attribuire al “progressismo trionfante” nientemeno che l’ecologia e l’europeismo? E Lorenz e i wandervogel e Drieu La Rochelle?

  2. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Il progressismo è solo una turlupinatura per gonzi.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Luca su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più