• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Racconto. La storia di Feliciano e della sua lunga vita solitaria e di meditazione

"Lo scoglio dell'eremita" è una narrazione dello scrittore Sandro Marano che affronta il superamento dell'anno Mille in un isolotto

by Sandro Marano
27 Novembre 2022
in Cultura
0
Lo scoglio dell’eremita di Polignano a mare

Quando Feliciano si trovò a passare nei pressi di Polignano a mare, che si erge su rocce a picco sul mare, restò affascinato da un piccolo isolotto che si staglia con una parete rocciosa di circa trenta metri a sud del piccolo borgo. L’isolotto, che è poco distante dalla costa, ricoperto da un’esile vegetazione, gli parve il luogo ideale per la vita di preghiera e contemplazione che aveva intenzione di condurre e per prepararsi degnamente al grande evento di cui tutti parlavano. Al largo vide i delfini danzare tra le onde e lo interpretò come un segno.
Tutti gli indizi del resto lo incoraggiavano nella sua decisione. Aveva consultato i passi dell’Apocalisse, i commentari dei dotti, i complicati calcoli degli astrologi. Aveva prestato attenzione alle testimonianze di gente che era scappata dall’Oriente e raccontava di bagni di sangue, di croci abbattute, di stupri e di terribili violenze. Aveva ascoltato assiduamente i predicatori più celebrati e discusso ponderatamente con l’abate del ricco monastero del Molise nel quale ricopriva la carica di priore: la fine del mondo era certamente vicina. Di lì ad un anno tutti gli uomini e le donne della terra avrebbero reso conto del loro operato davanti al Signore.
Le cronache non ci dicono granché sulla vita di Feliciano nell’isolotto, che per l’abitudine della gente di allora di dedicare ai santi i luoghi era chiamato scoglio di san Paolo. Il cielo e il mare si congiungevano all’orizzonte, i gabbiani coi loro gridi allietavano le giornate, la voce delle onde leniva la sua solitudine. Prima di diventare monaco era un ricco possidente e pare che durante una lite per i confini d’una sua proprietà avesse ucciso un uomo. Per espiare aveva preso i voti, venduto i suoi beni dandone il ricavato ai poveri e messo la sua abilità nei commerci a servizio del monastero.
Ai primi di gennaio Feliciano aveva portato con sé una capretta e una bisaccia con pochi arnesi, una ciotola ed una coperta. Si era costruito un riparo dozzinale per ripararsi dai venti e dai rigori dell’inverno e aveva stretto amicizia coi pescatori, che una volta a settimana passavano da lì a portargli pesci e qualche leccornia. Lui contraccambiava con dei formaggi di capra e qualche buon consiglio.
Dalle terrazze del borgo si intravedeva di notte il piccolo falò che Feliciano accendeva sull’isolotto. E fu proprio grazie a quel focherello che alcune barche di pescatori, attardatesi nella pesca e sorprese dal buio più fitto, si erano salvate da un sicuro naufragio.
Presto si diffuse nel borgo la fama della sua santità e la prima domenica e la terza d’ogni mese andavano a trovarlo nel suo eremo uomini e donne d’ogni ceto sociale per ricevere la sua benedizione. La gente del luogo cominciò a indicare l’isolotto come lo scoglio dell’eremita.
L’anno ormai volgeva al termine e con esso il millennio. Il giudizio universale, a detta dei più, si avvicinava e il timore, l’attesa, la curiosità si facevano spasmodiche. Se per i più Feliciano era un faro spirituale, per pochi altri, inguaribili miscredenti, era un povero diavolo. C’era chi si pentiva dei suoi misfatti, chi pregava un’ora in più, chi approfittava di quella strana tregua nelle consuete occupazioni umane per accaparrarsi altri beni. Che ne sarebbe stato del mondo, della sua bellezza, dei suoi animali?
L’alba del secondo millennio non fu diversa dalle albe precedenti. I gabbiani gridavano e bisticciavano, le onde spumeggianti si frangevano sugli scogli e nelle grotte marine della costa le ninfe in cerchio si raccontavano antiche leggende e suonavano i flauti.
Dopo alcuni giorni si recarono sull’isolotto alcuni pescatori. Ma non trovarono l’eremita. Si guardarono con aria perplessa. Che ne era stato? Era salito in cielo come premio? Si era buttato dalla rupe in mare preso dallo sconforto? Tutto era in ordine. Solo la capretta belava con insistenza e la tirarono a sorte.

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Tags: polignanoraccontosandro maranoscoglio dell'eremita

Related Posts

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

1 Febbraio 2023
Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità  di Nikolaj Berdjaev

Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità di Nikolaj Berdjaev

1 Febbraio 2023

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Luca su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più