• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

I sessant’anni di attività letteraria del viaggiatore immobile Gianfranco de Turris

Ritorna in libreria il saggio sulle ricerche culturali del giornalista e scrittore, presidente della Fondazione Evola

by Giovanni Sessa
25 Novembre 2022
in Scritti
0
Il viaggiatore immobile, omaggio a Gianfranco de Turris

L’egemonia culturale dell’ “intellettualmente corretto” ha posto, nel nostro paese, al centro delle cronache culturali pensatori funzionali al sistema, alla visione del mondo moderna e materialista. Si contano sulla punta delle dita gli intellettuali che hanno tentato di reagire con iniziative editoriali di spessore a tale situazione. Quando ciò è accaduto, essi hanno patito una marginalizzazione culturale e professionale. Tra questi, va, senza dubbio, annoverato Gianfranco de Turris, studioso del Fantastico, autore egli stesso di racconti, oltre che raffinato critico ed interprete di questo genere narrativo. La sua attività giornalistico-saggistica iniziò nel lontano 1961. Chi volesse aver contezza dell’intensità, della profondità e della lungimiranza esegetica di de Turris, non ha che da sfogliare le pagine della nuova edizione ampliata e aggiornata, di un volume collettaneo mirato a ricordare i suoi sessant’anni di vita letteraria. Ci riferiamo a, Il viaggiatore immobile. Saggi per Gianfranco de Turris in occasione dei 60 anni di attività (1961-2021) edito, per la cura di Andrea Gualchierotti, da Solfanelli (per ordini: 335/6499393, edizionisolfanelli@yahoo.it, pp. 335, euro 20,00). Rispetto alla precedente versione, il lettore troverà ben 14 nuovi contributi, alcuni firmati da nomi illustri: Veneziani, Morganti, Cardini,  Bizzarri, Bottero,  Pautasso, La Rosa, Romanisio Amerio.

  Si tratta, infatti, di una silloge che raccoglie contributi di amici, collaboratori e colleghi, impreziosita da un noto scritto critico di de Turris, Dal Mito alla Fantasy e dalla bibliografia della sua narrativa. Non si tratta di una celebrazione acritica, di un lavoro meramente agiografico ed elogiativo in senso deteriore, ma, come rileva il curatore: «di un meritato omaggio che ha ancor più valore proprio perché chi lo riceve fatica ancora sul campo» (p. 10). Il libro raccoglie contributi diversi, alcuni fondati sul ricordo, altri mirati a presentare il ritratto psicologico, umano ed esistenziale di de Turris. Vi sono, naturalmente, anche significative analisi dei contributi da lui forniti sull’opera di Tolkien, Lovecraft, Meyrink, Machen e la letteratura fantascientifica. Ricorda Sebastiano Fusco, che ha accompagnato, da gemello letterario, l’attività editoriale del Nostro quasi per intero, che tutto ebbe origine a Roma, all’inizio dei memorabili anni Sessanta, epoca di grandi cambiamenti sociali, caratterizzata da nuovo fervore intellettuale. Roberto Scaramuzza che poi diventerà l’editore della mitica rivista Abstracta, mise in contatto de Turris e Fusco. I tre vivevano nella stessa zona e qui incontrarono anche Luigi de Pascalis. Nacque un sodalizio protrattosi negli anni.

   I “ragazzi di Piazza Bologna” erano accomunati dagli interessi culturali: «appassionati di fantascienza, il che, all’epoca, ci segnalava come persone singolari», chiosa Fusco (p. 298). De Turris collaborava alla rivista Oltre il Cielo, sulle sue pagine comparve il primo articolo scritto a due mani con Sebastiano. Il testo affrontava un tema essenziale per la letteratura fantascientifica: la necessità di introdurre traduzioni italiane integrali e corrette. Si trattava di un vero e proprio progetto editoriale, che si concretizzò con la nascita della casa editrice Fanucci. Presso i suoi tipi, con il contributo del duo de Turris-Fusco, vennero pubblicati un numero rilevante di volumi, almeno un centinaio, con: «presentazione esauriente degli autori, apparato di note per facilitare la lettura, […] testi con introduzioni pensate come piccoli saggi destinati a esplorare il senso mitico-letterario della narrativa fantastica» (p. 299). Fu un momento di svolta. Da allora, la letteratura dell’Immaginario, ritenuta di seconda classe dai critici à la page, acquisì dignità culturale e la “meraviglia dell’impossibile” divenne un codice di lettura con il quale guardare il mondo, oltre gli asfittici confini segnati dal realismo imperante.

   De Turris, in questo particolare ambito di indagine, ha svolto un’azione promozionale di primo piano, tanto nei confronti di grandi nomi della letteratura fantastica, come nei confronti di autori meno noti. E’stato, di certo, il maggior rappresentante dell’esegesi neo-simbolista della Fantasy. La cosa è opportunamente ricordata, rispetto a Tolkien, dal bel saggio di Chiara Nejrotti, nel quale viene rilevato che, tanto Novalis quanto Eliade, pensavano il finito quale manifestazione dell’infinito: negli enti di natura balugina la vita dell’Eterno: «All’inizio l’umanità percepiva il mondo come una totalità, e sé stessa come una parte di questa» (p. 187). Il processo di individuazione ha portato progressivamente l’uomo a percepirsi come altro dal cosmo. Quindi: «E’[…] per rendere possibile la riunificazione originaria che la mente umana ha creato i simboli» (p. 187). Il Signore degli Anelli ha reintrodotto, nel mondo desacralizzato della modernità, il mito e l’epica, di cui gli uomini contemporanei, in particolare i giovani degli anni Settanta, avvertivano bisogno impellente. Tolkien, anziché creare una “mitologia per l’Inghilterra”, come disse, in realtà, ha prodotto una “mitologia per l’Europa”. L’interesse tolkieiniano di de Turris lo ha indotto, ancora una volta in sodalizio con Fusco, a scrivere una pièce teatrale in tema, Ricordi di un Hobbit, delle cui trame si occupa in un saggio, con pertinenza argomentativa, Stefano Giuliano.

    Punto apicale della critica fantastica deturrisiana è rappresentato dalla lettura di Lovecraft. Lo mostra, con evidenza lapalissiana, Pietro Guariello. Per de Turris, lo scrittore di Providence non è semplicemente scriba del caos, in quanto: «C’è in noi una scheggia che resiste, un nucleo di materia ostinata che non si dissolve nell’acqua corrosiva del caos: dobbiamo ricercarlo, accrescerlo, attraverso una condotta di vita coerente […] che ci ponga in pace con noi stessi» (p. 121). Lovecraft diviene, in qualche modo, immagine di de Turris rifranta allo specchio: entrambi alla ricerca dell’ordine nel caos dilagante, entrambi animati da spirito antimoderno. Il fantastico lovecraftiano consente di osservare, con occhio indagatore, l’abisso che si cela dietro la realtà apparentemente rassicurante. Il letterato sposta l’attenzione dei lettori dal terrore interno all’uomo, alla dimensione cosmica. Tema, questo, presente anche nella esegesi deturrisiana di Machen, i cui personaggi: «appaiono come preda di forze delle quali non hanno vera comprensione» (p. 160), ricorda Marco Maculotti.

   Questa ci pare, del resto, la medesima istanza cui de Turris si è attenuto nella produzione narrativa. In essa, riattualizza, come evidenzia con persuasività di accenti, Andrea Scarabelli, un fantastico panico e mediterraneo, il “mondo alla rovescia” tematizzato da Giambattista Basile ne, Lo cunto de li cunti, o, come sostiene Max Gobbo, si pone alla ricerca di un fantastico “ontologico”, in particolare nel racconto, Il silenzio dell’universo. Tutto ciò mostra che de Turris ricopre un ruolo di primo piano nella letteratura contemporanea, sia per la narrativa, che per l’azione di promozione culturale e le esegesi critiche. Dai suoi scritti si rileva come egli avesse compreso, fin dalla collaborazione alle pagine di Linus, diretta da Oreste del Buono, la necessità di agire tanto sul piano della cultura “alta” (si pensi alla sua direzione dell’Opera omnia di Julius Evola per le Mediterranee), che di quella popolare (il suo interesse per il fumetto). Convinzione mantenuta anche dopo il suo approdo in RAI, come attestano le registrazioni della sua trasmissione radiofonica, L’Argonauta. Gianfranco de Turris è, senza dubbio, intellettuale di spicco ma è, innanzitutto, un gentiluomo. Tale termine, chiosa Fusco: « Indica […] chi […] si colloca più in alto e […] vede più lontano, capisce prima, coglie cose che altri non scorgono» (p. 297) e, per noi, è chi vive in coerenza alle proprie idee.

   Dagli scritti della silloge emerge l’azione pedagogica che egli esercita, a volte da perfezionista o da “burbero benefico”, nei confronti di giovani e meno giovani che collaborano con lui, stimolandoli ad una costante revisione migliorativa dei testi prodotti. Consigliamo caldamente la lettura de, Il viaggiatore immobile. Dalle sue pagine, chi vorrà avvicinare de Turris, potrà trarre una serie di informazioni utili sui “difetti” (e chi non ne ha), i gusti dell’uomo, come la smodata passione per i dolci, raccontata, in modalità esilarante da Marco Cimmino ma, soprattutto, sulla sua generosità intellettuale. Egli, infatti, si è da sempre speso per introdurre nel mondo editoriale chi gli è stato vicino (compreso chi scrive), ma non sempre è stato ripagato con la stessa moneta…Un libro di testimonianze, che gli rende giustizia. In un periodo come l’attuale, non è poco… 

@barbadilloit

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa su Barbadillo.it

Tags: gianfranco evolaGiovanni Sessal viaggiatore immobile. Saggi per Gianfranco de Turris in occasione dei 60 anni di attività

Related Posts

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023
Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

22 Gennaio 2023

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Qatar, virus del cammello e contagi poco probabili

La “Spe Salvi” di Benedetto XVI tra Fede e Ambiente

Segnalibro. 28 ottobre (100 anni dopo): i discorsi e gli scritti della rivoluzione

Segnalibro. Mishima, sangue e inchiostro nel nome della Tradizione

Nazione Futura e il conservatorismo in Italia

Angelo Mellone presidente della “Lucana film commission”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Luca su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più