• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home F1 e corse

Formula 1. Il 2022 in casa Ferrari nel segno di un nuovo protagonismo

Dalle speranze alla rincorsa. Ma ci sono buone le basi in vista del futuro prossimo

by Lorenzo Proietti
23 Novembre 2022
in F1 e corse
0

Con i test Pirelli di Abu Dhabi, la stagione 2022 può considerarsi conclusa.

A questo punto, per quanto l’esercizio non sia affatto semplice, si potrebbe provare a tirare le somme dell’annata appena terminata, ponendo ovviamente l’accento sulla Ferrari e sulle immancabili aspettative che si erano create.

In primo luogo, il campionato 2022 di Formula 1 potrebbe essere diviso in due metà, ossia dall’iniziale Gran Premio del Bahrain fino all’Ungheria e dal Belgio (post pausa estiva) fino ad Abu Dhabi.

 

I valori in campo

Prima chiave di lettura: le nuove regole tecniche e aerodinamiche, con il ritorno delle vetture ad effetto suolo (dunque col carico aerodinamico generato soprattutto dal fondo e assai meno dai due alettoni), pubblicizzate come le norme che finalmente avrebbero originato vetture tutte vicine, offrendo la possibilità di battaglie serratissime.

In realtà, sin dai primi chilometri, due squadre si ergevano nettamente su tutte, Ferrari e Red Bull, con la Mercedes ad arrancare, complice un progetto iniziale assolutamente deficitario e l’ormai celebre porpoising a rendere le F1 W13 quasi inguidabili.

Se le distanze prestazionali sono state non di meno ridotte a centro gruppo, dall’altro lato la forbice nei confronti delle macchine di testa è stata netta, tant’è vero che i Gran Premi sono stati vinti solo da Red Bull, Ferrari e Mercedes (quest’ultima ne ha conquistato uno, quello di San Paolo, grazie a Russell), mentre solamente in un’occasione un pilota non delle prime tre squadre ha ottenuto il podio, nella fattispecie Norris terzo a Imola.

 

La Ferrari nel 2022

Tornando alla prima parte della stagione, la Ferrari F1-75 è apparsa sin dalle prove prestagionali con tutte le carte in regola per giocarsela fino in fondo.

 

Velocissima in qualifica, specialmente con Charles Leclerc (a conti fatti, attualmente il più forte sul giro secco) e solida in gara, valida sia sul passo che sulla gestione della gomma, almeno fintanto che le temperature non fossero state eccessivamente “fredde”: questi i punti di forza del progetto.

Viceversa, le Red Bull RB18 erano sembrate troppo “pesanti” e sottosterzanti (dunque con un anteriore non preciso, non equilibrato), oltre a peccare seriamente di problemi di affidabilità.

Vinte le gare in Bahrain (doppietta) e Australia, Charles Leclerc ha saputo ritagliarsi un ruolo di protagonista assoluto, contribuendo ad innalzare l’entusiasmo; un entusiasmo che però si è gradualmente infranto tra ritiri per rotture tecniche (Baku, Barcellona), scelte strategiche incomprensibili (Monaco), altre censurabili (Silverstone, Budapest), errori del pilota monegasco (Paul Ricard).

D’altro canto, contemporaneamente è emersa la capacità di sviluppare le vetture (fondo e ali) che dalle parti di Maranello non ha portato allo stesso salto di qualità dei più diretti avversari, come evidenziato nel contempo da parte degli anglo-austriaci che a poco a poco, con Verstappen in rampa di lancio, hanno conquistato il proscenio.

 

Nuovi valori dopo l’estate

Dal Belgio poi, in concomitanza con l’obbligatorietà della direttiva FIA TD039 (che ha imposto controlli più rigidi sulla zona laterale e inferiore del corpo vettura, volti a limitare le oscillazioni così da aumentare la sicurezza) i valori sono definitivamente mutati.

Per giunta, la Ferrari (almeno fino ad Abu Dhabi escluso) si è scoperta improvvisamente non in grado di massimizzare e gestire la mescola in maniera puntuale, ritrovandosi in deficit al cospetto di un Verstappen abilissimo in questa specifica.

Simbolo di questo primato, probabilmente è stata la gara di Monza, là dove senza la discussa Safety Car nel finale, l’olandese avrebbe vinto sul monegasco ricorrendo ad una sosta sola (contro le due del concorrente ferrarista che era pure partito in pole position), avendo mantenuto un ritmo incredibilmente costante e sostenuto, senza tuttavia lasciare che gli pneumatici decadessero in maniera repentina.

Il titolo conquistato in anticipo, con la vittoria nella gara di Suzuka, è stato per Verstappen la naturale finalizzazione di una stagione assolutamente senza eguali, costruita recuperando e gestendo i momenti più difficili.

 

I compiti a casa in vista del futuro prossimo

Per Leclerc e la Ferrari (oltre che per Sainz, vincitore della prima gara in carriera in Gran Bretagna tra le polemiche), messa da parte la delusione, i secondi posti nelle rispettive graduatorie hanno perciò assunto la prospettiva di una base, dalla quale proiettarsi verso la stagione ventura.

Affinché la compagine italiana possa lottare ai livelli più elevati, durante l’intero corso della stagione e senza ripetersi in un andamento altalenante, servirà sbagliare di meno ma probabilmente anche pianificare al meglio il ruolo di entrambi i piloti: Sainz e Leclerc si sentono entrambi come legittimati a battagliare per il titolo e dunque partire con una marcata gerarchia iniziale non sembrerebbe essere una opzione.

Sarà la pista, allora, a decidere chi tra i due portacolori della Ferrari dovrà sobbarcarsi sulle spalle il peso dei gradi di capitano.

Arrivederci dunque al 2023, per quella che si prospetta, con il suo calendario a 24 gare, la stagione più lunga di sempre.

 

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

F1. Dentro l’impresa di Sainz a Singapore

F1. Dentro l’impresa di Sainz a Singapore

20 Settembre 2023
F1. La Ferrari torna alla vittoria, Sainz conquista Marina Bay

F1. La Ferrari torna alla vittoria, Sainz conquista Marina Bay

18 Settembre 2023

F1. Spettacolo Ferrari a Monza ma alla fine vince sempre Verstappen

F1. Vince sempre Verstappen ma la Ferrari torna sul podio in Belgio

F1. Che noia in Ungheria, Verstappen è troppo forte

F1. Sprofondo Rosso, Ferrari kappaò a Silverstone

Formula 1. La Ferrari batte un colpo, Leclerc secondo in Austria

F1. In Canada ennesima vittoria di Verstappen

F1. Il solito Verstappen trionfa anche in Spagna

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più