• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

“L’ombra di Caravaggio”: se il ‘pastiche’ diventa un pasticcio

Il film di Michele Placido non riesce a focalizzare l'artista, preferendogli un rocambolesco ed assatanato puttaniere

by Nicola Fiorino Tucci
18 Novembre 2022
in Cinema
0
L’ombra di Caravaggio, film di Michele Placido

Illude e delude ‘L’ombra di Caravaggio’, film di Michele Placido tanto reclamizzato e promosso negli ultimi tre mesi. Illude fuori dalla sala con quel titolo che promette misteri e colpi di scena, che poi non ci saranno; delude nella sala per la sua narrazione didascalica, che nemmeno le guide museali più pedanti sarebbero capaci di imbastire. A ciò si aggiunga la recitazione piuttosto andante di tutti gli attori (regista compreso), per di più  compromessa dalla scelta (infelice) di fondere gergo moderno e linguaggio secentesco (del tipo: “Se stava a fá ‘ngroppá quando due armigeri la sottrassero per scudisciarla”). Le numerose scene goderecce, poi, ben poco hanno a che vedere con il vissuto effettivo del protagonista (familiarmente chiamato “a’ Michelá!”), la cui irrequietezza non si può spiegare solo in chiave erotica. Il dato più importante, però, è che, nella sua impostazione molto ”wikipediana’, il film non riesce a focalizzare l’artista, preferendogli un rocambolesco ed assatanato puttaniere, e liquida le novità della tecnica pittorica del Caravaggio in dialoghi dal sapore fastidiosamente didascalico. Né rende più interessante il racconto filmico la presenza di personaggi storicamente famosi quali san Filippo Neri, Giordano Bruno e Artemisia Gentileschi, in camei di dubbio inserimento.

Il primo, infatti, è presentato come un rassegnato ed inespressivo gestore di una mensa dei poveri, dispensatore di consigli scontati quanto inascoltati. Il secondo è un ingabbiato pappagallo, che, col suo dialetto napoletano fin troppo sciolto e marcato, nello spettatore suscita riso e non riflessione sul dramma di Giordano Bruno, pensatore fuori corrente. La terza non si capisce perché sia presentata come una ‘ragazza dall’orecchino di perla’ alla Vermeer (con la fascia celeste in testa ed il pendulo gioiello in bell’evidenza), che, da alunna secchiona ma innamorata del maestro, ne ribadisce la grandezza anche sotto pesante minaccia dell’inquisitore.

Dati questi presupposti, il finale non poteva che essere scontato e banale: l’artista è ucciso dall’inquisitore ‘medesimo, in persona’, per dirla alla Totò. Al quale inquisitore la definizione di ‘ombra’ (ebbene sì, a lui si riferisce il sostantivo del titolo non alla pittura del Caravaggio …) suona come un nomignolo per indicare una spia più che un giustiziere. Infine, a rendere un pasticcio quel che voleva essere un ‘pastiche’ cineletterario, contribuiscono alcune scene da tableaux vivants, che sembrano sortite dallo spettacolo allestito a Napoli nel 2017 presso il Museo Diocesano ma che, malgrado la splendida fotografia di Michele d’attanasio, nel racconto filmico, risultano solo un espediente puramente didattico. E nulla più.

@barbadilloit

Nicola Fiorino Tucci

Nicola Fiorino Tucci

Nicola Fiorino Tucci su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: L'ombra di Caravaggiomichele placidoNicola Fiorino Tucci

Related Posts

Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

2 Settembre 2023
Cinema. Jeanne du Barry, favorita di Luigi XV o scene di lotta di classe a Versailles

Cinema. Jeanne du Barry, favorita di Luigi XV o scene di lotta di classe a Versailles

21 Agosto 2023

William Friedkin, l’ebreo capace di raccontare i cattolici

Lo speronamento del “Kursk” ridotto a un banale incidente

Quant’è invecchiato Indiana Jones, il triste declino di un’icona

A fine giugno iniziano le riprese del nuovo film di Paolo Sorrentino

Indiana Jones (5) invecchia e sfida Wernher von Braun

Il caso del piccolo Edgardo Mortara (1858) e l’accusa cinematografica contro la Chiesa

Nanni Moretti celebra il cinema e riscrive la storia

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più