• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

“La stranezza” di Roberto Andò: la cultura siciliana in un film da Oscar

Il titolo, volutamente ambiguo nel suo significato italiano di "cosa strana, anomala" e in quello tutto siciliano di "turbamento, confusione interiore", è chiaramente allusivo

by Nicola Fiorino Tucci
8 Novembre 2022
in Cinema
0
La stranezza di Roberto Andò

Prendete un Pirandello qualsiasi (si fa per dire), un paio di suoi personaggi fra i meglio riusciti e calateli in un’atmosfera paradossale e grottesca; aggiungeteci un pizzico di surrealismo (quanto basta) ed una spruzzatina di assurdo (non di più); lasciate cucinare (lo spettatore) per un paio d’ore a fuoco lento, rigirando solo qualche volta. Avrete così un piatto di prim’ordine, degno delle ‘tavole’ del palcoscenico d’autore, da servire ancora caldo nella cinematografia d’eccellenza internazionale.

È questa la ricetta per un film strepitoso, ‘La stranezza’ di Roberto Andò, che si avvale di attori tutti più che bravi, dal protagonista Toni Servillo ai coprotagonisti Ficarra e Picone fino alla più umile comparsa; ed utilizza una superba fotografia per una scenografia minuziosamente calligrafica. Il titolo, volutamente ambiguo nel suo significato italiano di “cosa strana, anomala” e in quello tutto siciliano di “turbamento, confusione interiore”, è chiaramente allusivo della solitudine intellettuale di un siciliano “strano” come Pirandello, tornato nell’Isola per omaggiare Giovanni Verga e coinvolto in un’infima recita paesana, che abortisce in un dramma passionale dai risvolti tragicomici. Nel film emergono dai dialoghi, recitati in gran parte nel più musicale dei dialetti del Mediterraneo, tutte le caratteristiche di quella ‘sicilitudine’ concepita da Tomasi di Lampedusa, elaborata da Brancati e codificata da Sciascia: la passione latente, la gelosia fremente, la rivalità nascosta, la mascolinità caliente, la femminilità repressa, la diffidenza atavica, la vitalità chiassosa, l’umorismo sornione. Che sono, poi, a ben vedere, quelle del ‘pirandellismo spinto’, dal sapore agrodolce dell’umorismo caustico e volterriano, con cui corrodere le fibre della natura umana per renderle fili del burattino, che è in ognuno di noi, ma inquadrato in una luminosa solitudine, nella scena finale del film. Al quale, però, non è dato di conoscere il suo burattinaio.

La sapiente regia di Andò, cui spetta non il solito premio nazionale ma un riconoscimento internazionale, trasforma gli uomini in maschere (anche grazie al trucco pesante da palcoscenico anni Venti) e riesce a disegnare un’originalissima genesi de “I sei personaggi in cerca d’autore”, il più particolare, cioè il più ‘strano’, dei drammi pirandelliani. Ma di quella ‘stranezza’ che, analizzata con perizia autoptica dal Bufalino di ‘Diceria dell’untore’ e melodiosamente cantata da Battiato nel suo ‘Stranizza d’amuri’ (1979) come omaggio all’essenza più autentica della sua Terra, sublima la concezione cinica, tutta siciliana, della vita in una tragica dimensione, universale, dell’esistenza.

Nicola Fiorino Tucci

Nicola Fiorino Tucci

Nicola Fiorino Tucci su Barbadillo.it

Tags: la stranezzaNicola Fiorino Tucciroberto andò

Related Posts

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023

“Babylon” ovvero Hollywood tra inferno e paradiso

“Mi sono sempre sentito un socialista di destra”. Così parlò Lando Buzzanca

Perché il film su Marilyn (“Blonde”) non piace al pensiero unico

“Avatar, la via dell’acqua”, la rivincita di Georges Melies

Giornale di Bordo. E il Merlo Maschio (il patriota Lando Buzzanca) volò in Cielo

Il racconto. Julien Sorel, Bel Ami, Clyde, mercenari di amori

Il cinema inglese da Ken Loach a Skyfall

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Luca su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più