• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Giornale di Bordo. Il reintegro dei medici non vaccinati: una scelta di libertà

Enrico Nistri commenta le nuove misure sanitarie e non solo introdotte dal nuovoe governo Meloni

by Enrico Nistri
2 Novembre 2022
in Corsivi
0
Lotta alla pandemia

Non mi piace dare voti ai governi e tanto meno alle persone (nella mia vita professionale ne ho dovuti dare anche troppi), eppure non posso fare a meno di constatare che il governo Meloni è partito col piede giusto. Lo ha fatto restituendo all’attività professionale i medici che erano stati sospesi per non avere accettato un siero di dubbia efficacia e dagli effetti collaterali non ancora testati; e questo pochi giorni dopo una sentenza della Corte Suprema dello Stato di New York, che ha reintegrato i dipendenti licenziati perché renitenti al vaccino, condannando il datore di lavoro al pagamento delle mensilità arretrate. È tornato indietro, invece, sull’abolizione dell’obbligo di indossare le mascherine nei luoghi di cura e delle Rsa: la linea della prudenza è rimasta, sotto la spinta persino di una regione come la Lombardia, governata dal centrodestra, oltre che della Campania.

Su quest’ultimo tema, però, sarebbe doverosa una considerazione. In passato la guardia in materia di prevenzione delle epidemie era stata abbassata troppo  e già alle prime avvisaglie del Covid questo atteggiamento era risultato prevalente: basti pensare alla demonizzazione di chi invocava la quarantena per gli studenti provenienti dalla Cina, non necessariamente cinesi, ma anche italiani che avevano svolto stages nell’ex Celeste Impero. Già prima, però, nell’ambito scolastico, era stato di fatto vanificato l’obbligo di presentare un certificato del medico di base per chi aveva compiuto assenze superiori ai cinque giorni, e per questo era sospettabile di aver contratto una malattia contagiosa. Bastava che il genitore scrivesse sulla giustificazione “motivi di famiglia” e l’alunno poteva rientrare, libero magari di infettare i compagni e gli stessi insegnanti, che magari, una volta ammalati, si sarebbero visti decurtare lo stipendio in base al decreto Brunetta. Nell’ambito dei servizi, era stato sostituito in molti ambiti il libretto sanitario, in nome del diritto all’autocertificazione. Nell’ambito sociale, nessuno osava protestare con chi sputava per terra, imitando magari iperpagati calciatori. E il dipendente modello, agli occhi di tutti i capufficio, era quello che si recava al lavoro anche con la febbre alta e magari si metteva a letto nel week-end.

Con l’avvento della pandemia si è passati da un eccesso all’altro. Finita l’era del sessantottardo “vietato vietare”, la sinistra di governo è passata a una concezione carceraria e terroristica della sanità pubblica, che dopo averci vietato di trasferire i nostri corpi da un Comune all’altro con il lock down ha preteso, con una violenza ancora più sottile, di penetrare all’interno di essi con l’inoculazione di medicinali non testati. Man mano che l’inefficacia dei sieri cominciava a palesarsi, visto che i “vaccinati” risultavano ancora sia contagiosi sia contagiabili, ha fatto ancora peggio, limitando i più elementari diritti costituzionali dei refrattari. La scelta del governo Meloni è di conseguenza una decisione dettata dal buon senso, non certo il pagamento di una cambiale ai no-vax, che anzi, presentando alle elezioni proprie liste, hanno sottratto al centrodestra potenziali elettori. Speriamo solo che il presidente del Consiglio riesca a mantenere la barra dritta, sventando le pressioni dell’ala “vaccinista” di Forza Italia, partito sempre meno liberale e sempre meno di massa, i magheggi con le cifre degli statistici troppo disinvolti, il terrorismo psicologico di virologi preoccupati di dover tornare alle loro provette dopo essere stati per quasi un triennio gli iperpagati ospiti d’onore dei talk show.

@barbadilloit

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: governo meloninistrireintegrosanitàvaccini

Related Posts

Gli identitari e una fase costituente per un’Europa federale

“Potenza Europa” come archetipo per ricostruire uno spazio di destino

16 Giugno 2025
2 Giugno. Referendum Monarchia/Repubblica: Pino Romualdi e la neutralità dei fascisti

Il ricordo. Giuseppe Parlato esempio di rigore scientifico e anticonformismo

13 Giugno 2025

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

Il ricordo (di M.Veneziani). Ci mancherà il garbo signorile di Giuseppe Del Ninno

Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra

Addio all’intellettuale non conformista Giuseppe Del Ninno

Truffe del crimine organizzato: norme a tutela degli italiani in età

Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica

Il ricordo (di Enrico Nistri). Parlato e il rigore della ricerca storica sulla nascita del Msi

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025
F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più