• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home F1 e corse

F1. Verstappen non si ferma più e vince anche in Messico

Le Ferrari incappano nella peggiore prestazione della stagione: quinto Sainz, sesto Leclerc

by Lorenzo Proietti
31 Ottobre 2022
in F1 e corse
0

L’Autodromo Hermanos Rodríguez di Città del Messico è la sede dell’omonimo Gran Premio, il ventesimo della stagione 2022.

Lo scenario in cui si svolge l’evento è uno dei più particolari, poiché l’aria rarefatta dei suoi 2238 metri sul livello del mare incide sui motori e sull’aerodinamica, con carichi ridotti a basse velocità.

La Pirelli conferma la scelta mediana delle mescole, portando in Messico le C4 (Soft), le C3 (Medium) e le C2 (Hard).

 

Le prove libere

Carlos Sainz comincia i tre giorni primeggiando nelle FP1 di venerdì mattina, in 1’20”707 (Soft), imitato da Russell nelle altre due sessioni: l’inglese conquista in 1’19”970 le FP2 (estese per testare le mescole del 2023) dopo aver lasciato la vettura al tester De Vries la mattina; nelle FP3 il 63 si conferma, col tempo di 1’18”399 (Soft).

 

Le qualifiche

Le prove di qualificazione messicane vedono Hamilton conquistare la Q1, fermato il cronometro sull’1’19”169 (Soft) e la Q2, in 1’18”552 (Soft).

Nella Q3 è invece Verstappen a fare la voce grossa, conquistando la pole position in 1’’17”775 (Soft) dopo aver abbassato l’1’17”947 del run iniziale; dietro di lui, Russell, Hamilton, Perez, Sainz, Bottas, Leclerc.

 

La gara

Allo spegnimento dei semafori Verstappen mantiene la testa, mentre Hamilton scavalca di forza Russell alla curva 3, sopravanzato a sua volta anche da Perez nella frenata successiva.

La gara, almeno davanti, è sin dalle prime tornate molto statica ed è la variabile pneumatici l’unica che può scombinare i piani: Verstappen infatti cerca di gestire la mescola Soft e di costruire contemporaneamente un margine sugli inseguitori, Hamilton e Russell, di allungare il più possibile lo stint.

La girandola delle soste vede Perez fermarsi per la sua prima alla fine del giro 23, passando dalle morbide alle medie, imitato dopo due tornate dal compagno olandese (medie anche per lui).

La prima posizione virtuale va alla Mercedes numero 44: partito con le medie (come del resto Russell), Hamilton cambia alla fine del passaggio 29 per mettere le Hard, tutelandosi dal possibile undercut del messicano della Red Bull; Russell compie la medesima mossa, sebbene con cinque giri in più rispetto al compagno di squadra.

Almeno nei piani della Mercedes, l’idea era puntare sul maggior degrado della mescola media dei diretti concorrenti, per ottenere un vantaggio nel finale.

Tuttavia, una volta ripresa la testa della gara, Verstappen si dimostra inarrestabile, allungando notevolmente su Hamilton: decisiva, ancora una volta, la grande capacità di far funzionare gli pneumatici, senza degradarli eccessivamente, potendo dunque impostare la gara secondo un passo costante.

Dal canto loro, una volta sulle gomme più dure, i due alfieri della Mercedes sono apparsi invece più in difficoltà.

La granitica condotta del capofila olandese non è scalfita nemmeno dalla breve neutralizzazione virtuale del giro 65, causata dal ritiro di Alonso, in quel momento nono, per un guasto al motore.

La Virtual Safety Car non ha alcun effetto sulla classifica, visto che ormai Verstappen aveva aumentato il margine su Hamilton, con l’inglese che a quel punto si limitava a controllare Perez.

A certificare una domenica trionfale è lo sventolio della bandiera a scacchi che saluta la vittoria di Max Verstappen.

Sul podio, con l’olandese, salgono Hamilton e Perez, l’idolo di casa salutato dalla folla in visibilio.

Il giro più veloce, con annesso punto bonus, è appannaggio di Russell, quarto al traguardo: fermatosi di proposito alla fine della tornata 69 per le Soft, il britannico della Mercedes fa segnare 1’20”153 proprio al settantunesimo e ultimo giro.

Quinta e sesta la Ferrari, con Sainz e Leclerc: a conti fatti, per Maranello quello messicano si è dimostrato nel complesso il peggiore fine settimana della stagione, complice la difficoltà nell’assettare le vetture ma soprattutto la scelta di abbassare la potenza erogata dai motori, così da proteggere il turbo.

Nelle altre posizioni a punti, Ricciardo (gran settimo, seppur gravato di una penalità di 10” per un incidente con Tsunoda, a causa del quale quest’ultimo si era dovuto ritirare), poi Ocon, Norris e Bottas.

La Formula 1 tornerà in pista tra due settimane, sul circuito brasiliano di Interlagos, per il Gran Premio di San Paolo.

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti su Barbadillo.it

Related Posts

Formula 1. Il 2022 in casa Ferrari nel segno di un nuovo protagonismo

Formula 1. Il 2022 in casa Ferrari nel segno di un nuovo protagonismo

23 Novembre 2022
F1. Danke Seb, l’addio di Vettel alle corse

F1. Verstappen vince nel giorno dell’addio di Vettel

21 Novembre 2022

F1. Gp Usa: vecchi valori, nuove battaglie

F1. Verstappen già iridato vince anche negli Usa

F1. Dentro la polemica: quanto pesano i regolamenti Fia?

Formula 1. Grande vittoria di Perez al Gran Premio di Singapore

F1. Impazza già il mercato prima del rush finale mondiale

Formula 1. Quanti malesseri per la Ferrari in Belgio

F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più