• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Ucraina-Russia. Dialogo Cardini-Biloslavo su chi avversa (davvero) la pace

Lo storico ha spiegato le cause del conflitto, l'inviato di guerra le ragioni degli aggrediti. Entrambi concordano sul ruolo del bellicismo come ostacolo per la pace

by Antonio Chimisso
27 Ottobre 2022
in Esteri
8
Fausto Biloslavo e Franco Cardini

Perugia, Sala dei Notari. Franco Cardini e Fausto Biloslavo a parlare della guerra in Ucraina. Nella grande sala dove si tenevano le assemblee cittadine c’è buona presenza di pubblico. Alle spalle dei relatori gli stemmi dei Capitani del Popolo e dei Podestà della città. Al centro in alto il montone nero di Braccio Fortebracci con il suo motto guerriero ben in armonia con la giornata: Noli Me Tangere.

Cardini è in ottima forma. Prova a spiegare le cause del conflitto, esploso con il colpo di Stato del 2014, e negli anni a seguire innervato di forza e vigore dal nazionalismo ucraino sostenuto ed alimentato dall’Occidente. Putin poi cade nella Trappola di Tucidite intervenendo nella guerra civile in atto, senza forse nemmeno rendersi conto che a reggere le fila dietro quel nemico, e nemmeno nascosti tanto bene,  si celano americani, inglesi e tutto l’armamentario della Nato.

Biloslavo gli dà conferma ricordando quando, presente a Kiev nei primi giorni del conflitto, sentì crepitare le armi in città, per poi scoprire che a poche centinaia di metri dal palazzo presidenziale erano state fermate con le armi truppe russe perfettamente mascherate da soldati ucraini: e questo grazie solo all’operazione di intelligence probabilmente inglese. Come sono americani i droni che ogni giorno partono dalla nostra Comiso verso l’Ucraina per dare indicazioni all’esercito di Zelensky.

Un momento del dibattito a Perugia tra Biloslavo e Cardini

Nel nostro paese, prosegue appassionato lo storico fiorentino, la comunicazione è ormai ridotta a sola propaganda. Esempio eclatante il libro a più mani da lui curato per le edizioni La Vela, con riflessioni sul conflitto di autori assolutamente trasversali politicamente, da Borgonovo a Cacciari fino a Moni Ovadia: non c’è stata traccia di recensioni e minimi passaggi in qualche televisione. Il silenzio assoluto. Biloslavo rafforza questo quadro sottolineando come ad esempio vengano fatti passare per atti atroci le bombe sulle scuole, che in verità sono vuote di studenti, ma piene di militari per il semplice fatto che ai tempi dell’Urss sotto ogni scuola veniva costruito un solido bunker; simile è la narrazione dei razzi russi sui civile, razzi  che colpiscono condomini non perché ci sia una volontà di eliminare civili, ma solo perché un missile colpito dalla contraerea speso non esplode in volo ma va  a cadere ben distante dall’obiettivo prefissato.

Cardini ricorda gli antichissimi legami tra  Ucraina e Russia, che con la Russia bianca formavano “Le Russie” di cui si proclamava sovrano lo Zar. E grandi furono i contributi dati dagli ucraini alla cultura russa, Gogol un nome per tutti.

Bisogna ricercare la pace, è nostro evidente interesse avere buoni rapporti con la Russia, che è parte viva dell’Europa, ed in questa prospettiva evidenzia l’importanza delle proposte di trattative avanzate da Putin, l’ultima lo scorso 30 settembre,  sempre però ignorate dal bellicismo della Nato a guida anglosassone, con l’Unione Europea docilmente accodata, così come l’Italia, “colonia americana” dove, come disse Cossiga, presidente della Repubblica, del Consiglio e ministro degli esteri si decidono a  Washington e non a Roma.

In questa ricerca della pace diversa è la posizione di Biloslavo, che vede positivamente l’invio di armi ed il sostegno all’Ucraina; Putin avrebbe perso ogni ragione nel momento in cui fece passare il confine alla sue truppe. E, mosso forse da ricordi adolescenziali, paragona in modo ardito i nazionalisti ucraini ai rivoltosi di Budapest nel 1956.

Entrambi vedono però il bellicismo e l’aggressività di marca americana quale primo ostacolo alla pace, e in una prospettiva di fine del conflitto auspicano per il signor Biden una sonora sconfitta nelle imminenti elezioni di midterm

Inevasa è però restata la risposta di come si possa scendere a patti con la Nato a guida americana, che di fatto è il vero belligerante contro Putin. Mai nella loro storia gli Usa hanno riconosciuto pari dignità ai loro nemici, contro cui hanno combattuto sempre guerre umanitarie, guerre giuste contro nemici ingiusti. Se il nemico viene rappresentato attraverso categorie morali, come si può trovare un accordo con chi rappresenta il male? L’unica via ammissibile non può essere che ricercare una resa senza condizione. E’ lo schema collaudato che affonda le sue radici già nella Grande guerra. Che così si distrugga ogni possibilità di raggiungere la pace diventa inevitabile.

Tra il pubblico applausi distribuiti equamente a manifestare simpatie sia  per le posizioni russe che per il fronte ucraino. A sostenere questi ultimi anche stagionati  ex attivisti politici che una volta si guardavano in cagnesco e che mai nessuno avrebbe immaginato di ritrovare ferventi atlantisti

É indubbio che il nazionalismo ucraino, a volte camuffato da atteggiamenti fascisteggianti, altre volte presentandosi con tinte liberali, serve a nascondere il conflitto tra l’Unipolarismo occidentale e la potenza regionale Russia, rendendo così l’unipolarismo accettabile per ambienti che altrimenti rifiuterebbero nella sua essenza l’ideologia occidentale della felicità fondata sui diritti umani.

Un fenomeno questo che forse stupisce, ma, divertendo, conferma la difficoltà sempre più diffusa di comprendere i processi politici.

Antonio Chimisso

Antonio Chimisso

Antonio Chimisso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: antonio chimissobiloslavocardiniperugiarussiaucraina

Related Posts

Eurasia

Riviste. Su Eurasia focus sull’asse Cina-Russia più saggi di Lelio Basso e Jean Thiriart

1 Ottobre 2023
Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

30 Settembre 2023

Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità

Gran Bretagna. Il dibattito surreale sulla questione di genere e la bimba che si sente “un gatto”

I rapporti tra Italia e Libia nella stagione Andreotti-Gheddafi

Scozia. Il fascino del mostro di Loch Ness più forte dei cacciatori hi-tech

Londra. Il dibattito inglese sulla destra italiana viziato dalla faziosità

Ay Sudamerica! “Argentina, il successo di Javier Milei è una reazione anti-casta”

Londra. La crisi dei conservatori e lo stellone di Sunak

Comments 8

  1. Valter Ameglio says:
    11 mesi ago

    Conferenza ed intervento riassuntivo paradigmatici dei dirompenti effetti della guerra in corso
    Che non sono solo politici, economici e quant’altro ma creano anche , più banalmente, una frattura in un mondo che possiamo definire non conforme e nelle sue analisi
    Potrei definire speculare ai ricordi adolescenziali di Biloslavo, l’incapacità di non andare oltre all’infatuazione per Putin rimanendo ancorati ,comeLinus alla sua copertina, ad una visione eroico tragica della Russia come ultimo baluardo di un mondo perduto
    Biloslavo tra i suoi meriti ha sempre avuto quello di essere li, dove le cose succedevano rischiando in proprio come è giusto che sia per un reporter di guerra
    Il rimanere fermi alle ragioni storiche , che pur ci sono, per giustificare quanto è avvenuto rischia , ad essere buoni, di portare ad una scarsa lucidità degli effetti ( quelli sì interessanti per il nostro futuro) e che sono solo , ed esclusivamente , un riproposizione della logica di Yalta con la Cina al posto della Russia.
    Questo in barba a scenari di mltipolarismo che sono solo nella fantasia di chi non sarà preda di ricordi adolescenziali ma di scollamento dalla realtà
    Spiace ma anche la chiosa finale dell’articolo , escluso il diverimento, è anchessa speculare

  2. Guidobono says:
    11 mesi ago

    Mi è facile stare con Cardini, che altre volte ho criticato, ad esempio per il suo amore per la Cuba di Castro, che per me non fu (ed è ancora) che un maleodorante cesso comunisto-poliziesco, dal quale si può solo sperare di andarsene via, cui solo le sciocche sanzioni USA han dato ossigeno… L’Ucraina non è l’Ungheria del 1956, perchè l’Ucraina è storicamente parte fondamentale della Russia, la cui storia non può essere separata (se non, parzialmente e per poco, al tempo dell’occupazione della Wehrmacht) da quella russa. Cioe, l’Ucraina, al di là dell’indipendenza formale del 1992, è un problema interno russo, quasi come la Catalogna per la Spagna. Il resto son chiacchiere…

  3. Valter Ameglio says:
    11 mesi ago

    Caro Guidobono, fai esempi logici
    La Russia non è la Spagna e la Catalogna non è l’Ucraina ( buon per loro e per loro popoli)
    Per molto meno Puidgemont è fuggito come un coniglio
    Si continua a confondere un Governo , o regime che dir si voglia, con un popolo e questo per malafede o per ingenuità
    Dopo la guerra gli ucraini avranno tempo e voglia di decidere il loro governo e con chi stare ( Churchill luglio ’45 docet ad es)
    Adesso se la paura di stare al freddo fa 90 non parliamo di geopolitica ma non facciamo gli ipocriti

  4. Guidobono says:
    11 mesi ago

    Pardon. Pensavo di commentare l’articolo di Mario Bozzi Sentieri del 24 Ottobre 2022…

  5. Guidobono says:
    11 mesi ago

    L’Ucraina è Russia, o parte fondante di essa, come ricorda Cardini. Non siamo ipocriti a stracciarci le vesti per il Donbass che, in genere, fino al 2014, manco sapevamo donde stesse! L’Ucraina fa una guerra su commissione e gli ucraini, se potessero esprimersi, credo lo direbbero. Si faccia un referendum controllato internazionalmente in Crimea e Donbass. E l’Ucraina fuori dalla NATO per il futuro. Mica il Canada nel 1980 avrebbe potuto aderire al Patto di Varsavia… Putin non mi piace, le bandiere comuniste con falce e martello dei russi del Donbass ancora di meno, ma smettiamola con questa storia che rischia di travolgerci tutti e di lasciare pesantissime conseguenze per anni. Zelensky è un cialtrone indecoroso e tragico che solo può meritare disprezzo per le morti dei suoi poveri compatrioti, russi o ucraini che essi siano…

  6. Valter Ameglio says:
    11 mesi ago

    Quand’è che l Italia è passata da essere espressione geografica a nazione?
    Quando potrà fare lo stesso l’Ucraina ?
    Nell attesa che la grande diplomazia organizzi una via d’uscita consiglio agli ucraini di mettere le loro teste sui ceppi per potere tranquillizzare gli imbelli che rischiano il raffreddore

  7. enrico says:
    11 mesi ago

    La penso anch’io così, Guidobono. E non posso fare a meno di ricordare come due guerre mondiali siano scoppiate per motivi relativamente futili: l’annessione austriaca della Bosnia-Erzegovina, la questione di Danzica. Mancò, nell’uno come nell’altro caso, la volontà di mediare. Certo, dietro sussistevano cause strutturali molto più pesanti: nel primo conflitto mondiale l’errata convinzione tedescadi poter sostenere un conflitto su due fronti, colpendo la Russia prima che fosse troppo forte, la sopravvalutazione del piano Schlieffen, vanificato anche dalla neutralità italiana,nella seconda il revanscismo nazionalsocialista. Ma dopo l’una e l’altra guerra l’Europa è rimasta sempre più debole e asservita a potenze estere. Vorrei ricordare (cito a memoria) le parole di un grande Papa, Pio XII: Con la pace tutto è possibile, senza la pace tutto è perduto.
    (E Hitler non aveva l’atomica).

  8. Guidobono says:
    11 mesi ago

    Dell’Ucraina, parte della Russia, da sempre parte della storia russa, in guerra solo per procura, non ci importa proprio nulla.

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più