• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home F1 e corse

F1. Gp Usa: vecchi valori, nuove battaglie

Il Gran Premio degli Stati ha rappresentato al meglio i valori della seconda parte di stagione del 2022.

by Lorenzo Proietti
27 Ottobre 2022
in F1 e corse
0

Nonostante una seconda sosta piuttosto problematica, Max Verstappen non si è perso d’animo e ha sfruttato al meglio la propria RB18 per recuperare sugli avversari e prendersi di forza il Gran Premio: la gara dell’olandese, che pure era cominciata con una grande partenza dalla seconda piazza, si era dunque inaspettatamente complicata.

Per altro, grande merito va dato a Lewis Hamilton e Leclerc: l’inglese ha di nuovo assaporato l’ebbrezza della lotta per la vittoria fino alla fine.

La F1 W13 del britannico, tuttavia, una volta scelto di montare le hard per lo stint finale, si è vista inesorabilmente raggiunta da Verstappen, complice pure una resa non ottimale di quegli pneumatici.

Il classe 1997, come per altro Leclerc, ha scelto al contrario la gomma media per concludere la gara, mescola che almeno sulla sua Red Bull ha degradato meno del previsto, consentendogli di poter attaccare senza risparmiarsi.

La sua vittoria, sommata al quarto posto di Sergio Perez, ha donato alla Red Bull il titolo riservato alle squadre.

Capitolo Ferrari

Al capitolo Ferrari bisogna annotare un fine settimana complesso ma non da buttare: ad Austin, alla domenica, le Rosse sono partite prima e dodicesima (complice la penalità di Leclerc).

Sainz in qualifica si è dimostrato grintoso, preciso e determinato, conquistando in pista la pole position.

Peccato che l’ennesima partenza al rallentatore (la questione potrebbe riguardare i settaggi della frizione, dacché non è la prima volta che una Ferrari non sia stata reattiva allo spegnimento dei semafori) e la ricerca di una traiettoria più larga nell’affrontare la prima curva, siano state completate dallo speronamento di Russell con conseguente ritiro.

Dal canto suo, Leclerc non si è risparmiato, grazie anche al nuovo turbo e al nuovo motore endotermico: il recupero fulmineo, costruito a suon di sorpassi (molto bello quello su Perez, portato all’interno della curva 12, cominciando la manovra da lontano) è stato ricompensato dal terzo gradino del podio.

Per rigore di cronaca si aggiunga che nelle interviste di fine gara Leclerc non fosse comunque contento, sia perché dalla Ferrari ci si dovrebbe aspettare sempre di più ma soprattutto perché il degrado eccessivo (almeno secondo le previsioni iniziali) non ha consentito al 16 di battagliare almeno con Hamilton per la seconda piazza.

Archiviata la tappa texana, la Formula 1 è pronta per scendere ancora in pista: il Gran Premio di Città del Messico sarà l’occasione per valutare gli equilibri in campo, per quanto nel finale di stagione ma anche per comporre analisi e proiezioni in vista del 2023.

 

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti su Barbadillo.it

Tags: f1gp usa

Related Posts

Formula 1. Il 2022 in casa Ferrari nel segno di un nuovo protagonismo

Formula 1. Il 2022 in casa Ferrari nel segno di un nuovo protagonismo

23 Novembre 2022
F1. Danke Seb, l’addio di Vettel alle corse

F1. Verstappen vince nel giorno dell’addio di Vettel

21 Novembre 2022

F1. Verstappen non si ferma più e vince anche in Messico

F1. Verstappen già iridato vince anche negli Usa

F1. Dentro la polemica: quanto pesano i regolamenti Fia?

Formula 1. Grande vittoria di Perez al Gran Premio di Singapore

F1. Impazza già il mercato prima del rush finale mondiale

Formula 1. Quanti malesseri per la Ferrari in Belgio

F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più