• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

La letteratura universale nei Cantos di Ezra Pound

Luca Gallesi, tra i massimi studiosi del poeta americano in Europa, ha curato una Guida ai Cantos (edizioni Ares), che esce in occasione dei 50 anni della morte del poeta americano

by
19 Ottobre 2022
in Cultura
0
Ezra Pound

Luca Gallesi, tra i massimi studiosi di Ezra Pound in Italia, ha curato una Guida ai Cantos (edizioni Ares), che esce in occasione dei 50 anni della morte del poeta americano. Qui un estratto del suo saggio.


Come “non” si deve leggere l’opera

 

 Chi si aspetti un poema epico nel senso a cui ci hanno abituato gli anni del liceo, con la frequentazione più o meno appassionata dei capolavori di Omero, di Dante, dell’Ariosto e degli altri classici del canone della letteratura universale, sappia che rimarrà deluso. I Cantos non hanno uno svolgimento lineare, non si sviluppano in ordine cronologico, non seguono le vicende di uno o più personaggi principali, né rispettano quella che per Aristotele era un ineludibile obbligo per ogni dramma: l’unità di tempo, di azione e di spazio.

I Cantos di Ezra Pound, Una Guida di Luca Gallesi,per Ares

Diviso in varie sezioni che sono state pubblicate come libri indipendenti nell’arco di più di mezzo secolo, I Cantos sono un’opera infinita, nel duplice significato di non finita e non finibile, sia perché Pound ha lasciato aperta la conclusione, sia perché tratta davvero di infiniti argomenti, luoghi, personaggi, storie dell’intero scibile umano.

Inoltre, tanto per rendere la lettura più complicata, l’Autore si è sempre rifiutato di aiutare il lettore, evitando di frapporsi tra lui e il testo: “never explain” era il suo motto preferito, invitando, come gli antichi alchimisti a leggere e rileggere: “lege, lege, relege et invenies”. Se aggiungiamo a questo la profonda antipatia provata e manifestata da Pound verso i letterati di professione, “i filologi che oscurano con le loro note il testo”, è chiaro che questa, che vorrebbe essere una  introduzione generale al poema, sarebbe un’iniziativa presuntuosa e irrispettosa se non si trattasse semplicemente di un omaggio a un gigantesco poeta che ha segnato con la sua vita e le sue opere il Novecento, e che non merita, quindi, di rimanere tra gli autori più citati che letti, ma dovrebbe, almeno in Italia, essere approfondito e discusso, apprezzato e criticato, in una parola: conosciuto, anche al di fuori del circuito degli specialisti, per raggiungere il pubblico che avrebbe saputo trovare i suoi  Cantos anche “divertenti”.

“Ma qvesto è divertente!” esclama, infatti, Mussolini quando Pound gli dona la lussuosa edizione di A Draft of XXX Cantos in occasione dell’udienza a Palazzo Venezia il 15 febbraio 1933; come riportato all’inizio del Canto XLI, il poeta è folgorato da questo commento, perché “il Boss” ha colto il punto assai prima degli esteti. In più di una occasione Pound ha ricordato come l’arte non possa che rendere felici, e quindi debba evitare solennità pompose e seriosità ipocrite.

 Una breve introduzione ai Cantos che non voglia perdersi nelle complicate esegesi per specialisti né, tantomeno, attribuire loro una superficiale chiave di lettura ideologica, ma intenda soltanto rendere più accessibile il poema per il lettore colto, deve iniziare proprio da questa affermazione: i Cantos sono – anche – divertenti. Pound aveva uno straordinario e spesso incompreso senso dell’umorismo, come sanno coloro che lo hanno frequentato, amici o corrispondenti che fossero,  e come hanno imparato anche i suoi lettori meno paludati, che non si sono scandalizzati  per i nomignoli affibbiati a chiunque, storpiandone il nome o gli attributi: gli Italiani sono wops (guappi), i Francesi frogs (mangiarane), i Russi Tovarisch,  il suo amico Ubaldo degli Uberti diventa Ub2 (Ub al quadrato), il suo editore americano, New Directions diventa, visto che la pronuncia è la stessa, Nude Erections e così via.

Va infine ricordato che l’opera non è un trattato di storia o di economia, anche se di tali argomenti tratta con serietà e competenza, ma rimane, sempre e comunque, un poema, e come tale va letta. Si tratta di un viaggio – non a caso inizia proprio così- verso la conoscenza, qualunque cosa si intenda con questo vocabolo.

@barbadilloit

Visualizzazioni: 0
Tags: aresCantosezra poundluca gallesiUna guida

Related Posts

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo

“Giulio Cesare” di Montherlant e il prodigio dell’atto puro

Segnalibro. Onizuka, una vita difficile e spericolata fra le avventure e “il dubbio”

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

Il punto (di G. Malgieri). Dov’è finita la bellezza dopo l’eclissi del sacro?

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più