• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 1 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il commento (di G.Mazzini). L’eredita di Almirante e Rauti nella vittoria della destra alle politiche

Il successo di Fratelli d’Italia si deve anche a questa storia. E bene ha fatto Giorgia Meloni a rifiutare i diktat pelosi della sinistra che le chiedevano di togliere dalle bandiere di Fratelli d’Italia la fiamma tricolore

by Gianluca Mazzini
15 Ottobre 2022
in Corsivi
3
Giorgio Almirante

Nelle infinite analisi sul trionfo elettorale di Giorgia Meloni poco spazio è stato dato al contributo missino. A quel portato storico derivante dagli “esuli in patria”. Così il politologo Marco Tarchi definì gli eredi del fascismo in Italia. Una comunità numericamente non trascurabile in grado di raccogliere nelle elezioni del dopoguerra sempre tra i due e i tre milioni di voti ma ghettizzata dalla discriminante antifascista

Il successo di Fratelli d’Italia si deve anche a questa storia. E bene ha fatto Giorgia Meloni a rifiutare i diktat pelosi della sinistra che le chiedevano di togliere dalle bandiere di Fratelli d’Italia la fiamma tricolore. Non tanto per una questione elettoralistica (i vecchi missini non sono più numericamente significativi) quanto per il rispetto di un passato. IL MSI, fondato nel 1946 e sciolto nel 1995, ha avuto nella sua storia sei segretari politici. Su tutti spiccano due nomi: Giorgio Almirante che ha retto il partito per vent’anni (1969-1987) e Pino Rauti segretario per meno di due (1990-1991) ma punto di riferimento per quasi mezzo secolo della destra sociale italiana.

Giorgio Almirante ha guidato il partito in una delle fasi più tragiche della storia italiana (gli anni di piombo dove caddero decine di militanti missini al grido “uccidere un fascista non è reato”). In quei difficili anni cercò di modernizzare il partito allargando la base elettorale. Furono gli anni della Maggioranza Silenziosa un movimento spontaneo e trasversale che il 13 marzo 1971 scese in piazza a Milano con una grande manifestazione di protesta contro le violenze della sinistra extra-parlamentare. La Maggioranza Silenziosa raccoglieva persone della destra liberale, cattolica, laica, accumunate dal rigetto dell’ideologia comunista imperante.

Almirante cercò di cavalcare quel movimento creando una Destra Nazionale (1972) che ebbe un grande successo elettorale ma non riuscì a trasformarlo in politico per via di quell’arco costituzionale di matrice antifascista voluto da Dc e PCI. 

Oggi Fratelli d’Italia si rifà indirettamente a quell’esperienza raccogliendo consensi non solo a destra ma allargando la base di destra, come immaginato proprio da Almirante.

Altro visionario troppo avanti rispetto ai tempi è stato Pino Rauti, l’anima sociale della destra missina.

Da sempre sostenitore dello “sfondamento a sinistra” ovvero dell’ipotesi di conquistare i voti a sinistra quando intuì che con la crisi del Partito Comunista le fasce povere della popolazione non avrebbero più avuto rappresentanza politica. Oggi il 29% dei voti di Fratelli arriva dalle fasce più umili della popolazione. Clamorosa e paradossale in questa chiave la vicenda di Isabella Rauti, figlia di Pino e parlamentare di Fratelli. Candidata a Sesto San Giovanni, l’ex Stalingrado d’Italia, ha sbaragliato Emanuele Fiano con il 45% dei voti contro il 30 dell’ormai ex parlamentare del PD. Ma Giorgia Meloni è anche in debito con l’ultimo dei segretari del MSI Gianfranco Fini che le è stato … maestro. Ma nel senso zen del termine laddove “ti è maestro anche chi sbaglia indicandoti indirettamente la via”. L’imperdonabile errore di Fini di rinnegare la sua storia e quella della sua comunità politica è un insegnamento che Giorgia Meloni non dovrà mai dimenticare.

Gianluca Mazzini

Gianluca Mazzini

Gianluca Mazzini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: alimiranteDestragianluca mazzinigiorgia melonigovernorauti

Related Posts

Storia. Oltre il 25 aprile. I tanti volti (strumentali) dell’antifascismo

Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole

30 Settembre 2023
Logos. Difendere la sicurezza nazionale è cosa diversa dal razzismo

Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi

25 Settembre 2023

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa

La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali

Ho venduto la nonna su Vinted per pagarmi Dazn

La guerra alla memoria contro Todaro (della X Mas) cela la guerra alla memoria del conte Volpi

Il punto (di M.Veneziani). Vi spiego il successo di Orban in Ungheria

“Non si affitta a elettori della Meloni”: l’eterna intolleranza della sinistra

Comments 3

  1. Valter Ameglio says:
    12 mesi ago

    Non continuiamo a descrivere la vittoria di Fdi come una marcia trionfale. Non è così in termini numerici
    Dalle politiche del 2018 a quelle del mese scorso il Cdx ha guadagnato solamente 150 mila voti
    Vuol dire che vi è stato solamente un travaso interno tra sigle con in più un ulteriore 10% di astensionismo, dato ancora più rilevante visto la tragicità dei tempi
    Popolazione che nessuno di nessun colore riesce più ad intercettare e che vorrebbe solamente soluzioni e non chiacchere
    Onore alla Meloni che è riuscita a diventare leader di uno schieramento ma dovrebbe , piuttosto, cercare di recuperare la maggioranza degli italiani per vari motivi disillusi
    Una impresa sull’orlo dell’impossibile viste le basi su cui la politica si impantanata

  2. AntiComunismo SEMPRE says:
    12 mesi ago

    Assolutamente condivisibile.

    Ottimo

    Anticomunismo nazionale, oggi Antiglobalismo

  3. Guidobono says:
    12 mesi ago

    È storia non nuova che in Italia i veri spostamenti destra-sinistra sono sempre quasi impercettibili. Ma il valore di FdI potrà consistere nel recuperare i consensi che andavano a Forza Italia o, almeno, la parte maggiore. Chi è di sinistra non voterà mai a destra e viceversa. Grosso modo. Circa l’estensionismo, comune a tutto l’Occidente, c’è poco da farci. Come una fede religiosa. Se uno non ci crede più, non ci crede più… La democrazia parlamentare, affermatasi in Inghilterra nei tempi moderni, ha poco più di tre secoli, del resto, e non era fino alla fine del secolo XIX/inizio del XX una vera democrazia, né in Gran Bretagna, né altrove, costituzioni o meno, ma un notabilato essenzialmente di proprietari terrieri maschi, con una robusta fame ‘imperialistica’, che si alternava al potere, con idee di fondo simili, sotto l’ombrello di una monarchia già allora simbolica, soprattutto (le virtù vittoriane e l’invenzione della tradizione). L’antiglobalismo a mio avviso è una minchiatona dialettica. Andiamo ai contenuti, please, in questo momento storico, in aree determinate, non crogioliamosi in un’iperuranica virtualità, non restiamo agli slogan…

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

30 Settembre 2023
Storia. Oltre il 25 aprile. I tanti volti (strumentali) dell’antifascismo

Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole

30 Settembre 2023
Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più