• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Pasolini, il 1968 e l’amore per la tradizione

“Teorema sessantottino” è il saggio di Claudio Siniscalchi sullo scrittore friulano

by Camilla Scarpa
11 Ottobre 2022
in Cultura
1
Pasolini nel film di Abel Ferrara

È un Pasolini contraddittorio e finanche un filo ipocrita quello che partecipa, nell’agosto 1968, alla XXIX Mostra del Cinema di Venezia (“il festival della Rivoluzione”, parodiando il titolo di un bel libro di Claudia Salaris), eppure, come suggerisce l’istruttivo libriccino di Claudio Siniscalchi che inaugura l’attività di Ardente Edizioni, la nostra formula d’attacco, invero un po’ provocatoria, funzionerebbe anche capovolta, e suonerebbe pressappoco così: quell’onest’uomo di Pasolini al festival della Reazione. Già, perché il granitico professor Luigi Chiarini, antico sodale di Telesio Interlandi e all’epoca alla testa della Mostra da ormai cinque anni, era tutto meno che rivoluzionario, quantomeno nel senso inteso da quei giovani sessantottini che Pasolini aveva inizialmente disprezzato, scrivendo, in seguito ai fatti di Valle Giulia, quei versi dirompenti che cominciano con “Vi odio, cari studenti”, e continuano così: “Adesso i giornalisti di tutto il mondo (compresi/quelli delle televisioni)/vi leccano (come credo ancora si dica nel linguaggio/delle Università) il culo. Io no, amici. /Avete facce di figli di papà./Buona razza non mente. /Avete lo stesso occhio cattivo. /Siete paurosi, incerti, disperati /(benissimo) ma sapete anche come essere/prepotenti, ricattatori e sicuri:/prerogative piccoloborghesi, amici./Quando ieri a Valle Giulia avete fatto a botte/coi poliziotti,/io simpatizzavo coi poliziotti!”, salvo poi ricredersi e cercarne l’abbraccio e l’approvazione, tentando, invano, di “cavalcare la tigre” del ’68. 

E però nel saggio “Teorema sessantottino” e nelle vicende che esso ricostruisce, con dovizia di fonti storiche, c’è qualcuno che fa peggior figura di Pasolini, apparendo almeno altrettanto contraddittorio e voltagabbana, ma senza la dilaniante sofferenza umana che, in ultima analisi, nobilita la figura del poeta, e questo qualcuno è la Chiesa cattolica. Già, perché, in preda ai fermenti rivoluzionari dell’epoca, e, probabilmente, nel maldestro tentativo di incanalarli, l’Ocic – Office Catholique International du Cinéma – assegna proprio a “Teorema” di Pasolini, un film prepotentemente gnostico di un regista omosessuale e comunista (seppure sui generis) il proprio premio, a parziale risarcimento di un Leone d’oro tanto desiderato quanto disprezzato a parole da Pasolini stesso. Decisione che susciterà grandi polemiche, le perplessità dell’“Osservatore Romano” e, da ultimo, sarà oggetto di strali perfino da parte del Pontefice, Paolo VI. 

Non stupisce dunque che in questo guazzabuglio se la siano cavata più onorevolmente il monolitico, autoritario Chiarini, che all’ennesimo telegramma di Pasolini che gli annunciava un cambiamento di rotta riguardo al boicottaggio della Mostra, firmato “tuo pazzo e buffone PPP”, risponderà, serafico, “Non avevo certo ragione di contestare al rivoluzionario contestatore specialmente il secondo epiteto”, e l’organo dell’Msi, “Il Secolo d’Italia”, che continuerà a definire Pasolini come un “ateo marxista scrittore di cose sconce e sporche”, che “deforma la realtà e diseduca la gioventù e la gente moralmente sana”. 

D’altra parte Pasolini, come altre figure chiave del ’900, si presta assai bene ad essere “tirato per la giacchetta” da plurime direzioni: già, perché, di Pasolini, ognuno ha il proprio. L’autore stesso di questo saggio, invero in parte atipico rispetto al suo genere letterario, in quanto non teso a dimostrare a tutti i costi la veridicità di una tesi – la propria – quanto piuttosto a restituirci la realtà di un fotogramma della storia del cinema, è ammirevolmente ed inaspettatamente consapevole (cosa rara, per gli storici) dell’esistenza di più verità, piuttosto che di una Verità, e perfino a due pagine di distanza dalla conclusione fa cenno al “Pasolini di Gnocchi”, quello che “ha indossato la maglietta del progressismo”, sì, ma solo superficialmente, per vanagloria e necessità e forse perfino per debolezza, ma cela il proprio animo di innamorato della Tradizione. Insomma, Pasolini, al termine della sua “storia sbagliata” è diventato “a man for all seasons”: è morto Pasolini, viva Pasolini!

 

Camilla Scarpa

Camilla Scarpa

Camilla Scarpa su Barbadillo.it

Tags: camilla scarpaclaudio siniscalchipasoliniteorema sessantottino

Related Posts

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023
“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

26 Gennaio 2023

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Le categorie del ‘politico: Stato, politica e sovranità nel pensiero di Carl Schmitt

Il tempo passa ma la saga di Harry Potter continua ad affascinare

L’affinità nell’immaginario tra Dante e Cappuccetto Rosso

La Gran Bretagna, i marmi reclamati e le restituzioni come beni in affitto

Comments 1

  1. Guidobono says:
    4 mesi ago

    Ma quale tradizione! Comunista, pornografo ed omosessuale: se questa è la tradizione…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più