• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 11 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libropolis, il successo di un festival fuori dagli schemi

La kermesse ha messo da parte la routine e l’autocompiacimento intellettualistico per accettare le sfide “rivoluzionarie” di un mondo in cui tutto è da ricostruire

by Mario Bozzi Sentieri
11 Ottobre 2022
in Cultura
0
Giovanni Lindo Ferretti e Pietrangelo Buttafuoco

Si è tenuta  la sesta edizione di  Libropolis, il Festival di Editoria e Giornalismo (3 giorni, 30 eventi, 50 ospiti) organizzato dalla Associazione Libropolis, in collaborazione con il Gruppo Editoriale MAGOG e GOG Edizioni, con il patrocinio del Comune di Pietrasanta. 

Si è trattato di un’edizione che, ancora una volta, ha messo da parte la routine e l’autocompiacimento intellettualistico, vizi ricorrenti di tante rassegne librarie, per accettare – parola degli organizzatori (in prima fila Alessandro Mosti, presidente dell’associazione Libropolis, Sebastiano Caputo e Lorenzo Vitelli, rispettivamente direttore editoriale e direttore artistico di Libropolis)  – le sfide “rivoluzionarie” di un mondo in cui tutto è da ricostruire, “ le idee in cui crediamo, gli spazi che abitiamo, i sentieri che percorriamo, le coordinate in cui ci muoviamo. Sono anni decisivi, finestre temporali, attimi fuggenti  per ripensare l’avvenire”.

Con “Reset Anno Zero”, tema del Festival 2022, ci si è calati nel pieno delle grandi questioni contemporanee, uscendo però fuori dai bla bla autocelebrativi e consolatori,  per “alzare il tiro” sulla realtà odierna e sulle possibili vie d’uscita, con originali modalità d’incontro. 

Impossibile riassumere i diversi momenti della tre giorni di Pietrasanta. 

Basti dire che   oltre alle più tradizionali presentazioni di libri,  che a Libropolis hanno sempre la forma del dibattito e del confronto, nell’edizione RESET si sono sperimentate  nuove e provocatorie formule. La giornata di sabato 8 ottobre è stata segnata da due processi, quello a Friedrich Wilhelm Nietzsche (mandato sotto processo dai suoi stessi colleghi filosofi di fronte a una giuria popolare) ed  il “Processo al maschio”, dove l’accusa è stata sostenuta da Francesca Romana Recchia Luciani, ideatrice e direttrice del Festival delle Donne e dei Saperi di Genere, e la difesa dall’antropologo e architetto Franco La Cecla. 

Decisamente fuori dagli schemi l’”incontro al buio” tra Pietrangelo Buttafuoco e Giovanni Lindo Ferretti. “Nessuno, neppure gli ospiti – hanno dichiarato  gli organizzatori –  conosceva  il tema della discussione, che è stato  estratto a sorte prima dell’evento da uno dei partecipanti”. La motivazione? “Perché ci siamo francamente rotti le palle dei soliti eventi sempre uguali e pilotati”.

Ciò che va rimarcato nella tre giorni di Libropolis  è dunque l’ inusualità degli incontri ed  il loro ritmo incalzante, che anche quest’anno hanno offerto un bell’ esempio di anticonformismo, merce rara nel nostro  Paese. Al punto da farne un esempio, proprio in ragione di un format (permetteteci il pessimo neologismo) che bene si può adattare alle tante eccellenze culturali del territorio italiano, fatto di piccoli e medi centri urbani, segnati da palazzi, conventi (gli incontri di Libropolis hanno avuto sede nel Chiostro di Sant’Agostino a Pietrasanta), castelli, recuperati ad uso pubblico, su cui fare sventolare le bandiere di una cultura libera e non conforme, vere e proprie cittadelle spirituali, da cui ripartire per  una “reconquista” culturale a lungo attesa.

Senza retorica sia chiaro. Senza dichiarazioni fanfarone. Ma con la forza dell’anticonformismo di chi, rifiutando il patinato mondo della cultura “perbenista”, vuole riscoprire duelli, polemiche, confronti che – come hanno ben specificato gli organizzatori di Libropolis – “non debba badare ai papi della letteratura, ai mandarini dell’editoria, ma anzi sia chiamato a sfregiare gli intoccabili”.

La sfida è aperta. I buoni esempi ci sono. La strada è tracciata. Chi vuole capire capisca.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: libropolismario bozzi sentieri

Related Posts

A luglio arriva “Vasto in giallo”, il festival del noir diretto da Alfatti Appetiti

A luglio arriva “Vasto in giallo”, il festival del noir diretto da Alfatti Appetiti

9 Giugno 2023
Quel giorno alle Giubbe Rosse con Pasolini Zanelli, un principe del giornalismo

Quel giorno alle Giubbe Rosse con Pasolini Zanelli, un principe del giornalismo

10 Giugno 2023

Addio a Pasolini Zanelli, il raffinato giornalista che da Washington raccontava il mondo

Appennini. Quando i pastori erano marinai e portavano il mare in montagna

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica

La filosofia dei Rolling Stones

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

A luglio arriva “Vasto in giallo”, il festival del noir diretto da Alfatti Appetiti

A luglio arriva “Vasto in giallo”, il festival del noir diretto da Alfatti Appetiti

9 Giugno 2023
Quel giorno alle Giubbe Rosse con Pasolini Zanelli, un principe del giornalismo

Quel giorno alle Giubbe Rosse con Pasolini Zanelli, un principe del giornalismo

10 Giugno 2023
Storie. Kronstadt 1921: i marinai e la rivoluzione tradita

Storie. Kronstadt 1921: i marinai e la rivoluzione tradita

9 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Quel giorno alle Giubbe Rosse con Pasolini Zanelli, un principe del giornalismo
  • Valter Ameglio su “La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo
  • pasquale ciaccio su “La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo
  • Guidobono su “La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Francesco su Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali
  • Francesco su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più