• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Novembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. La Tradizione, Julius Evola, Reghini e l’imperialismo pagano

L'Arco e la Corte manda in libreria "Ignis cova sotto le ceneri" sui rapporti fra i cenacoli tradizionali e il PNF

by Manlio Triggiani
29 Settembre 2022
in Libri
0
Julius Evola

I rapporti fra esoterismo, scuole iniziatiche e Fascismo sono poco conosciuti e solo da qualche tempo alcuni studiosi stanno indagando sui collegamenti, le connessioni e gli incroci che nel Ventennio ci sono stati. Se non mancano libri che descrivono i rapporti e i contrasti fra Massoneria e Fascismo poco si sapeva, invece, dei collegamenti fra il Fascismo e l’esoterismo neopagano, rappresentato, fra gli altri, da pensatori ed esoteristi di primo piano come Julius Evola e Arturo Reghini. I libri di maggiore interesse da questo punto di vista sono quelli curati da Gianfranco de Turris, Esoterismo e fascismo (edito dalle edizioni Mediterranee) e gli atti del simposio del 2017 tenutosi a Napoli (La dimensione magica del Gruppo di Ur, edito da Rebis). Adesso si aggiunge un altro, ricco di notizie inedite e ampia documentazione, pubblicato dalla Fondazione Evola ed edito dall’Arco e la Corte, Ignis cova sotto le ceneri. Julius Evola, Arturo Reghini e l’imperialismo pagano.

Emerge da questo importante studio che vi furono collegamenti fra alcune frange oltranziste del Partito nazionale fascista e ambienti esoterici, soprattutto il gruppo diretto da Evola, Reghini: il gruppo di Ur.

Archivi, collezioni private, lettere non consultate hanno consentito all’autore di ricostruire le iniziative di gruppi minoritari della Massoneria e di gruppi esoterici che non facevano parte di quella scuola che avevano come finalità di imprimere all’esperienza fascista una svolta che può definirsi “imperialistico-neopagana”. Erano iniziative politiche, ma anche esoteriche. Facendo riferimento anche alle relazioni della Polizia politica e di funzionari del Ministero dell’Interno è possibile comprendere come queste iniziative venivano interpretate da Mussolini e dai gerarchi che lo circondavano. Un progetto che aveva più piani di intervento: politico, culturale e magico. I due attraverso vere e proprie “catene esoteriche” intendevano incidere nelle decisioni rettificando il Fascismo secondo una visione tradizionale e romana. Non solo: da questa messe di documenti e da lettere di componenti del Gruppo di Ur emerge anche il non sempre facile rapporto fra Evola e Reghini. Il rapporto fra i due finì molto male, anche con strascichi giudiziari. Comunque i due esoteristi volevano evitare che il Fascismo divenisse un sistema politico autoritario, autoreferenziale ma che ricostituisse, invece, un ordine nuovo che avesse come riferimento il mondo della Tradizione e, quindi, una realtà con una visione superiore, ispirata “dall’alto e verso l’alto”. Una strategia che potesse contrastare il Kali Yuga, l’era della decadenza.

Un ennesimo studio, chiarificatore del percorso intellettuale ed esoterico del pensatore romano Julius Evola.

Fabrizio Giorgio, Ignis cova sotto le ceneri. Julius Evola, Arturo Reghini e l’imperialismo pagano, L’Arco e la Corte ed., pagg. 177, euro 17,00

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: arturo reghinifabrizio giorgioIgnis cova sotto le ceneriimperialismo paganojulius evolal'arco e la corte

Related Posts

Il gioiello ritrovato. Diana pubblica un Aeropoema inedito di Marinetti

Il gioiello ritrovato. Diana pubblica un Aeropoema inedito di Marinetti

29 Novembre 2023
Segnalibro. Apollo, Pan, Dioniso salvezza dell’uomo europeo

Segnalibro. Apollo, Pan, Dioniso salvezza dell’uomo europeo

26 Novembre 2023

Segnalibro. Francis Scott Fitzgerald, l’età del jazz e i racconti dell'”Esquire”

Tra instabilità e neolingua la crisi dell’Occidente per Quigley

Segnalibro. Céline è tornato e narra la temperie della prima guerra mondiale

Le antiche società matriarcali e la nascita del patriarcato

Segnalibro. “Teofania” e gli Dei che possono salvare sulla Terra

Segnalibro. Se la religione come visione del mondo schiaccia materialismo e liberismo

Segnalibro. Il futuro del sindacato è nelle antiche radici sociali e nazionali

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il gioiello ritrovato. Diana pubblica un Aeropoema inedito di Marinetti

Il gioiello ritrovato. Diana pubblica un Aeropoema inedito di Marinetti

29 Novembre 2023
Roma. Raggi, Calenda e Gualtieri: un posto al ballottaggio per tre

L’ultimo flop del sindaco dem Gualtieri: Roma umiliata dai sauditi all’Expo

29 Novembre 2023
Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

28 Novembre 2023

Ultimi commenti

  • Mulignana su “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi
  • Iginio su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • pasquale ciaccio su L’afascismo di Giuseppe Berto come risposta al populismo “fascista di Scurati
  • Guidobono su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • paleolibertario su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più