• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. Cioran tra la disperazione della vita e la lotta nichilista

Adelphi ha appena pubblicato "Finestra sul nulla" del filosofo romeno scritta nella lingua madre. Un breviario di riflessione e di lotta.

by Manlio Triggiani
19 Settembre 2022
in Libri
0
Emil Cioran

Un breviario di riflessione, di introspezione, quello di Emile M. Cioran, Finestra sul nulla, appena edito da Adelphi. Un blocco di 314 fogli numerati e scritti a mano in romeno fra il 1943 e il 1945 casualmente ritrovato tre anni fa in un faldone custodito nella Biblioteca Jacques Doucet di Parigi. Molto probabilmente l’ultimo testo scritto dall’autore nella lingua madre. Il volume successivo, Sommario di decomposizione (1949) fu il primo scritto direttamente in lingua francese.

Finestra sul nulla, mutilato di alcune pagine, forse smarrite o tolte dal blocco per essere usate in un’altra opera da Cioran, è una bussola che aiuta a orientarsi nella ricerca interiore, nel comprendere l’oggi e sé stessi dissezionando la propria interiorità. Aforismi e brani che hanno lo scopo di stimolare, svegliare, come diceva lo scrittore romeno della propria opera e anche questo testo non manca di essere vivificato dal ricorrente pessimismo, dalla carenza di speranza talvolta espressa con uno stile tutto cioraniano, caustico, vivo, umoristico, esibito. Il testo non aveva titolo né indicazioni, ed è stato intitolato Finestra sul nulla, spiega il curatore Nicolas Cavaillès, riprendendo l’espressione dal primo aforisma. Anche perché, come spiega Cioran, “ogni pagina bianca è una finestra sul nulla”. Colpisce in questo testo l’assenza di riferimenti alla seconda guerra mondiale che lo scrittore viveva stando a Parigi e sulla quale aveva preso posizione a favore dei fascismi essendo simpatizzante e militante della Guardia di ferro romena. Cioran piuttosto rivolge tutta l’attenzione ad aspetti che sono alla base dell’esistenza: la morte, l’amicizia, la sofferenza, l’infanzia, la sincerità, l’amore. Quindi, questi appunti racchiudono alcuni temi che l’autore svilupperà e approfondirà in seguito, nelle opere che scriverà direttamente in francese divenendo un maestro nell’uso della lingua d’oltralpe, usata con maggiore maestria rispetto a vari autori francesi di nascita e di appartenenza.

Ma al di là della lingua, della patria, della guerra e delle opzioni politiche, da questo scritto giovanile emerge che Cioran era ciò che era già prima di scrivere le maggiori opere. Soffriva l’esistenza in quanto tale, per specifiche ragioni filosofiche. Soffriva per il suo dolore esistenziale e il suo disagio di vivere derivava dal fatto di esserci, di esistere. “Dal lato negativo – diceva – la vita è una perpetua messa funebre, celebrata in ricordo dell’illusione; dal lato positivo è l’atto di non morire”. Niente sconti a nessuno: il pessimismo gli derivava da una sorta di nietzscheanesimo interiore e “dall’inconveniente di esser nati” ma non ha mai pensato di tradurre in pratica la “fine della propria vita” sebbene abbia scritto varie volte sul suicidio. La disperazione, insomma, gli derivava dal fatto di essere al mondo. Ma forse era il suo destino.

Finestra sul nulla di Cioran

E. M. Cioran, Finestra sul nulla, Adelphi ed., pagg. 227, euro 14,00. Traduzione dal romeno di Cristina Fantechi; a cura di Nicolas Cavaillès.

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Tags: AdelphiCioranfinestra sul nulla

Related Posts

Il destino dell’uomo tra ebbrezza e sogno

Il destino dell’uomo tra ebbrezza e sogno

2 Febbraio 2023
Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

26 Gennaio 2023

Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

Apollo, angelo dell’Abisso: un saggio di Marco Maculotti

“Contro il Leviatano”: l’eredità di idee e visioni negli scritti di Piero Visani

“Le donne non ci vogliono più bene”, il romanzo che racconta la morte della patria

“La scala terrestre”, una raccolta poetica di Jurgis Baltrušajtis

Segnalibro. Le mille anime della Destra e le sue visioni del mondo nel Msi

Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più