• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 7 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Ops/3. La morte di Darya Dugina e la disumanizzazione del nemico

Se la tua visione del mondo si contrappone alla nostra è giusto o quantomeno inevitabile che ti ammazzino la figlia: questa il pensiero recondito che muove molti commenti sulla tragica fine della giornalista russa

by Lorenzo Borrè
1 Settembre 2022
in Corsivi
2
Darya Dugina

Se la tua visione del mondo si contrappone alla nostra è giusto o quantomeno inevitabile che ti ammazzino la figlia.

E’, questo, il distillato d’umanità che fa da sottotesto a molti articoli e alla quasi totalità di editoriali scritti dall’alta aristocrazia intellettuale nostrana nei giorni successivi alla criminale esecuzione di Darya Dugina.

Più realisti del re: se l’aparàt ucraino ha respinto nell’immediato le accuse mosse da Mosca, sostenendo di non essere uno stato terrorista (riconoscendo così implicitamente l’odiosità e la criminosità dell’assassinio a freddo di una ragazza innocente, di un’intellettuale non combattente), qui da noi, nelle scuderie dell’Occidente, si è fatto a gara tra chi era più giustificazionista: “Darya Dugina aveva detto questo, Darya Dugina aveva scritto quello” (accuse che non riporto, perchè emblematicamente prive dell’indicazione delle fonti e antitetiche rispetto all’ubi consistam dei discorsi e degli scritti della Dugina che ho trovato in rete); fino alla più smaccata e colpevolista: “Darya Dugina era la figlia di Aleksandr Dugin”.

La disumanizzazione del nemico è un vecchio espediente della propaganda bellica e parabellica umanitaria; oggi tocca gli abissi dell’indecenza nel voler privare del requisito dell’umanità una vittima innocente. O colpevole di dire e scrivere cose che non piacciono.

Una disumanizzazione che, non paradossalmente, è connotata da tutte le infingardaggini e corbellerie che si imputano al nemico interno: relativizzazione del crimine, giustificazionismo, complottismo (resa dei conti interna), uso di virgolettati senza fonte.

Chi -per spirito partigiano- non prova pietà per la morte di un’innocente, di qualsiasi vittima innocente di qualsiasi guerra, anche di quelle ipocritamente definite “umanitarie”, inclinando in un compiaciuto giustificazionismo, farebbe bene -prima o poi- a scrutare nell’abisso in cui è precipitata la propria coscienza. E comunque ad astenersi dal volerci dare lezioni d’umanità.

(da https://www.grece-it.com/2022/08/30/nelle-fucine-di-angband/?fbclid=IwAR1pMc31ekZt7qxY_I8r80oRNUB6L-LeODgQn-zUQfrpAMkNEngM7c0bDf0)

Lorenzo Borrè

Lorenzo Borrè

Lorenzo Borrè su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: daria duginaduginlorenzo borrè

Related Posts

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

7 Luglio 2025
Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

4 Luglio 2025

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Il suicidio della pace e l’arroganza dell’occidente

Caso Iran: solo avere armi nucleari tutela dalle aggressioni di chi le ha

Dazi: al poker con gli Usa c’è un’Europa che non sa giocare

La stanza dell’ospite. Dogmi contro le identità nazionali

Comments 2

  1. Valter Ameglio says:
    3 anni ago

    Vero, ma mi sembra , solamente , una peculiarità psicologica più che ” politica”
    È la stessa, speculare, di chi nega il diritto di esistenza al popolo ucraino perché servo della Nato
    Dugina , non era solo figlia di, ma era attivamente e legittimamente impegnata in una battaglia ideologica
    I soldati politici devono aspettarsi di pagare un prezzo, senza sconti, per il loro impegno.
    Conto che qualcuno , interno od esterno solo la storia lo dirà, ha presentato
    Rip

  2. Guidobono says:
    3 anni ago

    La storia del nostro mondo per me, ha un prima ed un dopo. Ed è il 1914. Da quell’anno (omicidio Jaurès per mano nazionalista e ‘tradimento dei chierici’) il mondo sprofonda e tutto diventa purtroppo lecito. La guerra diventa totale e tutti coinvolge in nome della ‘Civiltà’ e della Nazione. Anche il nostro ipocrita Occidente, che oggi difende a spada tratta animali, minoranze, devianze ecc., ma condanna la povera Darya solo per essere figlia di un filosofo che non piace (neppure a me, ma non si zittiscono le voci che non piacciono con gli esplosivi…).

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

7 Luglio 2025
Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

7 Luglio 2025
Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

7 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Iginio su Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana
  • Francesco su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su “La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti
  • Pasquale ciaccio su Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé
  • Guidobono su Il ReArm Europe rafforzerà i rivali dell’Italia
  • Pasquale ciaccio su Limonov: “Pensare che i Russi ragionino come gli Occidentali è un errore che fate sempre”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più