• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Pubblichiamo un estratto dalla postfazione di Giovanni Sessa al volume, Le radici dell’idealismo

by Giovanni Sessa
12 Agosto 2022
in Cultura
3
Le radici dell’idealismo di Julius Evola

Pubblichiamo un estratto dalla postfazione di Giovanni Sessa al volume, Le radici dell’idealismo. Lettere a Benedetto Croce 1925-1933 e a Giovanni Gentile 1927-1929, a cura di Stefano Arcella, con introduzione di Hervé A. Cavallera, Fondazione Evola-Pagine editrice, Roma 2022, pp. 194, euro 18,00.

 […] Gli epistolari Croce-Gentile hanno mostrato che l’attualismo non fu affatto una costola del crocianesimo. Al contrario, come tra gli altri ha chiarito Melchionda: «il percorso idealistico di Gentile antecede quello di Croce […] il più giovane […] svolse nei confronti del meno giovane una specie di azione di sottile convincimento» . In realtà, Croce continuò a pensare la filosofia in termini ancillari rispetto alle arti e alle scienze, che avrebbe dovuto semplicemente “illuminare”. La filosofia, a suo giudizio, mancava di un oggetto specifico di indagine. Al contrario, la teoresi risulta centrale per Gentile in quanto egli avverte in tutta la sua forza la domanda di senso, di valore, di verità: «in definitiva di spirito». […] Gentile: «porta dentro la filosofia l’ “entusiasmo” di cui racconta Platone nel Fedro, lo stupore magico di un’anima partecipe del sacro. Croce confessa […] di essere stato sempre refrattario […] al problema teologico-filosofico». Croce, nonostante tale “atrofia” religiosa, si tutelò rispetto a derive materialiste, aderendo toto corde all’etica concettualista del realista Herbart e ciò gli fu sufficiente per conseguire quella condizione interiore di pessimismo appagato e conciliato con il mondo, propria dell’erudito soddisfatto di sé.

   Finì così per ritenere conclusa la grande storia e individuò nell’Europa liberale il migliore dei mondi possibili. Per Gentile, invece: «la grande storia doveva allora aprire un capitolo tutto nuovo»,   era storia aperta. A questo punto due considerazioni in merito risultano opportune. Come ha sostenuto Augusto Del Noce, la rottura Gentile-Croce, sopravvenuta nell’autunno del 1924, costrinse quest’ultimo, il cui pensiero era inadeguato a compiere una critica dell’attualismo in chiave teoretica, a “reagire” in termini politici nei confronti dell’attualista . Non si rese però conto che, in tal modo: «si avviava ad accettare il concetto del suo avversario secondo cui la politica, lungi dall’essere un semplice scontro di passioni, è sempre la politica di una filosofia». In secondo luogo, da tutto ciò si evince come il vero referente culturale di Evola, per ragioni molteplici e disparte, sia da individuarsi, a nostro parere, in Gentile, nient’affatto in Croce, rispetto al quale le differenze teoretiche risultano enormi ed insormontabili.

   La “vicinanza” tra i due che emerge dalle lettere è dovuta a ragioni contingenti e ci pare del tutto strumentale. E’ dettata dalla necessità impellente del giovane Evola di avere “entrature” nel mondo editoriale del tempo e dall’interesse, meramente erudito, si badi, di Croce, nei confronti della produzione esoterica cinque-seicentesca, lo ha ben precisato Arcella. Ben diversa, l’accoglienza che l’idealista magico avrebbe potuto trovare, ma che non trovò, presso Gentile. L’attualismo fu il punto di partenza del filosofare evoliano, pensiero ritenuto conclusivo della storia d’Occidente. Il problema è che Evola ritenne di aver individuato una via oltre la filosofia di Gentile, atta a recuperare il sapere magico-ermetico. Ciò spiega la reazione esageratamente negativa, espressa da Spirito […] alle opere teoretiche del pensatore romano, così come le successive prese di posizioni decisamente critiche ed “irritate”, anche sotto il profilo personale, di Evola nei confronti del filosofo di Castelvetrano e di esponenti della sua scuola, che, accortamente, Cavallera legge quali lapsus freudiani, rivelanti la delusione per quel mancato incontro.

[…]  La filosofia evoliana attraversa il gentilianesimo per farsi ultrattualista: sorse quale tentativo di superamento del limite meramente gnoseologico incontrato dall’attualismo. L’atto puro del pensatore di Castelvetrano per Evola non è mai compiutamente realizzato, è entità di conoscenza, ma non potenza attiva. Attraverso il recupero di Fichte, nota Donà, nella contrapposizione di Io e non-io, l’idealista magico avverte qualcosa che non ci: «limita affatto definitivamente», oltre la quale è possibile riconoscere un’ulteriorità cui tendere. […] Tutto quel che è, esiste in quanto posto dall’Io: l’incontro con il mondo innesca lo sforzo. Il limite agisce da motore dell’Io, permettendogli di essere, a tutti gli effetti, atto sempre all’opera. L’Io gentiliano tale situazione l’aveva conosciuta, mentre Evola vuole renderla reale, fattiva. Va mostrato, nelle cose, che l’oggetto non è altro da noi!

   Allo scopo esso va trasfigurato ma, si badi, la sua trasfigurazione è possibile a condizione che l’Io stesso si metamorfizzi. Se l’azione trasmutante si fosse manifestata solo nei confronti del mondo, Evola sarebbe rimasto all’interno della prospettiva della sinistra hegeliana, al prassismo di Marx. Il filosofo romano è ben più radicale, sa che l’Io: «in quanto incondizionato, non può venire identificato con alcuna forma» , deve negare ogni norma inconfutabile, sottrarsi ad ogni imperativo, anche quando a vincolarlo: «dovesse essere la stessa incondizionata libertà». Il problema è tutto qui: il fondamento è infondato, è la libertà! Principio infondato che si sottrae all’entificazione. Per questo, l’individuo assoluto, incapace di trovar pace in un positum, pur non essendo limitato, non manca del non-io, non esclude il limite. Tale situazione lo induce a ri-fare, ri-fondare, alla luce della infondatezza del principio, la libertà, sé stesso ed il mondo.  

 […]  Per Evola […] L’impossibile è: «volontà capace di volere il passato; allo stesso modo in cui tutti noi, di norma, ci sentiamo autorizzati a volere il futuro». […] Evola fa, in più luoghi del proprio percorso, esplicito riferimento alla tradizione ermetica, al magismo, quali forme di pensiero-azione atte a realizzare la possibilità dell’impossibile. La stessa che attualizza nel suo fare ogni poietes, ogni artista. Da ciò la straordinaria interpretazione della musica jazz fornita da Evola, fin dagli anni Trenta. Il filosofo, nota Donà, comprese, meglio del “progressista” Adorno, che tale tipologia musicale, evocante forze di pura azione e di puro ritmo, poneva gli uomini nuovamente al centro di evocazioni menadiche e, tanto negli strumentisti, quanto nei fruitori, era in grado di indurre un potente incipit vita nova. Così Donà: «proprio nel jazz questa capacità di affermare e negare in uno – senza che il negare si ritrovasse costretto […] a risolversi […] nella semplice indicazione di “altro” positivo – stava ridando voce alla vera Tradizione» .  

   

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa su Barbadillo.it

Tags: Benedetto Croceidealismojulius evolalettere

Related Posts

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Le categorie del ‘politico: Stato, politica e sovranità nel pensiero di Carl Schmitt

Comments 3

  1. sandro says:
    6 mesi ago

    Le eccellenti note di Giovanni Sessa confermano quel che penso da tempo, e cioè che c’è uno iato tra il periodo filosofico e quello “tradizionale” di Evola. L’idealismo magico di Evola si situa infatti nel solco dell’idealismo, è in fondo una variante dell’attualismo gentiliano, e dunque accetta in pieno la modernità, contro cui si rivolterà nella fase successiva e più suggestiva del suo pensiero. Va rilevato infatti senza ombra di dubbio che la modernità inizia con la filosofia idealistica di Cartesio e la nuova scienza di Galileo, che voltano le spalle al mondo, alla vita, alle emozioni (“Il pensiero ha ingurgitato il mondo”, nota icasticamente il filosofo spagnolo Ortega y Gasset) e pongono le premesse di quella dolorosa rottura tra Natura ed uomo prodromica all’industrialismo e alla considerazione del mondo come mero oggetto di sfruttamento.

  2. Guidobono says:
    6 mesi ago

    La scienza e la modernità non rompono tra la Natura e l’Uomo, ma tra la superstizione fantasiosa e la realtà.

  3. Guidobono says:
    6 mesi ago

    Tra il pregiudizio abbigliato a festa e la realtà…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più