• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Heliopolis/6. Gli archi degli acquedotti antichi e il dissidio natura-capitalismo

Una riflessione pungente sui cortocircuiti tra tecnica, ambiente e buon senso, con una evocazione antica del mito di Prometeo

by Giacomo Petrella
30 Luglio 2022
in Corsivi
0
Un acquedotto romano

L’altra mattina un vecchio genovese, che parlava dialetto, spiegava ad un amico, seduto accanto ad un’edicola, il mito di Prometeo. Una frase mi ha colpito: “Vedi non è tanto per il fuoco in sè, è che Zeus lo sapeva che con questa storia della tecnica gli uomini avrebbero fatto casino”.

Difficilmente Galimberti avrebbe potuto sintetizzare così il pensiero di Martin Heidegger; una battuta detta a due passi da palazzo San Giorgio, uccisore del Drago, sintesi popolana della separazione occidentale da Physis  e Logos. Come se un Dio, nella sua più consona ironia, avesse parlato. Il che pone nuovamente il quesito: non è che l’Essere ci parla ancora? A noi tatuati come carcerati perché schiavi della Tecnica e dunque coerentemente tatuati proprio come i carcerati. Gli Dei ci parlano ancora?
È una domanda legittima se persino la politica rivendica il “buon senso”. E cosa sarebbe il buon senso se non la capacità tutta popolare di ricollegare Natura e Ragione al suo Principio?
Così, mentre tutte le sigle elettorali rivendicano la razionalità atlantista (che è razionalità tecnica) a Piombino tutti i piccoli federali di provincia combattono, nel nome del buon senso, contro il rigassificatore costruito nella loro baia. A Piombino la ragione debitoria sparisce, spariscono le sigle elettorali, ed una piccola Heliopolis, per breve tempo, si fonda.
È il senso pagano di Alain de Benoist che ribadisce ciò che non può essere nascosto: capitalismo e natura non stanno assieme.
Per questo vi parlano del caldo. E ve ne danno la colpa. Vorrebbero annegarvi in un moralistico ed afoso senso di colpa. Hanno smesso, invece, di parlarvi di inquinamento, di cosa accumulano i vostri polmoni se abitate in pianura padana, o a Taranto.
Fa caldo. Troppo caldo. E poi farà freddo. Troppo freddo. Ed è per questo che noi altri non amiamo andare in ferie. Il lavoro è una magnifica distrazione dalla decadenza che rappresenta proprio questa società del lavoro; mai ferma, sempre pronta a risolvere il caos da se stessa causato.
Le ferie sono pericolose, in tempi di siccità permettono di osservare i ruderi di antichi acquedotti costruiti quando non si lavorava; o più semplicemente quando si lavorava per finire un lavoro.  E oziare. Fra quegli archi abbandonati si possono persino sentire parole di grande buon senso.
@barbadilloit
Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Tags: cpitalismogiacomo petrellaheliopolisnaturatecnica

Related Posts

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

24 Gennaio 2023

Il futuro dei giovani e la rotta identitaria su merito-lavoro

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Le fabbriche-comunità e l’attualizzazione dell’utopia di Olivetti

Giornale di Bordo. Perché su Dante il ministro Sangiuliano ha le sue brave ragioni

Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Focus. La guerra Ucraina-Russia e la sconfitta delle diplomazie

Giornale di Bordo. Perché non sono ottimista sullo spoil system della Destra

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023
I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più