• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

“L’uomo che piantava alberi” farmaco per la Francia (e l’Europa) in fiamme

Piantiamo un albero per il piacere di vederlo crescere e di sapere che sta per ospitare, rinfrescare e nutrire generazioni di essere umani, insetti e altri animali

by Adélaïde de Clermont-Tonnerre
1 Agosto 2022
in Corsivi
1
L’uomo che piantava alberi è un racconto di Jean Giono, pubblicato in versione originale nel 1953. Un racconto apparso anche in italiano nel 1958 e poi ristampato (Salani), che ha colpito molti lettori in Francia, in particolare l’attore Philippe Torreton, che ne ha tratto il bellissimo romanzo Une certaine raison de vivre, edito da Robert Laffont .
A Jean Giono era bastata una notte per scrivere la storia di un pastore solitario, che – con pazienza e con passione – ogni giorno pianta querce, faggi, betulle, frassini, fino a far rivivere, da solo, un’intera regione, prima votata alla desertificazione e alla rovina.
“Ricordando che tutto era scaturito dalle mani e dall’anima di quest’uomo – senza mezzi tecnici – si capiva che gli uomini potrebbero essere, in campi diversi dalla distruzione, efficaci quanto lo è Dio”, scrive Jean Giono.
Una frase che, dopo quasi settant’anni, conserva tutto il suo significato. E se ci ispirassimo a questo racconto mentre ogni giorno il disastro degli incendi ci spezza il cuore, mentre ovunque il pianeta sembra bruciare?  Già molte forze si mobilitano.
Per i settant’anni di regno la regina Elisabetta II ha lanciato col principe Carlo “The Queen Green Canopy” (Il baldacchino verde della regina) , che incita associazioni, scuole e privati a mobilitarsi da ottobre a marzo per piantare massicciamente alberi, accuratamente scelti secondo regioni.
La Fondazione Yves Rocher, col programma PlantForLife, ha già superato a fine 2020 i 100 milioni di alberi piantati ovunque nel mondo e mira a piantarne altri 35 milioni entro il 2025 (yves-rocher-fondation.org).
Il libro di Giono

Altrettanto appassionante, Treedom finanzia direttamente progetti di agro-forestazione in ogni angolo del pianeta, per creare ecosistemi durevoli, sostenere migliaia di agricoltori, lavorando per assorbire il CO2, causa del riscaldamento climatico (treedom.net).

Crowdfarming.com, infine, vi permette di adottare, in una tenuta agricola, un aranceto, un mandorleto e molti altri alberi da frutto, ricevendo parte della frutta e riducendo l’emissione carbonica di questi alimenti.
Donando o scavando, piantiamo l’essenza giusta al posto giusto per anniversari, nascite o per ricordare defunti. Piantiamo attorno ai centri commerciali, nelle città che soffocano sotto la canicola, lungo i campi che non hanno più aie.
Piantiamo un albero per il piacere di vederlo crescere e di sapere che sta per ospitare, rinfrescare e nutrire generazioni di essere umani, insetti e altri animali.
Piantiamo un albero in modo meditato, durevole, per essere sicuri che custodisca la vita dopo di noi.
Point de Vue, n. 3858
https://m.youtube.com/watch?v=pI0yOZQwVb8&feature=youtu.be
 Adélaïde de Clermont-Tonnerre

Adélaïde de Clermont-Tonnerre

Adélaïde de Clermont-Tonnerre su Barbadillo.it

Tags: alberi

Related Posts

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Cercasi campagna elettorale “normale” (Cassese dixit)

Cercasi campagna elettorale “normale” (Cassese dixit)

3 Agosto 2022

Giornale di Bordo. Renato Brunetta se n’è ghiuto e soli non ci ha lasciato

Il caso. “il manifesto” svolta a destra (in Grecia)

Heliopolis/6. Gli archi degli acquedotti antichi e il dissidio natura-capitalismo

Ucraina tra glamour presidenziale e “popoli russi liberi”

Crisi di governo. L’unico patto tradito? Quello con il popolo italiano

Heliopolis/5. La carenza di chip e l’irruzione di Marte dio della Guerra nella postmodernità

Giornale di Bordo. Draghi e l’Italia dal panfilo Britannia alla zattera della Medusa

Comments 1

  1. Sandro says:
    1 settimana ago

    Eccellente idea!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più