• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

Sandro Marano interviene su uno dei più scottanti problemi del pianeta rimarcando anche i ritardi delle religioni rivelate nel comprendere il tempo attuale

by Sandro Marano
7 Luglio 2022
in Cultura
3
Sovrappopolazione

Nel film “Io, loro e Lara” Carlo Verdone fa la parte di un sacerdote missionario che non si sente più in comunione con la Chiesa per varie ragioni, tra le quali c’è il rifiuto pregiudiziale dell’uso dei contraccettivi in quelle parti del mondo, come l’Africa, che sono sovrappopolate. Si tratta di una morbida critica a chi, nell’ambito delle religioni rivelate, non vuole affrontare il problema della sovrappopolazione per una sorta di idiosincrasia morale. Perfino nella Laudato sii, che pure costituisce un passo importante della Chiesa cattolica verso una conversione ecologica del mondo, non c’è nessun cenno a questo problema.
Le religioni rivelate (cristianesimo, islamismo, ebraismo), a differenza del buddismo che sul punto dimostra maggiore consapevolezza, fanno come lo struzzo e si attengono fermamente ad un precetto della Genesi, “Crescete e moltiplicatevi”, che aveva senso però in un’epoca in cui il mondo era largamente disabitato e dunque occorreva puntare sul maggior numero possibile di nascite per consentire la sopravvivenza delle comunità. Oggi il contesto è affatto cambiato e un precetto giustificato tanti secoli fa non può essere elevato a dogma.
Nel 1700, quando la rivoluzione industriale muoveva i primi passi, si contavano circa 700 milioni di abitanti sulla terra. All’inizio del ‘900 eravamo già a un miliardo e 600 milioni. Poi c’è stata una accelerazione e oggi, dopo appena un secolo, sfioriamo gli otto miliardi di abitanti, un numero mai registrato nella storia dell’umanità.
Non c’è dubbio che l’incremento demografico non sia un fenomeno naturale, bensì patologico, legato allo sviluppo tecnologico che consente di abbattere il tasso mortalità (soprattutto infantile), che va a sommarsi a culture (africane e asiatiche) che hanno come valore la prolificità.
Peraltro, il modello economico fondato sulla crescita ha trasformato tante popolazioni, che avevano un proprio modello sociale ed economico elaborato in secoli di esperienza, in mercati per le multinazionali. «Essi non sono più se stessi e non sono neppure diventati  quell’altra cosa che siamo noi. E sono loro che hanno messo in moto la nefasta macchina della moltiplicazione esponenziale», scrive l’ecologista Rutilio Sermonti in L’uomo, l’ambiente e se stesso.
Senza contare che questo continuo rapido abnorme incremento avviene in un pianeta le cui zone più felici e produttive sono già densamente popolate, incidendo peraltro pesantemente su altri fenomeni, dalla devastazione degli spazi vitali all’inquinamento, dai vari sanguinosi conflitti locali all’immigrazione massiccia.
Scriveva in Gli otto peccati capitali della nostra civiltà Konrad Lorenz: «L’accalcarsi di molti individui in uno spazio ristretto […] scatena anche direttamente il comportamento aggressivo». Gli attuali conflitti endemici in Africa e in Medio Oriente hanno nell’esplosione demografica in atto in quei paesi una loro valida spiegazione.
Dire poi, come alcuni fanno superficialmente, che la Terra può nutrire, se meglio sfruttata, una popolazione così aumentata, significa ignorare bellamente che la produzione agricola ha avuto un grande incremento solo grazie all’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici che, con un effetto boomerang, la stanno impoverendo, con processi di desertificazione, salinazione, esaurimento delle falde acquifere, mentre il terreno produttivo è in costante diminuzione.
Com’è noto, l’impatto ambientale è dato da tre fattori: Popolazione, Affluenza (= consumo di suolo, risorse, e merci) e Tecnologia (= come si produce). Ora ci vuole poco a capire che più popolazione = più inquinamento, più consumo di suolo e più consumo di risorse in uno spazio limitato. La nozione di limite che l’ecologia profonda ha riscoperto e che era ben rappresentata nei miti antichi, come ad es. nel mito di Fetonte (Dante nel Purgatorio dice: «la strada che mal non seppe carreggiar Fetòn»), vale tanto per l’economia che per la demografia.

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: ecologia della vivibilitàsandro maranosovrappopolazione

Related Posts

Ezra Pound a Venezia

Marano: “La forza della poesia di Pound, Borges e Brasillach”

20 Settembre 2023
Torna in libreria il capolavoro di Knut Hamsun: “I frutti della terra”

Ritratti (di G.Malgieri). Knut Hamsun gigante della letteratura norvegese e mondiale

20 Settembre 2023

Racconto d’estate. Una serata surreale tra ecologia e produttivismo

Casa Vannacci. Il buon senso del generale (quello che veramente ha detto)

“Mi limitavo ad amare te”: orfani e guerra a Sarajevo vista dalla Postorino

Giambattista Vico, un gigante del pensiero nella biografia di Marcello Veneziani

Teatro Greco. La stagione Inda 2024 annuncia il ritorno a Siracusa di Plauto e regie eclettiche

Ecco “Radici”, il nuovo festival dell’Identità in Piemonte

Rivista. Arriva “identitario” contro l’ignavia del “mondo degli uguali”

Comments 3

  1. Guidobono says:
    1 anno ago

    Omosessualità (pillola cattolica), castrazione chimica, anticoncezionali efficaci o ascesi mistica..

  2. enrico says:
    1 anno ago

    Concordo in linea di massima. La causa principale della sovrappopolazione nel terzo mondo è costituita dal combinato disposto fra persistenza di una mentalità tipica della società preindustriale, in cui i figli costituivano una ricchezza, anche come forza lavoro, e il miglioramento delle condizioni igieniche, unito ai progressi della medicina, che ha fortunatamente ridotto la mortalità infantile e i decessi da parto.
    Tuttavia, mi permetto un’osservazione: la densità demografica dell’Africa è di 33 abitanti per kmq, quella dell’Italia è quasi sei volte tanto. Eppure il nostro Paesenon ha un territorio particolarmente ricco, vista l’alta percentuale di aree montuose, il dissesto idrogeologico e la mancanza di risorse del sottosuolo. Anche per questo fino agli anni Settanta del secolo scorso è stata terra di emigranti.
    L’Africa, in sostanza, non è sovrappopolata. Sono gli africani che non sanno valorizzare le loro enormi risorse, per motivi che non intendo qui affrontare, e per questo sono spinti a emigrare. Non è un caso se le nazioni africane da cui è minore l’esodo sono quelle, come l’ex Rhodesia, il Sudafrica, il Kenya, in cui più a lungo è rimasta la presenza europea.
    Controllare le nascite, quindi, può essere opportuno, ma questo non ci esime dall’esigenza di valorizzare al meglio le risorse dell’universo.

  3. Sandro says:
    1 anno ago

    Grazie Enrico, giuste le tue osservazioni

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023
Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

21 Settembre 2023
Ezra Pound a Venezia

Marano: “La forza della poesia di Pound, Borges e Brasillach”

20 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • P su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Primula nera su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • Guidobono su Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa
  • Mulignana su La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali
  • Sandro su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • enrico su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più