• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

La parola serve per comunicare ma quando se ne abusa si finisce per ingannare il prossimo. Il silenzio è una soluzione per opporsi. La novella di Sandro Marano

by Sandro Marano
19 Giugno 2022
in Cultura
0
Elogio del silenzio

Quando ho conosciuto Giovanni d’Afasia, contemporaneo del filosofo Plotino e dell’imperatore Massimino, la leggenda si era già impadronita della sua figura.
Si raccontava che fosse dotato di poteri taumaturgici, che avesse operato delle guarigioni, che fosse ghiotto di fichi secchi e di uva sultanina, per cui suoi ammiratori gliene portavano in gran quantità non appena potevano.
Ma la peculiarità di Giovanni consisteva in quell’austera regola del silenzio che scrupolosamente aveva osservato fin dalla nascita e che rompeva soltanto una volta all’anno e precisamente il primo venerdì di maggio. A dire il vero egli aveva cercato di comunicare questa sua decisione subito dopo venuto alla luce e tuttora gli studiosi discutono con zelo se il vagito emesso dal neonato personaggio fosse stato: «Oh! Oh!», o piuttosto: «Ah! ah!». Naturalmente i genitori non ci avevano capito un bel nulla e per anni credettero di avere un figlio del tutto muto. Finché un bel giorno con grandissimo stupore fecero la scoperta: il figlio, in perfetto idioma greco e con voce degna dei migliori oratori, teneva in piazza, tra la gente, un discorso. Per dovere di cronaca aggiungerò che non solo il contenuto, ma anche le parole del discorso erano di anno in anno sempre le stesse.
Quel discorso, covato e meditato per un intero anno, esplodeva con la forza di un uragano e produceva nell’animo degli ascoltatori un grande turbamento: almeno un paio di dozzine di loro prendevano la risoluzione di disertare le urne, di tenersi lontani dai tribunali, di non mandare i propri figli alle scuole pubbliche.
Naturalmente la fama ha il suo prezzo e Giovanni, accusato di anarchismo, fu mandato in esilio. Dopo aver peregrinato a lungo, aveva trovato asilo a Bari.
In questo piccolo borgo, abitato da pescatori e da qualche modesto mercante, mi fermai anch’io per alcuni giorni insieme ad altra gente convenuta d’ogni dove per ascoltare Giovanni. Il prodigio si compì, come previsto, il primo venerdì di maggio ed anzi ebbi modo di trascrivere il suo discorso che qua di seguito riporto:
«Cittadini! Io sono stufo delle parole.
Sono stufo delle parole vuote, superflue, artefatte, ingannevoli!
Sono stufo delle parole dei politicanti, dei giuristi, degli esperti.
Sono contro le parole dei politicanti, perché ormai sono prive di significato, ad esse non corrispondono più le speranze, i drammi, i valori della gente. Sono ami spuntati, buoni per chi vuole abboccare. Sono contro le parole dei giuristi, perché a forza di disquisire e di pontificare hanno dimenticato gli uomini e non vedono che le scartoffie. Sono contro le parole degli esperti, perché hanno imparato dai libri dei politicanti e dei giuristi.
Se si vuole vivere bene, non resta che ridere e tacere: ecco tutto!».
Terminato il discorso, Giovanni riceveva gli omaggi delle persone che lo avevano ascoltato, rideva sulle obiezioni di qualche retore, si rinchiudeva nel suo annuale silenzio.
Anch’io avevo terminato il mio soggiorno e partii. Di lì a qualche anno, ripassando per Bari, chiesi notizie di Giovanni d’Afasia e mi informarono che una notte di tempesta era improvvisamente scomparso senza lasciare alcuna traccia.
Alcuni sostengono che fu un tiro mancino dell’imperatore, che, stanco della fama di quel suddito singolare, decise di finirla una volta per tutte. Ma altri, credo con maggior credito, ritengono che Giovanni abbia compiuto un ultimo prodigio dissolvendosi negli ulivi di Puglia. Sicché andando in giro per quelle contrade, dove i silenzi sono tanto vasti da provar sgomento, è possibile a volte udire, frammischiata alla brezza, la risata di Giovanni.

(da Il burosauro e altri racconti)

 

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Tags: elogio del silenziogiovannisandro marano

Related Posts

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

27 Giugno 2022
ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

Il silenzio del solstizio

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Annotazioni brevi sul percorso Iconografico del Volto di Cristo

Il Grande Risveglio secondo Dugin

Premio Acqui Ambiente XIV edizione: la premiazione il 2 luglio a Villa Ottolenghi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

27 Giugno 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più