• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home F1 e corse

F1. Azerbaigian, torna l’incubo per la Ferrari

La F1-75 è una vettura valida, peccato stiano emergendo dubbi sull’affidabilità

by Lorenzo Proietti
16 Giugno 2022
in F1 e corse
0

È successo di nuovo. Ancora una volta, sulle F1-75, si sono verificati dei problemi tecnici che hanno estromesso i piloti del Cavallino dalla competizione: Sainz, al giro 9, per un problema idraulico; Leclerc, al giro 20, per la rottura del motore endotermico (dopo che a Barcellona il monegasco era stato tradito da Turbocompressore e MGU-H).

Se lo spagnolo, al momento del ritiro, stava correndo in quarta posizione, Leclerc si è fermato mentre conduceva il Gran Premio: in questo senso, non sono pochi i rammarichi per una domenica che quanto meno poteva concludersi con un podio, specialmente considerando la meravigliosa qualifica di Charles Leclerc, autore di una ennesima pole position.

 

Un inizio non perfetto, il recupero, il ritiro

A Baku la domenica del 16 non era cominciata bene, complice una partenza non proprio al fulmicotone; eppure, grazie al tempismo della tattica di gara, con la scelta di anticipare la prima sosta al momento della neutralizzazione virtuale (involontariamente causata, per altro, dall’uscita del compagno Sainz), Leclerc sarebbe passato a condurre, una volta che entrambe le Red Bull si fossero fermate.

Con oltre 13” di vantaggio su Verstappen (che a sua volta aveva scavalcato Perez in pista), il ferrarista doveva a quel punto cercare di gestire le gomme dure e invece, nella più classica delle nuvole di fumo, la gara doveva mestamente concludersi, generando un altro zero in classifica.

 

Prestazioni o affidabilità?

Sin dalle prime gare dell’anno, le unità motrici della Red Bull (costruite “in casa” col supporto esterno della Honda, seppur non più in veste ufficiale) sono apparse come le più prestazionali, dando alle stesse vetture austriache (e alle AlphaTauri) delle velocità di punta notevoli, mentre i motori Ferrari dovevano rincorrere.

Non è un caso se da questo punto di vista di “allarme affidabilità” si sia cominciato a parlare dopo Miami, pista sulla quale la squadra italiana aveva introdotto le nuove unità motrici, più “spinte”; e proprio questa ricerca spasmodica della prestazione ha portato ad una maggiore esasperazione, dinamica non certa estranea alle recenti rotture (che per altro hanno interessato pure Haas e Alfa Romeo Sauber), arrivate a distruggere delle gare faticosamente costruite tra il venerdì e il sabato.

In Azerbaigian le Ferrari erano arrivate con una grande voglia di riscatto, presentandosi all’ormai classica sfida con le Red Bull: sulle F1-75 erano state montate  delle ali posteriori a cucchiaio, con una conformazione simile a Jeddah,  che avevano dato buoni risultati in termini velocistici; inoltre, le vetture guidate da Leclerc e Sainz erano apparse le più veloci nel secondo settore del cittadino di Baku, quello più stretto e tortuoso ma anche il più guidato, a riprova delle qualità e dell’equilibrio del progetto 2022.

 

Uno sguardo al futuro

Il prossimo Gran Premio, in Canada, sarà di nuovo molto esigente per i motori, oltreché per i freni: chiaramente, visto il poco tempo a disposizione in rapporto alla mole di danni (l’endotermico di Leclerc usato a Baku, per di più, non è nemmeno riparabile), in Ferrari dovranno per prima cosa limitare i danni, cercando di tornare a muovere le classifiche, per poi ragionare sugli aggiustamenti strutturali da apportare, senza tuttavia sacrificare i punti di forza (evidentissimi al sabato sul  giro secco).

Il campionato è lungo e tanto si giocherà sull’affidabilità, oltreché sulla gestione di una componentistica contingentata, con le annesse penalità a causa degli sforamenti.

Non è affatto bizzarro, insomma, rimarcare come, archiviate le prime otto tappe dell’anno, il Campionato 2022 sia appena cominciato.

La sfida sarà certamente senza esclusione di colpi.

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti su Barbadillo.it

Tags: f1ferrari

Related Posts

F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola

F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola

4 Agosto 2022
Formula 1. Altro incubo Ferrari al gran premio di Francia

Formula 1. Altro incubo Ferrari al gran premio di Francia

30 Luglio 2022

F1. Il dominio non è una passeggiata, la Ferrari in Austria

Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

F1. Verstappen vince in Canada davanti al ferrarista Sainz

Formula 1. Che fine ha fatto Lewis Hamilton?

F1. Perché le scelte tattiche sono costate il Gp di Monaco a Leclerc

Formula 1. Brillante affermazione di Sergio Perez nel Gran Premio di Monaco

F1. Vittoria di Verstappen al Gran Premio di Spagna, débâcle Ferrari

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

17 Agosto 2022
Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

18 Agosto 2022
L’intervista. Marco Tarchi: “Il centro di Monti? Ci sono figure logore come Casini e Fini”

Tarchi: “La querelle fascismo? Interessa solo alla sinistra. Fdi è un partito conservatore”

17 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Ernst Jünger e la tecnica
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più