• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Le antichissime radici identitarie del popolo Mongolo

La ricerca di Louis Hambis sul popolo asiatico riproposta nel nuovo libro di Iduna

by Michele Salomone
15 Giugno 2022
in Libri
0
I Mongoli

Quando si parla dei Mongoli,  i più identificano il detto popolo esclusivamente con l’epoca e l’epopea di Gengis Khan (1155-1227), il guerriero dei guerrieri, il conquistatore e predatore, colui che creò dal nulla un Impero divenendone Sovrano incontrastato. Considerato mito nazionale, grazie a lui i Mongoli divennero un’entità che per secoli condizionò la politica di tutta l’Eurasia. La cavalleria mongola – giusto per fare un esempio – anche dal punto di vista bellico, fu una delle più potenti al mondo. Ma sarebbe alquanto capzioso ridurre la Storia dei Mongoli alla solo epoca in cui ha imperversato Gengis Khan e periodi successivi.

Per il francese Louis Hambis (1906–1978), esperto di storia e civiltà dell’Asia, i Mongoli hanno avuto una radice ed una identità ben pre-esistente all’epoca di Gengis Khan. Secondo gli studi e le ricerche portate avanti nel corso degli anni dal noto accademico, i Mongoli di Gengis Khan furono «parte di un insieme di fatti le cui origini si perdono nella preistoria». Hambis lo documenta compiutamente ne «I Mongoli», libro di recente pubblicato da Iduna di Sesto San Giovanni.

Siberia ed Asia sono i teatri geografici dai quali, secondo l’autore, fin dalla preistoria si sono verificati movimenti di popoli da occidente ad oriente e da settentrione a meridione. L’incontro-scontro fra le culture «preistoriche» e quelle «più evolute», protrattosi nel tempo, fece emergere i Mongoli le cui origini sarebbero da ricercare fra gli Shih-wei, nel periodo 386-534, quindi in un’epoca di gran lunga antecedente a quella in cui troneggiò Gengis Khan. Dallo studio si può quindi intuire che, al di là delle indiscutibili doti di Gengis, i successi del conquistatore devono essere trovati anche nelle antichissime radici culturali ed identitarie del popolo Mongolo risalenti appunto alla preistoria ed epoche successive, come acutamente descritto dal professor Hambis.

Certo, non è stato facile il lavoro di ricerca ed analisi portato avanti nel corso degli anni dallo studioso francese anche perché, trattandosi di eventi alquanto remoti, non è stato agevole il reperimento di documenti e notizie riguardanti un popolo antichissimo privo, almeno inizialmente, tra l’altro, di una propria scrittura.

L’opera, non tralasciando gli aspetti religiosi, delinea pertanto il percorso dei Mongoli fino al recente passato. Apprezzabile è infine l’onestà intellettuale di Louis Hambis che, in epoca non sospetta – è morto nel 1978 – tiene a precisare che la visione dei fatti potrebbe «venir modificata dalle future ricerche archeologiche, storiche, linguistiche».

*”I mongoli” di Louis Hambis per Iduna

@barbadilloit

Michele Salomone

Michele Salomone

Michele Salomone su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: i mongoliidunaLouis Hambismichele salomone

Related Posts

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più