• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Irlanda del Nord. Edifici illuminati di rosso per la tutela legale della lingua gaelica

Tra gli slogan scanditi dagli attivisti - allievi delle scuole, esponenti di organizzazioni comunitarie e di associazioni sportive - anche "tir gan teanga, tir gan anam", ovvero "un Paese senza lingua è un Paese senza anima"

by Agenzia Dire
1 Giugno 2022
in Esteri
5
La protesta pro lingua gaelica nel nord Irlanda Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

Roma, 1 giu. – Edifici illuminati di rosso in Irlanda del Nord per celebrare i passi in avanti registrati per il riconoscimento ufficiale e la tutela legale della lingua gaelica irlandese, contenuti in un disegno di legge che il governo della Gran Bretagna ha fatto approdare in Parlamento la scorsa settimana, dopo anni di campagne della società civile.
Pochi giorni dopo l’approdo della bozza di legge, il cosiddetto Identity and Language (Northern Ireland) Bill, di cui si prevede l’approvazione definitiva anche se i tempi necessari non sono ancora stati definiti, alcuni edifici istituzionali del distretto di Fermanagh e Omagh verranno illuminati di rosso nei prossimi giorni. Questo è infatti il colore simbolo della campagna per il riconoscimento dell’irlandese, la “An Dream Dearg”, letteralmente appunto “Il sogno rosso”.
Sempre di rosso si era tinto il centro della capitale Belfast una decina di giorni fa, quando oltre 10mila persone, stando a quanto riferisce l’Irish Times, erano scese in strada per chiedere un’accelerazione nell’iter di approvazione della legge.
Tra gli slogan scanditi dagli attivisti – allievi delle scuole, esponenti di organizzazioni comunitarie e di associazioni sportive – anche “tir gan teanga, tir gan anam”, ovvero “un Paese senza lingua è un Paese senza anima”.
Fra le misure comprese nella norma, che è stata presentata al parlamento dal Segretario di Stato per l’Irlanda del Nord Brandon Lewis, anche la creazione di nuove strutture pubbliche come “l’ufficio per l’identità e l’espressione culturale”, volto alla difesa del pluralismo linguistico e culturale, e una commissione per proteggere il gaelico irlandese e per istruire a riguardo la pubblica amministrazione.
Pßdraig Ó Tiarnaigh, portavoce della campagna An Dream Dearg, si è definito soddisfatto per il passo in avanti ma ha anche evidenziato di voler attendere i dettagli della legge una volta che sarà definitiva. La norma doveva essere inizialmente discussa nell’ottobre 2021 ma è stata più volte bloccata a causa del parere negativo delle opposizioni di ispirazione unionista, ovvero a favore della sovranità del Regno Unito sull’Irlanda del Nord. (fonte Agenzia Dire)

@barbadilloit

Agenzia Dire

Agenzia Dire

Agenzia Dire su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: agenzia diregaelicoIrlanda del Nordlingua gaelica

Related Posts

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025

Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

Limonov: “Pensare che i Russi ragionino come gli Occidentali è un errore che fate sempre”

Il ReArm Europe rafforzerà i rivali dell’Italia

Messico, guerra alla musica dei “narcos”

L’analisi. Se il nazionalismo europeo può liberarci dal neocolonialismo

La guerra di Trump ammanta di forza la debolezza economica

Comments 5

  1. Guidobono says:
    3 anni ago

    Una delle solite scemenze pseudo-identitariste, alla catalana. Gli irlandesi hanno forse tutte le ragioni per odiare gli inglesi, ma hanno avuto un gran dono: la lingua inglese, quella che converte dei periferici, marginali, spesso violenti ubriaconi ignoranti, in cittadini del mondo, aperti a tutte le opportunità di oggi.

  2. Guidobono says:
    3 anni ago

    È l’inglese che porta luce, che squarcia il pesante velo dell’oscurantismo cattolico in Irlanda.

  3. Guidobono says:
    3 anni ago

    Ciò vale per tutta l’Irlanda, non solo quella del Nord.

  4. Guidobono says:
    3 anni ago

    Era una volta il latino che portava la civiltà all’Europa conquistata da Roma. Oggi è l’inglese, come prima è stato il francese.

  5. Luca says:
    3 anni ago

    Il problema è che la maggioranza degli irlandesi parla inglese, non gaelico.
    E che la vera identità dell’Irlanda era data dalla religione cattolica, che ormai viene vilipesa e rinnegata.
    Il resto è solo una variante sinistrorsa di nazionalismo.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

11 Luglio 2025
Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

11 Luglio 2025
La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

11 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più