• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Addio a Jacques Perrin alter ego di Pierre Schoendoerffer, romanziere e premio Oscar 

In Francia è stato ben più noto che in Italia, a differenza dei quasi coetanei Delon, Belmondo, Trintignant. C’è una continuità nell’uomo e nell’artista: l’essere stato sempre una persona di sinistra, ma essersi fatto un nome come personaggio di destra

by Nicola Caricola
25 Aprile 2022
in Cinema
1
Jacques Perrin

Jacques Perrin, scomparso il 21 aprile, è ricordato nel mondo per i suoi documentari naturalistici (Il popolo migratore, ecc.) da lui prodotti e talora anche diretti, che hanno avuto spettatori a decine di milioni. Per fare un paragone, simili incassi li hanno fatto solo i documentari di Gualtiero Jacopetti tra anni ’60 e ’70.

In Italia Perrin è associato, dai pochi che si sono accorti che esistesse, a Nuovo cinema Paradiso. Nella versione integrale di Giuseppe Tornatore, questo film enfatico era un polpettone e il pubblico giustamente lo respinse. Il produttore Franco Cristaldi lo sfrondò parecchio riproponendolo ben più breve. Così il film di Tornatore/Cristaldi ebbe, a quel punto giustamente, perfino l’Oscar per il film non in lingua inglese. Il problema è che il protagonista di Nuovo cinema Paradiso è Philippe Noiret, non Perrin…

Jacques Perrin nel film di Tornatore Nuovo cinema Paradiso

Per evocare credibilmente il Perrin “italiano”, giovanissimo, occorre risalire ai primi anni ’60 della Ragazza con la valigia di Valerio Zurlini e a quello di poco successivo delle Rose rosse per Angelica di Steno, con Perrin accanto a Raffaella Pelloni, alias Raffaella Carrà. Ma di questi titoli italiani scrive accanto Franco Grattarola. 

Di un attore, regista e produttore come Perrin è il complesso del suo lavoro che va dunque evocato. In Francia è stato ben più noto che in Italia, a differenza dei quasi coetanei Delon, Belmondo, Trintignant. C’è una continuità nell’uomo e nell’artista: l’essere stato sempre una persona di sinistra, ma essersi fatto un nome come personaggio di destra. 

Ciò è avvenuto in particolare come alter ego di Pierre Schoendoerffer, regista francese di origina alsaziana, nei titoli principali della sua filmografia: due classici come La 317ème Séction (premio per la sceneggiatura al Festival di Cannes nel 1966, uscito in Italia come 317.mo battaglione d’assalto); e Le Crabe-tambour (1977, in Italia L’uomo del fiume). Notevoli, ma non capolavori sono, L’Honneur d’un capitaine (1982, inedito in Italia) e, infine, La-haut (Lassù, 2003, dove Perrin si vede solo ventenne, nei frammenti di La 317ème Séction). 

Militare della Marine Nationale, cioè della Marina Militare, come operatore cinematografico in prima linea in Indocina, Schoendoerffer partecipa alla battaglia di Dien-Bien Phu nel 1954 e cade prigioniero dei Vietminh. Torna in Francia ridotto a uno scheletro. Non ha solo filmato la guerra, le è sopravvissuto combattendo. 

Parrebbe una storia tipicamente francese. Ma la vicenda di Schoendoerffer evoca quella di un regista italiano, il padre del neorealismo, Francesco De Robertis, anche lui ufficiale di Marina e, come il personaggio di Perrin nell’Uomo del fiume, coinvolto in un’insurrezione: per De Robertis quella della Repubblica Sociale nel 1943-1945; per il personaggio di Perrin quella dei “generali di Algeri” nell’aprile 1961. 

Vent’anni dopo i fatti d’Algeria, nell’Uomo del fiume un ufficiale di Marina (Jean Rochefort), che non ha aderito al golpe di Algeri, comanda un cacciatorpediniere. Incrocia il peschereccio d’alto mare dell’amico di un tempo, ormai radiato dai ranghi. I due si vedono solo coi binocoli, separati nel tempo dalla politica e nello spazio dalle onde attorno alle isole atlantiche di St. Pierre et Miquelon…

Nel 1968 Schoendoerffer ha vinto l’Oscar col documentario La pattuglia Anderson sulla guerra americana nel Vietnam. Quando in Italia lo trasmette il secondo canale Rai, la stampa lo passa sotto silenzio, come opera filoamericana firmata di un colonialista francese. Io, che ho già visto 317.mo Battaglione d’assalto, invece m‘incanto. Passano anni e anni. L’11 ottobre 2003 Schoendoerffer mi riceve a Parigi. E mi racconta la sua vita per un’intervista rimasta inedita. Mi racconta che nel 1965 Perrin gli si era presentato paffuto, offrendosi per il personaggio principale di 317.mo battaglione d’assalto, che però doveva essere magro. Mi racconta anche che Perrin torna da lui un mese dopo, deperito come auspicato, senza che nemmeno che il ruolo gli sia stato promesso.  Schoendorffer ne è colpito e lo assume. Mi spiega perché: “Volevo attori disposti a sacrificarsi proprio come si fa in guerra”. 

Nelll’ottobre 2003 Schoendoerffer è un giovanile settantenne, che ha appena pubblicato il romanzo L’aile du papillon. Me lo dedica, mentre nel salotto, a Parigi, XVI arrondissement, il gatto di casa vaga osservandomi. Mi osserva anche Madame Schoendoerffer, figlia di un ambasciatore della “France Libre” di De Gaulle: per lei un italiano è un (ex) nemico. 

Con un percorso a cerchi concentrici il gatto di casa mi si avvicina. Ricordo che Nell’Uomo del fiume, mentre risale nel 1953 il Mekong su una vedetta, l’ufficiale interpretato da Perrin ha un altro gatto, ora tra le braccia, ora a tracolla… 

Noto che Il gatto di casa ha intanto sciolto benevolmente la riserva su di me: si arrampica sulla poltrona, poi sul mio braccio, infine mi si mette a tracolla e s’addormenta. E’ una sciarpa vivente. Madame Schoendoerffer ora sa ciò che voleva sapere e infine mi sorride. 

@barbadilloit

Nicola Caricola

Nicola Caricola

Nicola Caricola su Barbadillo.it

Tags: jacques perrinnicola caricolaPierre Schoendoerffer

Related Posts

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

23 Giugno 2022
Torna “Jurassic World Il dominio” firmato da Colin Trevorrow

Torna “Jurassic World Il dominio” firmato da Colin Trevorrow

2 Giugno 2022

L’itinerario di Lino Capolicchio nella settima arte

Enrico Vanzina liberale e patriota pop si racconta nel Diario diurno

Se “Belfast” di Branagh è un inno all’origine e all’identità che non gela

Della Casa torna al Torino Film Festival: “Non sarà un evento di nicchia”

Enrico Vanzina: “Le Tre sorelle ovvero vedi alla voce amore (perduto)”

Perché non esiste “Il capo perfetto” al cinema e nella vita

“E’ stata la mano di dio”, Capuano e l’elogio del “non ti disunire”

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 mesi ago

    In Cinema Paradiso, Perrin non aveva certo la faccia di un siciliano adulto…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

27 Giugno 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più