• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Point de Vue. Elogio della cortesia e della gentilezza

L'editoriale di Adélaïde de Clermont-Tonnerre sul decadimento dei costumi in Europa

by Adélaïde de Clermont-Tonnerre
22 Aprile 2022
in Corsivi
5
Adélaïde de Clermont-Tonnerre

“Lascia passare la signora; guarda il signore che ti parla; stai eretto; non additare; questo non si fa”. La famosa cortesia, quella che – non sempre riuscendo – tentiamo d’insegnare ai figli, è sempre meno comune. Se ci si scansa per cedere il passo a qualcuno tra la folla, è probabile che una fila ininterrotta, come una mandria di gnu migranti, ne approfitti e che nessuno vi ringrazi con lo sguardo o col sorriso.

Sui mezzi pubblici le persone anziane devono sperare di essere ben solide sulle gambe, viste le minime speranze che qualcuno ceda loro un posto a sedere. E il tradizionale “buongiorno”? Ormai si riduce a un “… giorno” appena mormorato, senza che un nome o un titolo lo seguano.

Un branco di gnu

La cortesia non ha più buona stampa. Chi tuttora la pratica è sospetto, come “troppo educato per esser onesto”, “ipocrita” o “limitato”. Per sembrar “sinceri” bisognerebbe calpestarsi a vicenda, dirsi tutto ciò che si pensa nell’istante in cui lo si pensa e non rendere nulla formale. 

Nell’eccellente libro La Politesse – Au fil des mots et de l’’histoire* (“La cortesia – Sul filo delle parole e della storia”), il linguista Jean Prouvost studia, da erudito e umorista allegro, questa simpatica invenzione.  Definendo la necessaria urbanità, cita in particolare Schopenhauer. 

Il filosofo ci paragona ai porcospini, che, per scaldarsi, devono trovare la distanza giusta: né troppo lontani, né troppo vicini. Relatività culturale dei costumi, educazione o maleducazione, evoluzione delle abitudini nell’era dello smartphone… Prouvost esamina con sottigliezza questo concetto da salvare, rivisitando la storia: dalla correttezza del re Francesco I a quella dell’insegnante di scuola guida, passando per La Rochefoucauld, Proust, la baronessa Staffe ecc. Opera indispensabile per ritrovare il fascino non così discreto della cortesia.

*Editions Taillandier, pp. 320, euro 20,90

Point de Vue, n. 3844, 20 – 26 aprile 2022

@barbadilloit

Adélaïde de Clermont-Tonnerre

Adélaïde de Clermont-Tonnerre

Adélaïde de Clermont-Tonnerre su Barbadillo.it

Tags: Adélaïde de Clermont-TonnerrecortesiagentilezzaPoint de Vue

Related Posts

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

Il futuro dei giovani e la rotta identitaria su merito-lavoro

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Le fabbriche-comunità e l’attualizzazione dell’utopia di Olivetti

Giornale di Bordo. Perché su Dante il ministro Sangiuliano ha le sue brave ragioni

Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Comments 5

  1. Giuseppe GUIDDI says:
    9 mesi ago

    La politesse, l’ EDUCAZIONE, È SOLO UNA SOMMA DI REGOLE FONDAMENTALI, INDISPENSABILI PER UN VIVERE CIVILE… INFATTI, APPENA SI SCATENA LA GUERRA, VEDI UCRAINA, TUTTE LE REGOLE ANCHE MINIME, SALTA O, ED I RISULTATI SONO TREMENDI, TERRIBILI, OSCENI, TRAGICI…. PERCHÉ L’ UOMO È SOLO UNA SOMMA DI ISTINTI PRIMORDIALI, ANCESTRALI, TROGLODITICI, APPENA COPERTA DA UN ULTIMO, SOTTILE, FRAGILE STATO DI CIVILTÀ, PARTITA PRIMA DA ATENE, POI DA ROMA, CAPUT MUNDI DI UN IMPERO DI COSTRUTTORI, NON DI DISTRUTTO RI…..

  2. Guidobono says:
    9 mesi ago

    Oddio, da ‘Cartago delenda est’ all’incendio della Biblioteca di Alessandria, i romani erano eguali agli altri…di ieri e di oggi…

  3. Iginio says:
    9 mesi ago

    Sarebbe il caso di spiegare queste cose non solo alla sinistra pseudoproletaria e centrosocialista, ma anche a certa pseudodestra da caserma, tutta organi genitali e storielle sconce, che crede che chi si schifi di ciò sia dell’altra sponda.

  4. Guidobono says:
    9 mesi ago

    Da torinese, la prima cosa che mi colpì andando a vivere a Roma, 45 anni fa, era la difficoltà insuperabile quasi, dei romani a salutare!

  5. Guidobono says:
    9 mesi ago

    La maleducazione dilaga ovunque, però, come ad esempio dove io vivo, a Montevideo, parecchio si conserva dell’antica cortesia.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

1 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più