• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

L’intervento. Guerra Ucraina-Russa e scontro democrazia-autocrazia

Una riflessione controcorrente che scaturisce dalle dinamiche storiche e politologiche legate al conflitto nell'est Europa

by Giorgio Arconte
21 Aprile 2022
in Esteri
8
Risiko Europa

Non bisogna essere a priori contro le semplificazioni e l’utilizzo di categorie rigide quando queste riescono però a sciogliere un ragionamento complesso e a presentarlo con onestà a un pubblico in genere non addetto e che, in tal modo, può costruirsi in autonomia una propria opinione. Quando invece lo scopo è quello di nascondere parti fondamentali della narrazione, allora le semplificazioni sono da rigettare perché tendono esclusivamente a giocare sull’emotività e a strumentalizzare il pubblico a cui si rivolge per creare consenso più che comprensione e, quindi, autonomia. Quest’ultimo è il caso sempre più presente nei media italiani (anche nel resto dell’Occidente?) benché da questa parte del mondo la “libertà” dovrebbe essere un valore vissuto più che sbandierato.

A questo punto due premesse. Primo, chi scrive, a torto o a ragione, crede che quanto si stia tragicamente vivendo in terra di Ucraina sia l’ennesimo scontro della secolare guerra del “sangue contro l’oro”. In questo scenario, sempre chi scrive si schiera convintamente dalla parte del sangue che è rappresentata dalla Russia contro la Nato mascherata vigliaccamente da un’Ucraina usata come olocausto sull’altare idolatrico dell’oro. Secondo, chi scrive non è un democratico, o almeno non è un democratico-liberale, ovvero la forma di democrazia che si è consolidata ormai nel mondo cosiddetto occidentale. Nella teoria politica non esiste solo il modello liberale di democrazia che sembra calzare perfettamente il mondo anglosassone e scandinavo, o comunque quella parte di mondo impregnata di luteranesimo e calvinismo. Chi scrive preferisce un modello di partecipazione democratica fondata non sull’individuo ma sulla comunità che si esprime organicamente attraverso le categorie sociali, modello che, a mio modesto parere, vestirebbe perfettamente le società latine, mediterranee, cattoliche-ortodosse che attualmente però sono strette dallo (evidentemente per me) scomodo abito liberale.

Detto quanto sopra vorrei fare una riflessione su quanto mi capita ascoltare e leggere sui media quando si parla della guerra in Ucraina come uno scontro fra il bene-democrazia-Occidente e il male-autocrazia-Russia (ma Oriente in generale se si pensa anche alla Cina). Tale semplificazione è assolutamente inaccettabile, innanzitutto perché è posta sul piano sbagliato della morale! Non c’è dubbio che la morale debba sempre guidare l’azione politica ma bisogna distinguere due piani, quello della “morale naturale” (possiamo dire quella dei “fini e scopi”) e quello della “cultura” o della “morale positiva” (ovvero quella dei “mezzi e strumenti”). Lasciare intendere che la democrazia sia il bene assoluto dal punto di vista della morale naturale è assolutamente fuorviante perché la democrazia non è un fine ma un mezzo. Se il fine deve essere quello di un “governo giusto” (semplifico) i modi di governare e di arrivare alla giustizia possono essere molteplici e per essere realmente giusti devono interpretare la cultura del rispettivo popolo rappresentato. Da ciò ne deriva che la democrazia (sotto le sue varie possibili forme) ma anche ogni altra forma di governo, deve essere una conquista del popolo stesso e non può essere una imposizione (esportazione?) da parte terzi. Benché “l’esportazione” del modello liberale abbia avuto un discreto successo in Europa, i recenti fallimenti in tutto il Medio-Oriente dovrebbero aver insegnato qualche cosa e indurre a più miti valutazioni. Se, quindi, la democrazia è una conquista da sé, allora non è possibile ipotizzare alcuna contrapposizione, dopo tutto l’autodeterminazione dei popoli è un diritto universale e naturale riconosciuto persino all’articolo 1 della Carta delle Nazioni Unite.

Se la prima valutazione è la scorrettezza nel mettere la democrazia sul piano della morale naturale, la seconda è l’ipocrisia di chi lo fa. Intanto è arduo molto arduo sostenere che l’Ucraina sia una democrazia anche solo “in fasce” perché il suo modello è più speculare a quello russo piuttosto che a quello occidentale, e le recenti chiusure dei partiti di opposizione, l’oscuramento di reti televisive, l’uccisione di alcuni giornalisti ne dà parziale ma lampante testimonianza. Si può sostenere che la democrazia-liberale in Ucraina sia ancora nascente, che deve avere il tempo di maturare ma se vogliamo essere onesti sembra piuttosto mancante persino delle basi. Ma anche la democrazia nostrana mostra delle falle strutturali se pensiamo che sono circa 10 anni che il Capo del Governo non è espressione dell’esito elettorale, che l’attuale maggioranza di fatto non ha una opposizione strutturata a controbilanciare e soprattutto che il Parlamento è di fatto esautorato dall’azione di Governo. Insomma, prima di dire cornuto all’asino bisognerebbe guardare le proprie di corna, soprattutto quando sono belle grosse come le nostre.

La russofobia

Altra ipocrisia molto palese è l’atteggiamento del mainstreaming che dovrebbe essere garante di pluralismo ma che ancora una volta si fa portatore di una narrazione unica come il caso “Orsini” dimostra. E poco importa se lui, e qualche altro come lui riescono ad avere qualche minuto su giornali e TV, ciò che importa è che la loro apparizione è piuttosto la scenografia di una vera e propria esecuzione mediatica con conseguenze anche materiali per i protagonisti che perdono cattedre e contratti. Un clima che poi si riverbera nella società e che tende ad alimentare una spirale di isteria russofoba dove atleti e artisti si ritrovano esclusi, persino nomi come Dostoevskij o Cechov (pilastri orientali della comune cultura europea) vengono vergognosamente censurati. Una società “liberale” non potrebbe permettersi tali cadute e intolleranze, anzi ai primi segnali dovrebbe allarmarsi ma tutto sembra voler alimentare questo clima a dir poco vergognoso, cupo, oppressivo.

Le altre autocrazie del gas: Algeria e Azerbaijan

Altra ipocrisia è notare come il moralistico Occidente, mentre taccia la Russia di ogni male, non fatica a tapparsi gli occhi di fronte ad altre cosiddette “autocrazie” come quella turca, o quella azera, o quella algerina. Certi ragionamenti di comodo… semplicemente fanno crollare la credibilità del ragionamento stesso. Se la Russia è brutta e cattiva per tutta una serie di motivi, per gli stessi motivi non possono essere nostri partner anche Stati come la Turchia, l’Azerbaijan o l’Algeria (solo per citarne alcuni) ma anche questi devono essere riconosciuti come monellacci!

Ultima ma non meno importante ipocrisia è che sulle coscienze dell’Occidente pesa il sangue dei serbi, degli afgani, degli iracheni, dei palestinesi, dei siriani, degli armeni e degli ucraini stessi che stiamo schifosamente usando per procura in questa guerra dove l’unico vero perdente è l’Europa.

Tony Capuozzo, forse uno dei pochissimi a mantenere lucidità in questo periodo, comincia a parlare di “EX-Europa” poiché ormai completamente assorbita dagli interessi americani. Io aggiungo anche che l’Europa non può essere tale se rinuncia alla sua colonna russa che è l’erede continuatrice di Bisanzio.

@barbadilloit

Giorgio Arconte

Giorgio Arconte

Giorgio Arconte su Barbadillo.it

Tags: giorgio arconteucraina-russia

Related Posts

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Francia. Tarchi: “I non garantiti con la Le Pen. Ma ora esca dall’isolamento”

Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

Minority Macron. I repubblicani chiudono a possibili alleanze con Ensemble

Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

Comments 8

  1. Valter Ameglio says:
    2 mesi ago

    Sangue contro oro? Che fantasia!
    Purtroppo solo Russia e Usa contro Europa

  2. Guidobono says:
    2 mesi ago

    La Russia è diventata l’arbitra dei destini europei da quando, stupidamente, Inghilterra, USA e Francia, han voluto la distruzione della Germania come forza militare. Quando già l’Austria era tramontata.

  3. Guidobono says:
    2 mesi ago

    La Russofobia esisterà, con i suoi vertici di idiotismo, ma è pur vero che la Russia sta facendo di tutto per farsi odiare e detestare.

  4. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Lasciamo perdere Bisanzio. Finì, ancor prima della conquista turca, quando venne saccheggiata dai veneziani… I russi (basta leggere le cronache della visita di Pietro I il Grande in Francia) erano considerati barbari dall’Europa occidentale, per nulla colonna portante. Poi la Corte Zarista decise di francesizzarsi e di accogliere qualche idea dell’Illuminismo. Ma mai fu Europa sul serio.. Fu sempre autocrazia, dispotismo asiatico, con una corte dove l’assassinio era moneta corrente per tutto il 700 e dove, per tutto l’800, gli intellettuali vennero sempre emarginati e più o meno perseguitati, anche se non erano Kropotkin o Bakunin…

  5. Guidobono says:
    2 mesi ago

    I serbi hanno colpe storiche gravi. Per il fatto di averli bombardati, non santifichiamoli adesso….La Prima Guerra Mondiale scoppiò per causa loro. Poi c’erano tante altre ragioni in ballo, ma chi accese la miccia fu il governo di Belgrado a Sarajevo, 30 giugno 1914, dopo che da decenni provocavano i loro vicini con le loro squinternate idee panserbe, sentendosi protetti dalla Russia….

  6. Francesco says:
    2 mesi ago

    Ottimo articolo. L’ Europa è nelle mani degli USA, i quali utilizzano sia l’Ucraina che l’Europa intera in funzione anti-russa.
    Chi sta con l’Occidente a guida anglo-americana è solo uno schiavo che ha imparato ad amare le proprie catene e che evidentemente, del destino europeo, se ne infischia totalmente.

  7. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Dovendo obbligatoriamente scegliere un futuro di servaggio, scritto dalla storia e dai nostri errori, pur criticandoli aspramente, gli USA, scelgo il meno peggio…

  8. Valter Ameglio says:
    2 mesi ago

    Evidentemente solo a me le bandiere con la falce e martello che vedo sui carri armati con la z mi riportano indietro nella storia . Ancora più indietro del ’97 ad esempio
    Leggere quell’ intesa invece di farsi film rileverebbe che già allora la Russia aveva digerito (obtorto collo) l allargamento della Nato.
    Prezzo che dovette pagare per rientrare con un minimo di dignità nel consesso internazionale sino a definirsi ” associata” alla Nato
    Quindi associata a che se non ad un Occidente a “trazione” americana
    Ma da allora non è che a Mosca abbiano adottato politiche che abbiano agevolato la costruzione di una qualche , anche solo embrionale, autonomia europea dalle catene Nato . Anzi
    Dell Occidente , in effetti, scimmiottano il peggio con in più la generale povertà da socialismo reale ( tranne la sfacciata ricchezza di pochi oligarchi che con metodi politici mafiosi si sono mangiati e spartiti le ricchezze del paese e che poi si inventano dottrine geo politiche e filosofiche per gli allocchi)
    Ritornando all’ oggi , comunque,
    è di tutta evidenza che le catene psicologiche sono le più difficili da rompere
    Io continuo a considerare , ed i risultati della guerra lo stanno a dimostrare, la Russia complice degli Usa ai danni dell’ Ucraina e dell’ Europa tutta
    PS il sangue per come lo dovremmo intendere noi lo stiamo solo vedendo grazie alla resistenza a Mariupol
    Arrivare a denigrare ciò è essere in malafede ,ubriachi o leninisti
    Ripigliamoci finché siamo in tempo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

27 Giugno 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più