• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home F1 e corse

Moto GP. In Texas vince (di nuovo) Bastianini

Il pilota riminese non si ferma più, ad Austin l'Italia raccoglie allori

by Lorenzo Proietti
15 Aprile 2022
in F1 e corse
0

Il motociclismo azzurro torna da Austin, Texas, con la consapevolezza dell’ennesima domenica da ricordare, in primis grazie al successo in Moto2 di Tony Arbolino (Kalex) e al doppio podio conquistato in Moto3 da Foggia e Migno, alle spalle dell’iberico Masià.

Soprattutto però, i principali sorrisi sono arrivati dalla MotoGP, grazie ancora ad Enea Bastiani e alle Ducati: il riminese, splendida sorpresa in Qatar, ha ormai una grande consapevolezza di sé e dei suoi mezzi, messi al servizio di una tattica di gara, improntata sull’intelligenza e sull’attendismo, che ha fruttato splendidamente.

La cronaca

Che la domenica di Austin dovesse riservare qualcosa di meraviglioso, erano già state le qualifiche della Classe MotoGP a decretarlo, con cinque Ducati nelle prime cinque posizioni: alle spalle del poleman Jorge Martin sulla Desmosedici della Pramac (pole position in 2’02”039), si erano infatti piazzati Miller, Bagnaia, Zarco e Bastianini.

Proprio l’australiano, allo spegnimento del semaforo, era riuscito a prendersi la testa alla prima curva, riguadagnandola dopo un confronto con Martin durato per tutto il giro iniziale.

A quel punto il ducatista “ufficiale” avrebbe condotto il Gran Premio (previsto sulla distanza di 20 giri) fino alla quint’ultima tornata, quando un irresistibile Enea Bastianini, rinvenuto grazie alla classica gestione soprattutto delle gomme che gli consentiva di avere una marcia in più nella seconda metà di gara, lo avrebbe infilato, per poi andarsene e vincere in solitaria.

Per Enea, anche la soddisfazione del giro più veloce, alla tornata quattordici, siglato in 2’03”251.

Una menzione speciale la meritano i due alfieri della Suzuki, Alex Rins e Joan Mir: la GSX-RR, caratterizzata dal montaggio in linea (e non a V) del suo 4 cilindri, consuma le gomme meno rispetto alla diretta concorrenza, col risultato di poter uscire alla distanza.

In piena rimonta Bastianini, l’unico che ad un certo punto sembrava potesse impensierire le Ducati era proprio Rins, per altro in lotta a lungo con Zarco e che avrebbe passato Martin al giro 12, poco dopo il futuro vincitore: alla fine, lo spagnolo ha conquistato la seconda posizione (per la Suzuki, il podio numero 500 in Top Class) su Miller alla penultima curva dell’ultimo giro, dopo che il ducatista, subito un primo affondo, gli aveva risposto di motore sul secondo rettilineo.

Un buon risultato, che insieme al quarto posto di Mir, da morale ai giapponesi, anche perché la Suzuki sembra disporre di migliori margini di miglioramento, ad esempio in termini di ciclistica, rispetto alla Yamaha, quest’ultima sorretta solamente dalla grinta e dal talento del Campione del Mondo in carica Fabio Quartararo (7°) davanti ad entrambe le Pramac di Martin e Zarco.

Scorrendo la classifica, in effetti, risalta la 16° posizione di Morbidelli, con l’altra Yamaha ufficiale, dietro a Dovizioso (WithU Yamaha; che si aggiudica l’ultimi punto) e la 22° di Darryn Binder, compagno del Dovi.

Dei piazzamenti importanti

Alla voce “punti pesanti”, non possiamo esimerci dall’indicare il 5° e il 6° in classifica: Bagnaia, alla seconda quinta piazza consecutiva, continua la risalita, alla ricerca della migliore prestazione, potendo da parte sua contare sulla forza della sua Desmosedici ufficiale, come sulla consapevolezza per quella che era stata la seconda metà del 2021.

Marc Marquez invece, saltate le due precedenti tappe per problemi fisici, ha invece vissuto una movimentata domenica; 9° in griglia, uno stallo in partenza lo aveva fatto sprofondare praticamente in coda al gruppo ma a quel punto, senza perdersi d’animo, lo spagnolo della Honda ha cominciato la sua rimonta personale, come al solito sempre al limite, recuperando fino alla sesta posizione e limitando così i danni.

Il Motomondiale torna in pista tra due settimane, per il Gran Premio del Portogallo.

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti su Barbadillo.it

Tags: motogp

Related Posts

F1. Verstappen vince in Canada davanti al ferrarista Sainz

F1. Verstappen vince in Canada davanti al ferrarista Sainz

20 Giugno 2022
F1.  Azerbaigian, torna l’incubo per la Ferrari

F1. Azerbaigian, torna l’incubo per la Ferrari

16 Giugno 2022

Formula 1. Che fine ha fatto Lewis Hamilton?

F1. Perché le scelte tattiche sono costate il Gp di Monaco a Leclerc

Formula 1. Brillante affermazione di Sergio Perez nel Gran Premio di Monaco

F1. Vittoria di Verstappen al Gran Premio di Spagna, débâcle Ferrari

Formula 1. Cosa abbiamo imparato dai primi Gp della stagione

F1. A Imola delusione Ferrari, vince Verstappen

Formula 1. Il trionfo di Leclerc, è l’ora della riscossa Ferrari

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

27 Giugno 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più