• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home F1 e corse

Formula 1. Il trionfo di Leclerc, è l’ora della riscossa Ferrari

Così il Cavallino sembra aver costruito una vettura davvero valida

by Lorenzo Proietti
13 Aprile 2022
in F1 e corse
0

La domanda più ricorrente tra i media e gli appassionati, nelle ultime tre stagioni e dopo un saggio delle sue qualità offerte nel biennio 2018-2019, era cosa avrebbe fatto Leclerc quando la Ferrari fosse riuscita a consegnarli una vettura realmente forte, con la quale dare il massimo sfoggio del proprio immenso talento.

Ecco, per rispondere è sufficiente soffermarsi sullo scintillante inizio della stagione 2022: con la F1-75 a Maranello si sono superati, progettando una monoposto financo dominante, veloce in qualifica sul giro secco, gentile con gli pneumatici, martellante sul passo gara.

La vittoria di Leclerc a Melbourne, la quarta nella carriera del monegasco, ha ricordato un dominio di altri tempi, quando i motori avevano due, se non quattro cilindri in più degli attuali v6: pole position, giro più veloce (siglato proprio all’ultima tornata), tutto il Gran Premio in testa e gradino più alto del podio.

Si ricordi inoltre, ed è inutile nascondersi una volta archiviata la doppietta del Bahrain, che senza la neutralizzazione virtuale a Gedda, Leclerc poteva portare al successo la sua Ferrari anche in Arabia Saudita, sfumato per poco più di cinque decimi.

Insomma, trascorse le ultime annate a rincorrere, quest’anno le scelte di Maranello, dalle pance al muso (solo per citare le più “in vista”), sembrerebbero aver pagato, l’entusiasmo di nuovo regnare e il bagno di folla atteso per Imola, una naturale conseguenza.

Questioni di volante

L’unica nota stonata della domenica ferrarista è arrivata da Carlos Sainz, che non è riuscito a dare continuità ai due podi iniziali: lo spagnolo è finito fuori al secondo giro mentre cercava di recuperare da una qualifica insoddisfacente, acuita dalla partenza da incubo.

Molto si è speculato sul fatto che il madrileno avesse scelto delle gomme dure per il primo stint, una tipologia di pneumatico che non garantisce la massima aderenza.

In realtà, la vera problematica è stata la mancanza di tempo necessario per rimpostare il volante (banalmente, a partire dalla modulazione della frizione), avendolo sostituito a pochi istanti dal giro di formazione: il volante, nella Formula 1 contemporanea, è più di un computer di bordo e ogni pilota lo assetta secondo le proprie preferenze, caratteristiche.

Per di più, i due alfieri della Ferrari hanno optato per due scelte radicalmente differenti sulla leva della frizione se da una parte, infatti, Leclerc utilizza come frizione un solo bilanciere, riprendendo l’impostazione a leva unica introdotta dalla Ferrari nel 2016, Sainz invece, in continuità con i tempi della McLaren, utilizza una doppia leva, sia a destra che a sinistra.

Gli sfidanti

Ad ogni modo, chi dall’Australia torna con le ossa rotte è sicuramente la Red Bull e non certo per il bel secondo posto di Perez, ottenuto senza strafare: gli austriaci hanno sofferto di gravi problemi di affidabilità e a peggiorare la situazione, il fatto che Verstappen, al secondo zero in tre Gran Premi, non sembri sempre a suo agio con la RB18.

Non di rado, per inseguire il Cavallino, l’olandese si ritrova a guidare sempre al limite, nervosamente, stressando il mezzo meccanico.

Su tutti comunque la più deludente è stata ancora una volta l’Aston Martin, l’unica squadra a non aver marcato ancora neanche un punto: per gli inglesi, la tre giorni australiana, si è aperta con il motore rotto da Vettel nelle FP1, è proseguita con gli incidenti di entrambi i piloti nelle FP3 e di Stroll (penalizzato) in qualifica ed è terminata con Vettel di nuovo a muro (ritiro) in gara e Stroll dodicesimo, fuori dalla zona punti.

Quello che fa più impressione, oltre ad un Vettel apparso non propriamente motivatissimo, è che questi risultati stiano arrivando nonostante una gran mole di investimenti, a cominciare dalla costruzione della nuova sede, che su base quinquennale dovrebbero portare la squadra a lottare (questo almeno secondo le dichiarazioni del proprietario e fondatore Lawrence Stroll) per il vertice alto della classifica.

Paradossalmente invece, qualche timido segnale è arrivato dalla McLaren, con Norris quarto in qualifica e quinto in gara davanti al compagno Ricciardo, come pure dalla Mercedes: la F1 W13 continua a stupire in negativo per le deficienze aereodinamiche che non consentono un inserimento preciso in curva, oltre a riflettersi nell’ormai ben noto fenomeno del porpoising, evidentissimo soprattutto in qualifica, quando si gira con i serbatoi scarichi.

Eppure, senza aver portato aggiornamenti (almeno a detta dei piloti) e al di là della partenza felice di Hamilton, Russell sfruttando anche la Safety Car (e chiaramente grazie al ritiro di Verstappen) ha portato a casa un buon terzo posto, chiudendo davanti al compagno.

La prossima tappa sarà quella di Imola e non è peregrino immaginare quale entusiasmo saluterà la quarta tappa stagionale, in attesa di verificare se qualcuno dei valori in campo fin qui emersi possa essere oggetto di revisione.

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti su Barbadillo.it

Tags: f1ferrari

Related Posts

F1. Verstappen vince in Canada davanti al ferrarista Sainz

F1. Verstappen vince in Canada davanti al ferrarista Sainz

20 Giugno 2022
F1.  Azerbaigian, torna l’incubo per la Ferrari

F1. Azerbaigian, torna l’incubo per la Ferrari

16 Giugno 2022

Formula 1. Che fine ha fatto Lewis Hamilton?

F1. Perché le scelte tattiche sono costate il Gp di Monaco a Leclerc

Formula 1. Brillante affermazione di Sergio Perez nel Gran Premio di Monaco

F1. Vittoria di Verstappen al Gran Premio di Spagna, débâcle Ferrari

Formula 1. Cosa abbiamo imparato dai primi Gp della stagione

F1. A Imola delusione Ferrari, vince Verstappen

Moto GP. In Texas vince (di nuovo) Bastianini

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

27 Giugno 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più