• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

La potenza sempre viva dell’esempio di Sparta

La raccolta di saggi di Passaggio al Bosco ripercorre la storia di Lacedemone, che si fa strumento di formazione per i guerrieri moderni

by Cristina Di Giorgi
23 Marzo 2022
in Libri
2

L’esempio di Sparta. Un nome che ha radici antichissime e che, ancora oggi, evoca gesta e valori estremamente rilevanti. Per comprendere meglio il mito senza tempo di Lacedemone, Passaggio al Bosco ha dato alle stampe un volume molto interessante intitolato L’esempio di Sparta (collana Agoghé, Passaggio al Bosco 2022): si tratta di una raccolta di contributi di autori vari curata da Marco Scatarzi che appunto, come precisa il sottotitolo, mira a tracciare la “storia, eredità e mito di una Civiltà immortale”.

Una civiltà che, come è giustamente sottolineato nella quarta di copertina, è stata capace di

“illuminare i secoli e fornire perenni linee di vetta. Fonte di ispirazione per guerrieri, filosofi e rivoluzionari, Lacedemone ha tracciato un solco unico e irripetibile: dalla totalità organica del suo ordinamento alla ferrea educazione dell’Agoghé; dall’essenziale austerità del suo stile di vita alla centralità comunitaria delle sue istituzioni; dalla celebre potenza della sua falange alla formidabile tempra dei suoi soldati”.

Grazie anche ad una grafica particolare, in cui il testo è arricchito da immagini e da pagine da leggere in negativo (bianco su nero) che ne spezzano la linearità anche visiva, le circa duecento pagine del volume propongono ai lettori un percorso che si configura – questo lo scopo dichiarato della raccolta – come “uno strumento di analisi storica ed un contributo alla formazione di sé, nel solco di una Weltanshauung eroica, marziale e solare”.

Ecco allora che, pagina dopo pagina, la concezione del mondo dei lacedemoni attraversa il tempo e lo spazio e grazie ai contributi degli autori (Marco Scatarzi, Maurizio Rossi, Pino Rauti, Roberto Giacomelli, Alessandro Manzo, Francesco Dal Pino, Comunità Militante Raido, Rutilio Sermonti, Nello Gatta, Adriano Scianca) arriva, con la sua immutata ed evocativa potenza, fino ai giorni nostri.

Giorni in cui si assiste ad una omologazione imposta dal pensiero unico globalista e dalle sue derivazioni (in primis “cancel culture” iconoclasta, che vorrebbe annullare qualunque radice tradizionale in nome di una presunta uguaglianza livellatrice verso il basso). Giorni in cui, proprio per questo, riproporre il riferimento a radici storiche come quelle di Sparta diventa assai significativo. E necessario. Perché per reagire a tale declinante andamento, occorre attingere alla “cultura delle origini” e alla memoria ancestrale della nostra Civiltà: quella che si alimenta – è giustamente sottolineato nella scheda editoriale del libro di Passaggio al Bosco – con “il sangue versato alle Termopili, che rappresenta un esempio imperituro di coraggio, di sacrificio e di attaccamento alla Patria”.

@barbadilloit

Cristina Di Giorgi

Cristina Di Giorgi

Cristina Di Giorgi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: spartastoria

Related Posts

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

20 Marzo 2023
Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

19 Marzo 2023

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

Segnalibro. Donne discinte, sesso e amore venale dal Medioevo a oggi

Irlanda. La storia dell’Ira dalle origini al 1970

“Il soccombente” di Thomas Bernhard e il senso del limite

Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

Segnalibro. Bianciardi: “Non leggete i libri, piuttosto fateveli raccontare”

Comments 2

  1. Guidobono says:
    12 mesi ago

    Tutto vero. Ma quanto è durata la potenza di Sparta?

  2. Guidobono says:
    12 mesi ago

    Assieme alla ‘Weltanshauung eroica, marziale e solare’, all’eugenetica, all’educazione statale dai 7 anni, alle gesta delle Termopili ecc. Sparta era famosa nell’antichità anche per la ‘flagellazione degli efebi’, la diamastigosis, sotto lo stretto controllo delle sacerdotesse del Santuario di Artemide Ortia – dove si svolgeva tale rituale, più o meno sacro – che controllavano, probabilmente con grande scrupolo e soddisfazione, la forza ed intensità dei colpi inferti, affinchè gli stessi fossero sempre ben sodi… Rituale sorto forse allo scopo di esaltare il principio vitale negli efebi, presto ridottosi in prassi e luogo di culto pederastico, vizio del resto presente in ogni società ‘militare’. Le vice allemand, ad esempio. Consuetudine spartana, descritta da Senofonte, Platone, Plutarco. Il numero degli ‘aficionados’ crebbe al tempo della dominazione romana, ed addirittura venne lì costruito un anfiteatro per accogliere i ‘turisti’, narra Cicerone.

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più