• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Per un ritorno alla natura contro consumismo e finto-ambientalismo

Sandro Marano firma la prefazione di un libro dedicato a Gary Snyder, Premio Pulitzer per la poesia 1975. Uno scritto che è un omaggio a un uomo e a una visione del mondo

by Sandro Marano
19 Marzo 2022
in Cultura, Scritti
0
Gary Snyder

dalla prefazione di Sandro Marano a L’isola di Gary (AA.VV., pp. 116, Opera Indomita, 2021, a cura di Maria Pia Latorre)

«(…) siamo ormai circondati da una tale quantità di oggetti artificiali e ritrovati e invenzioni che l’uomo si trova ad aver perso del tutto il contatto con la realtà naturale. Il paesaggio artificiale si sovrappone a quello naturale, la tecnosfera ha ormai il sopravvento sulla biosfera. Quanti di noi, ad esempio, recandosi in un supermercato si rendono ancora conto che mangiare, come direbbe l’ecologista Wendell Berry, è un atto agricolo? Le persone per lo più «comprano ciò che desiderano, o che sono state convinte a desiderare […]. Pagano il prezzo richiesto, di solito senza protestare. E di solito ignorano alcune domande critiche riguardanti la qualità e il costo di ciò che comprano. Quant’è fresco quell’alimento? Fino a che punto è puro e privo di sostanze chimiche nocive? Quanti chilometri ha percorso dal luogo di produzione?»
D’altra parte, la tecnica non ci dona di per sé la felicità, né può donarcela. Se è vero che non c’è uomo né civiltà senza tecnica, è anche vero che la tecnica varia storicamente e dipende sempre dall’idea di benessere che si ha: «evidentemente il mondo è diverso per un commerciante e per un poeta. Dove questi si placa quello nuota a volontà; ciò che ripugna al primo, rallegra il secondo» (Ortega y Gasset). (…)
La scienza e le sue applicazioni tecnologiche non sono in grado di determinare il contenuto della vita, non ci dicono se è bene bombardare una città o far fiorire il deserto. Chi decide che cos’è veramente necessario all’uomo, come diceva Gesù a Marta e Maria? La tecnica non può dirlo. Né tutto ciò che è tecnicamente possibile è desiderabile ecologicamente o giustificabile eticamente. (…)
In questo contesto si situa a partire dagli anni ’70 del secolo scorso la nascita e la risposta alla crisi dell’ecologia profonda, il filone più radicale dell’ecologismo e, a nostro avviso, l’unica corrente di pensiero all’altezza dei tempi.
Le origini del movimento si fanno risalire al 1973 quando il filosofo norvegese Arne Naess distinse in un famoso articolo due forme di ecologia: quella superficiale (oggi, per inciso, la più diffusa) attenta a limitare i danni dell’inquinamento e a cercare di risolvere il problema dell’esaurimento delle risorse, ma senza mai mettere in discussione i pilastri del sistema: l’antropocentrismo, il materialismo, quell’idea di progresso, che sul piano economico si traduce nel concetto di crescita; e l’ecologia profonda che invece vuol mettere in discussione quei fondamenti, propone una visione biocentrica, organica, tendenzialmente spiritualista, valorizzando tutte le forme di vita e la biodiversità e auspicando un cambiamento profondo del paradigma dominante, che tenda verso l’equilibrio ecologico e non verso la crescita. Se per l’ecologia superficiale la soluzione della crisi ambientale si riduce ad una soluzione tecnica, per l’ecologia profonda si lega invece ad un cambiamento di mentalità, è una questione di civiltà.
Tra gli autori dell’ecologia profonda un posto di rilievo spetta al poeta americano Gary Snyder, vincitore del premio Pulitzer per la poesia nel 1975. Snyder ben rappresenta l’aspetto letterario, poetico, di grande forza evocativa del movimento.

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Gary Snyder

Related Posts

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

16 Marzo 2023
Ricolfi e la Mastrocola contro i nuovi censori di libertà e linguaggio

Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo

14 Marzo 2023

“Giulio Cesare” di Montherlant e il prodigio dell’atto puro

Sinistra alla ricerca di un’identità

Segnalibro. Onizuka, una vita difficile e spericolata fra le avventure e “il dubbio”

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

Il punto (di G. Malgieri). Dov’è finita la bellezza dopo l’eclissi del sacro?

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più