• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Chiesa. Papa Francesco è l’unico leader che può fermare la guerra di Putin

La Santa Sede ha le carte in regola per mediare. Nessuno però trascini il pontefice per la talare

by Fernando M. Adonia
13 Marzo 2022
in Corsivi
4

Papa Francesco timido nel condannare la guerra di Putin? Non è così, anzi. La posizione del Vaticano sui conflitti è sempre la stessa: un no netto in assoluta coerenza e continuità con il monito di Benedetto XV, che definì il primo conflitto mondiale un’inutile strage. Anche la postura è uguale: non benedire nessuno dei fronti in lotta, evitando che i pontefici siano strattonati per la talare o che la Chiesa sia chiamata a benedire (o bandire) alcuna guerra. L’epoca delle Crociate è finita da tempo ed è stata premura della stessa Chiesa correggere più di un’ambiguità storica che ne ha offuscato la missione.  

Fermatevi

Jorge Mario Bergoglio è per la pace, per la concordia tra i popoli e per i più deboli. Punto. Circa la guerra in Ucraina, il Papa è per “fermare” le ostilità sùbito, senza altro spargimento di sangue. Il gesto di recarsi personalmente, a bordo di una Fiat 500, presso l’ambasciata russa si muove nella direzione della disponibilità al dialogo. 

Putin è sicuramente il leader mondiale che ha più volte incontrato Bergoglio in Vaticano. Un fatto che non significa affatto complicità o accondiscendenza. Fa bene padre Antonio Spadaro, direttore della «Civiltà Cattolica» a ricordare – bollettini ufficiali alla mano – che, negli incontri con il leader russo, la questione della pace in Ucraina sia stata sempre puntualmente affrontata. Volta per volta. 

Il dialogo con Mosca

Certo è che l’ingresso dei carri armati nell’ex repubblica sovietica ha preso in contro piede lo stesso pontefice e creato più di un imbarazzo. Così come l’uscita del patriarca Kirill, che di fatto ha benedetto l’aggressione russa. Un profilo che intralcia il dialogo ecumenico tra le due chiese. A questo punto, lo storico incontro avvenuto a L’Avana nel 2016, dove entrambi si sono impegnati per la pace, rischia di finire tra parentesi. Almeno per ora.  

Francesco, però, crede ancora nella diplomazia e sa perfettamente che, come già avvenuto con Giovanni XXIII durante la crisi dei missili cubani, ci potrà ancora essere bisogno di una forza terza come la Santa Sede per trovare un accordo con non faccia perdere la faccia a nessuno. Il puntuale Matteo Matzuzzi del Foglio, con Il Santo Realismo. Il Vaticano come potenza politica internazionale da Giovanni Paolo II a Francesco (la prefazione è di Dario Fabbri), chiarisce le linee dei pontificati recenti sul versante internazionale. Nel farlo ha messo in chiaro anche i rapporti tra Bergoglio e Putin, contestualizzandoli a partire dal 7 settembre 2013, quando il Papa trovò nell’autocrate di San Pietroburgo il leader capace di arrestare la pericolosa escalation della crisi siriana. 

La missione storica

Sembra un’era fa. Ma da lì parte un rapporto forse più personale che ideologico, a cui entrambi hanno creduto parecchio in funzione delle reciproche agende. La missione del papa è dettata dal messaggio evangelico. Quella di Putin, evidentemente, è finalizzata a ben altro. La speranza è, tuttavia, che sia il papa a fermare quella pallina che corre lungo il piano inclinato degli eventi. Questo però può avvenire soltanto a partire da una premessa: che l’impegno del vescovo di Roma non sia confuso con quello di qualsiasi altro leader politico. In tal senso, il ruolo del papa merita di essere rispettato da quanti intendono far finire nella liste dei buoni o dei cattivi le persone sbagliate. La categoria amico/nemico, quando si parla del pontefice, non può avere diritto di cittadinanza. 

@fernandomadonia

@barbadilloit

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: fernando massimo adoniapapa francescovladimir putin

Related Posts

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

21 Marzo 2023
Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

18 Marzo 2023

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

Oltre la scuola del malessere, la sfida meritocratica per il sistema formativo

Comments 4

  1. Guidobono says:
    1 anno ago

    Occorrerebbe un Pio XII, non un grasso prete argentino (ma come ha fatto ad entrare in una 500?), manco laureato in teologia, che sa solo dire banalità e strafogarsi di lasagne….

  2. Guidobono says:
    1 anno ago

    Leggo: ‘La Santa Sede si offre per una mediazione. Parolin: ma da parte russa non arrivano segnali’. Infatti, che credibilità può avere Papa Bergoglio?

  3. Bardamu80 says:
    1 anno ago

    In teoria l’articolista coglie nel segno: il Vaticano è di gran lunga l’Istituzione con più influenza diplomatica sulla piazza. E una mossa saggia da parte del Governo sarebbe stata perorare la causa della nostra neutralità facendo leva sul Magistero Pontificio, anziché lasciare mano libera ad un arrogante nullità quale l’attuale Ministro degli Affari Esteri: il quale, oltre a metterci sulla linea del fuoco con addosso le scarpe di cartone, ha di fatto affossato qualunque possibilità di intervento negoziale della nostra Nazione sulla faccenda.

    A mio giudizio, la verità purtroppo è riassunta in un dossier steso in forma anonima, segnalato dal preoccupato Espresso giusto oggi e che (pare) circoli da qualche tempo fra i cardinali: il documento segnala lo stato pessimo delle casse del Vaticano, l’assoluta impreparazione dottrinale del Pontefice materializzatasi in centinaia di messaggi contraddittori e fuorvianti ai milioni di fedeli, la crisi perdurante e ormai forse irreversibile di vocazioni ecclesiastiche.

    E non ultimo la attuale irrilevanza diplomatica del Vaticano sotto l’attuale gestione, con ogni probabilità dovuta alla stessa foga di protagonismo dell’inquilino di Santa Chiara: del resto non me ne voglia l’articolista, ma non ricordo un solo suo intervento in politica generale in cui desse davvero l’idea di equilibrio e misura, bensì in qualche modo voler assestare un “calcetto” al contendente meno gradito.

    Nulla che non sia stato già notato da tanti osservatori negli ultimi nove anni, ma se il documento è autentico dà un’idea molto seria del grado di malcontento che serpeggia nelle alte sfere della Chiesa di Roma.

    Il Pontefice sarebbe ancora in tempo per rifarsi, dopotutto: l’intervento recente su “cucce piene e culle vuote” l’ho gradito sinceramente. Chi vivrà vedrà.

  4. Guidobono says:
    1 anno ago

    In fondo una Chiesa già finita ai tempi di Pio VI, a fine ‘700, bene o male è arrivata fino a noi. Inutile chiederle miracoli, tra templi vuoti, scandali pedofilia, bizzarrie dottrinali, sacerdoti pochi ed ignoranti, affarismi, secolarizzazione ovunque imparabile…Ormai Bergoglio ha fallito, dopo l’ultimo sussulto di vitalità di G. P. II….

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più