• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Pasolini da destra, un anniversario “corsaro”

Per ritrovare il valore di una memoria nazional-popolare  e l’inquietudine “corsara” di chi cerca nuove rotte

by Mario Bozzi Sentieri  
5 Marzo 2022
in Cultura
4

Pier Paolo Pasolini, del quale il 5 marzo ricorre il centenario della nascita, ha tanti volti. E’ il poeta civile legato al  dialetto friulano, “lingua pura per poesia”; l’irriverente e “trasgressivo” regista cinematografico; l’attento studioso di un’Italia stravolta dalla “modernizzazione”; il nostalgico di un mondo arcaico, fatto di lucciole, di lanterne ad olio e di processioni del Santo Patrono; il populista ed il reazionario, il cattolico ed il comunista; l’anti-antifascista (pronto a denunciare – nel pieno degli Anni di piombo – un antifascismo di comodo, impegnato a “dar battaglia a un fenomeno morto e sepolto, archeologico appunto, che non può più far paura a nessuno”) e l’estremo visionario di un fascismo saloino volgare e meschino, in cui  sadismo e violenza si fondono nelle scene irreali del film “Salò o le 120 giornate di Sodoma”.

La destra inizialmente  lo detestò  per le sue idee e soprattutto per la sua dichiarata omosessualità (che peraltro gli costò l’espulsione dal Partito Comunista,  con l’accusa di avere condiviso  “… le deleterie influenze di certe correnti ideologiche e filosofiche dei vari Gide, Sartre e di altrettanto decantati poeti e letterati, che si vogliono atteggiare a progressisti, ma che in realtà raccolgono i più deleteri aspetti della generazione borghese” – come scrisse, nell’ottobre 1949, “L’Unità”).

Negli Anni Sessanta del ‘900 i   suoi film erano  oggetto di dure contestazioni da parte delle organizzazioni giovanili missine, con l’inevitabile strascico di incidenti, di fermi e contusi.  Giornali “d’area” come “Lo Specchio”, “Il Borghese”, “Il  Secolo  d’Italia”, “Il Meridiano” e “L’Italiano” ne fecero  un bersaglio privilegiato. E tuttavia a destra c’era anche chi non disdegnò il dibattito, come Piero Cerullo, storico dirigente della destra giovanile, protagonista, con lo scrittore,  nella Modena del 1958 di  un animato, ma civile confronto ascoltato da una platea costituita per la massima parte da giovani di sinistra in un rigoroso silenzio.

Dopo averlo contestato, la destra prima gli concesse l’onore delle armi in occasione della sua morte, (evidenziandone  da subito – come scrisse,  sul “Secolo d’Italia” Franz Maria D’Asaro –  l’ “Appropriazione indebita” da parte del Pci) poi iniziò ad interrogarsi sull’essenza del suo pensiero sul  suo essere “oltre”  le vecchie appartenenze ideologiche. Con  il suo andare contro i  tabù del pensiero dominante, quello del partito borghese e radicale di massa (tuttora egemone a sinistra). Con il suo essere contro l’aborto, contro l’omologazione consumistica, contro un’industrializzazione selvaggia. E prima ancora contro la falsa contestazione dei giovani borghesi del ’68, coccolati dalla cultura di sinistra. Pasolini anche qui andò oltre, simpatizzando con i poliziotti (“perché – scrive – sono figli di poveri./ Vengono da periferie, contadine o urbane che siano”) contro i “figli di papà” ricchi e borghesi. Negli Anni Settanta i  suoi “Scritti corsari” e le “Lettere luterane” trovarono spazio e lettori “a destra”.

Il 3 dicembre 1988, nella sezione del Msi-Dn di Acca Larenzia di Roma, si tenne l’incontro “Ripensare Pasolini … scandalosamente”, organizzato da Lodovico Pace, Teodoro Buontempo e Adalberto Baldoni. L’iniziativa innescò un ampio dibattito sulla stampa italiana: questa volta a destare scandalo erano stati  i missini, impegnati a discutere, senza tabù,  l’intellettuale … “corsaro”. Dall’ altra parte il banale e piccato conformismo dell’intellighenzia di sinistra, pronta a parlare di sfrontatezza e di povertà culturale, ma ormai incapace di comprendere il valore autenticamente “trasgressivo” del percorso pasoliniano, poco più di un santino per la “sensibilità” culturale dei suoi estimatori. Fuori dal coro – come già allora sapeva fare – Massimo Fini, che, su “Il Giorno”,  andava dritto al cuore del problema: l’incapacità della sinistra di portare avanti i grandi temi della polemica pasoliniana, riducendosi a qualche celebrazione di facciata. Una scelta non casuale – puntualizzava Fini – espressione “della volontà di eludere le scomode domande che Pasolini poneva non solo alla società nel suo complesso, ma proprio alla sinistra, al suo materialismo, al suo sposare acriticamente il mito dello sviluppo e del progresso, a quel suo identificarsi, di fatto, col capitalismo e con le leggi di mercato … La destra non fa altro che riempire un vuoto colpevolmente lasciato dalla sinistra”.

Beppe Niccolai, figura storica del radicalismo missino, arrivò a dichiarare  la comunanza con Pasolini per la “critica radicale alla società dei consumi” e la volontà di “oltrepassare” le definizioni di destra e sinistra.

Nel 2010 furono Adalberto Baldoni e Gianni Borgna a sanare ogni cesura, attraverso il libro “Una lunga incomprensione. Pasolini fra Destra e Sinistra” , edito da Vallecchi.    Baldoni , negli Anni Cinquanta e Sessanta, era  stato militante  della Giovane Italia e del Msi,  dirigendo varie testate dell’area di destra, per poi approdare al “Secolo d’Italia” e alla saggistica storica. Sul versante opposto, Borgna era  stato segretario della Federazione Giovanile Comunista di Roma e, in seguito, consigliere del Pci alla Regione Lazio e assessore alla Cultura del Comune di Roma.

Due mondi culturali che si incontravano, proprio in ragione della trasversalità di un intellettuale fuori dagli schemi, a cui poco si addicono, ieri come oggi, le sterili celebrazioni d’occasione, i paginoni inconcludenti della retorica conformista. Laddove mai come oggi, a cent’anni dalla sua nascita,  è al Pasolini “trasversale”, anticipatore della crisi delle vecchie ideologie, che bisogna sapere guardare. Per ritrovare il valore di una memoria nazional-popolare  e l’inquietudine “corsara” di chi cerca nuove rotte.

 

 

 

 

 

 

Mario Bozzi Sentieri  

Mario Bozzi Sentieri  

Mario Bozzi Sentieri   su Barbadillo.it

Tags: pasolini

Related Posts

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023
“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

26 Gennaio 2023

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Le categorie del ‘politico: Stato, politica e sovranità nel pensiero di Carl Schmitt

Il tempo passa ma la saga di Harry Potter continua ad affascinare

L’affinità nell’immaginario tra Dante e Cappuccetto Rosso

La Gran Bretagna, i marmi reclamati e le restituzioni come beni in affitto

Comments 4

  1. Sandro says:
    11 mesi ago

    Bellissimo articolo!

  2. Guidobono says:
    11 mesi ago

    Un’altra volta a trafugare il pensiero comunistoide….

  3. Fernando says:
    11 mesi ago

    Personaggio lugubre.
    Fu’ espulso financo dal PCI come un’appestato..

  4. Guidobono says:
    11 mesi ago

    Adesso qualcuno mi spieghi come e perchè l’autore comunista dell’immondo, schifoso, osceno ‘Salò o le 120 giornate di Sodoma’ sia potuto diventare un ‘intellettuale caro alla destra’…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più