• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Storia. Modernità e Napoleone secondo Visani e Santangelo

Il volo di aquila. L’epopea di Napoleone in 50 istantanee (Castelvecchi)

by Fernando Massimo Adonia
2 Marzo 2022
in Cultura, Scritti
1
Napoleone
Napoleone

Napoleone, ancora Napoleone. Una figura che preoccupa e turba i sogni nonostante siano passati più di 200 anni dalla morte. Tant’è che a qualcuno non è mancata la tentazione di cancellare il suo nome dalla storia. Tutto questo in nome di quell’isteria che intende espungere quelle pagine spiacevoli per l’uomo d’oggi. Un po’ come se bastasse questo per raddrizzare il corso degli eventi e condurlo in chissà quale direzione. Che ingenuità. Ma con Bonaparte, e la sua carica di modernità, in un modo o nell’altro bisogna pur fare i conti. Al netto delle ambiguità, della spregiudicatezza, della vittorie e delle sconfitte (quella sul fronte russo oggi più che mai avrebbe qualcosa da dirci).

Salvatore Santangelo e il visionario Piero Visani (andato via, purtroppo, quando ci sarebbe stato ancora tantissimo bisogno di lui) non hanno preso la via di fuga e hanno spulciato i 50 snodi fondamentali della vicenda del generale nato ad Ajaccio. E lo hanno fatto con un pamphlet dal passo velocissimo, ma pesante: Il volo di aquila. L’epopea di Napoleone in 50 istantanee (Castelvecchi). Queste pagine sono il tentativo di restituire un’atmosfera carica di passione, di ambizione e smisurato coraggio fisico. «Il Romanticismo – si legge nell’introduzione – avrebbe cercato i suoi eroi nel Medioevo, in realtà ne avrebbe visti nascere di esemplari al tramonto dell’Epoca dei Lumi».

Napoleone fu anche più di un Cesare. Entrando a Jena, Hegel ebbe l’impressione di scorgere «l’anima del mondo» seduta a cavallo. Una figura troppo grande per non ispirare i tanti autocrati del Novecento. E forse sta lì la grandezza e il limite del personaggio. Luciano Canfora lo ha definito con disarmante lucidità un dittatore democratico, riassumendo così la duplicità del suo profilo storico-politico. 

«Si tratta di una definizione appropriata, ma che merita una chiosa: paradossalmente tutti i dittatori sono democratici nel senso che il loro potere ha come base e principale sostegno il demos, il (volubile) consenso popolare. Questo è l’elemento che distingue il dittatore dal tiranno che si appoggia unicamente sulla forza e sulla repressione».

Questo approfondimento può servire oggi per tentare di comprendere cosa succede a Est. Forse. Perché le figure carismatiche in qualche modo si somigliano tutte. Ma è su Bonaparte che dobbiamo restare, perché è la sua eredita, per quanto controversa, ha interessarci da vicino: «Napoleone fu un Cesare in ogni suo gesto sia come condottiero sia come legislatore sia come restauratore di antichi soggetti; si pensi al Regno d’Italia che prima di lui era soltanto un’ambizione letteraria vagheggiata da poeti e letterati e che con lui – come vedremo – diventa l’embrione di uno Stato con un proprio vessillo e un esercito in nuce». 

Questo per quanto riguarda la vicenda italiana. Sul versante europeo, invece, quello stesso percorso è tutto da costruire. Con urgenza, peraltro. «Il bonapartismo – si legge ancora – fu anche un motore che seppe spingere la rivoluzione nella direzione di un’unità europea sotto un unico grande potere e della trasmissione di certi valori che attengono alla nazionalizzazione delle masse e che intendevano affrancarle dalla sclerotizzata pressione dell’Ancien Régime».  

@fernandomadonia

@barbadilloit

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: castelvecchifernando massimo adoniaNapoleonepiero visanisalvatore santangelo

Related Posts

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

16 Marzo 2023
Ricolfi e la Mastrocola contro i nuovi censori di libertà e linguaggio

Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo

14 Marzo 2023

“Giulio Cesare” di Montherlant e il prodigio dell’atto puro

Sinistra alla ricerca di un’identità

Segnalibro. Onizuka, una vita difficile e spericolata fra le avventure e “il dubbio”

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

Il punto (di G. Malgieri). Dov’è finita la bellezza dopo l’eclissi del sacro?

Comments 1

  1. Guidobono says:
    1 anno ago

    Io direi che la nazionalizzazione delle masse, stimolata dal Romanticismo tedesco, nacque proprio in opposizione a Napoleone. Napoleone, talento amministrativo a parte, e genio militare, è un sovrano, parvenu non legittimo, da Ancién Régime, incoronatore di fratelli e sorelle, distributore di titoli nobiliari. Uno che disprezza identità ed aspirazioni dei popoli. Un dittatore (lasciamo stare il democratico). Uno sconfitto. Un mito esagerato.

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più