• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Della Casa torna al Torino Film Festival: “Non sarà un evento di nicchia”

Il direttore della kermesse piemontese sul politicamente corretto: "Lo trovo di un'imbecillità unica. E' una sorta di degrado. che porterà a una reazione tremenda, in senso opposto"

by Nicola Caricola
30 Gennaio 2022
in Cinema
0
Steve Della Casa

Stefano Della Casa è nato a Torino. E’ noto amichevolmente come Steve dall’epoca della militanza politica. Da allora inventa cineclub, è critico e storico del cinema, autore e conduttore di programmi radio, ispiratore di Film Commission, direttore di vari Festival, regista, talora anche attore: nei Demoni di Giuliano Montaldo è un ufficiale zarista. Tifoso del Torino, cultore del genere western, Della Casa è divertente sempre e serio se occorre.

Steve, vent’anni dopo lei torna a dirigere il Torino Film Festival. Prossima edizione: il 25 novembre. In questi mesi che scelte farà?

“Intanto vent’anni sono un’era geologica per tutti noi: i festival sono cambiati, è cambiato il cinema. Farò tesoro dell’esperienza passata, ma dovrò fare i conti con una realtà tutta nuova. In questo momento ho solo in mente una sorta di bussola: voglio un festival amichevole, inclusivo, che parli ai cinefili estremi ma anche al semplice spettatore. Come questo possa avvenire non lo so, ma ce la metterò tutta. Di certo non voglio un festival di nicchia, intellettuale, con la puzza sotto il naso”.

 

 

 

 

 

 

Il Torino Film Festival non è nato mondano. Ma i giornali si occupano più di mondanità che di critica cinematografica. Anche per questo il pubblico trascura i giornali. Da questa spirale si uscirà?

“Beh, se ne può uscire. L’importante è essere divertenti, il che non significa (solo) fare ridere. La gente esce di casa (o compra i giornali) se pensa di poter trovare qualcosa che, se no, si perde per sempre. Bisogna lavorare sull’unicità degli eventi, contraddicendo Walter Benjamin cento anni dopo”.

Come per l’aristocrazia e per le patate, per il cinema il meglio è sottoterra?

“Non necessariamente. Bisogna però che il sottoterra dia una sperimentazione che ambisca a salire sopra la terra. Bisogna sconfiggere la logica delle riserve indiane: quelle le costruivano i presidenti americani, ma per gli altri, mica ci andavano loro stessi. Ogni tanto ho l’impressione che i registi underground godano nel restare tali e di conseguenza facciano come le patate”.

Nati come riconoscimenti estetici, i premi dei festival non consacrano più un autore.  E’ l’Oscar che lo fa. Perché?

“Perchè sono diventati un circuito chiuso di addetti ai lavori, che non è in sintonia con il resto delle persone. Beninteso, non bisogna assecondare acriticamente la massa, bisogna fare proposte e i festival spesso non ci riescono più. L’Oscar non è un premio della critica, è un premio dell’industria. E Gli Stati Uniti hanno una posizione dominante nel mondo, quindi anche l’Oscar…”.

Ci sono registi già di successo confinati ai film on line. Almeno così lavorano ancora, mi dico. Ma lo trovo triste.

“Tristissimo. La differenza tra i Lumière e Edison è che i primi inventano il cinema come fenomeno collettivo, il secondo come fenomeno individuale. Vinsero i primi, ma oggi Edison sta avendo una rivincita postuma”.

Il sorpasso (col personaggio di Occhio Fino / Finocchio) e Frankenstein Jr. (col gobbo strabico) oggi sarebbero tagliati, non solo Via col vento, perché sudista…

“Lo trovo di un’imbecillità unica. E’ una sorta di degrado. che porterà a una reazione tremenda, in senso opposto”.

Lei ama il western. Un suo sottogenere, quello sudista, è finito con Cavalcare col diavolo, che solo Ang Lee, cinese, accettò di dirigere.

“Il western è l’avventura, qualsiasi scenario scelga. La storia però la scrivono i vincitori, quindi…”.

@barbadilloit

Nicola Caricola

Nicola Caricola

Nicola Caricola su Barbadillo.it

Tags: nicola caricolasteve della casatorino film festival

Related Posts

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

23 Giugno 2022
Torna “Jurassic World Il dominio” firmato da Colin Trevorrow

Torna “Jurassic World Il dominio” firmato da Colin Trevorrow

2 Giugno 2022

L’itinerario di Lino Capolicchio nella settima arte

Addio a Jacques Perrin alter ego di Pierre Schoendoerffer, romanziere e premio Oscar 

Enrico Vanzina liberale e patriota pop si racconta nel Diario diurno

Se “Belfast” di Branagh è un inno all’origine e all’identità che non gela

Enrico Vanzina: “Le Tre sorelle ovvero vedi alla voce amore (perduto)”

Perché non esiste “Il capo perfetto” al cinema e nella vita

“E’ stata la mano di dio”, Capuano e l’elogio del “non ti disunire”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

27 Giugno 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più