• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 19 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Stiegler, l’era iperindustriale e la miseria del simbolico

"La miseria simbolica. L’epoca iperindustriale", edito da Meltemi è il nuovo saggio del filosofo francese

by Giovanni Sessa
15 Gennaio 2022
in Libri
0

Da tempo sosteniamo che sarebbe necessario liberarsi della nefasta idea della fine della storia. La società contemporanea, non è il “migliore dei mondi possibili”, è superabile ed emendabile. Ci ha rafforzati, in tale posizione, la lettura di un recente volume del filosofo francese Bernard Stiegler, La miseria simbolica. 1. L’epoca iperindustriale, edito da Meltemi (per ordini: redazione@meltemieditore.it; 02/22471892, pp. 164, euro 16,00). Il volume è arricchito dall’introduzione di Rossella Corda, dalla postfazione di Giuseppe Allegri e dal saggio firmato dal Gruppo di ricerca Ippolita, che cura le opere di Stiegler in Italia.

    Sappia il lettore che il pensatore francese  non si limita a sviluppare una diagnosi delle cause che hanno prodotto l’epoca iperindustriale, ma propone una terapia del mal-essere, individuale e comunitario, che connota i rapporti umani al suo interno. In prima istanza, egli si libera del cliché della post-modernità lyotardiana e baumaniana, che porta implicitamente in sé il riferimento a un presunto post-industrialismo, fuorviante per l’esegesi del presente. Sarebbe opportuno utilizzare  l’espressione epoca iperindustriale per designare la nostra epoca: essa permette di comprendere l’inaggirabilità della tèchne e, soprattutto, il legame che unisce in uno estetica e politica. La nostra è l’età della miseria del simbolico. Tale pauperismo non induce il definirsi: «dell’io e del noi, a partire dalla povertà di un immaginario colonizzato o oltremodo sfruttato dalle tecnologie iper-mediali […] che inficiano la proliferazione di un fisiologico narcisismo primario» (p.9). Avendo contezza della lezione del Deleuze di, Post-scriptum sulle società di controllo e, per quanto attiene ai processi di individuazione, di quella di Simondon, Stiegler presenta una disanima del simbolico pensata come pharmakon, veleno e antidoto allo stesso tempo: «nel solco di quella lunga tradizione che prende avvio da Platone» (p. 10), chiosa Corda.

Bernard Stiegler

Non sono di certo venute meno né le guerre convenzionali, né i conflitti sociali: eppure il mondo contemporaneo conosce una guerra più pervasiva, quella condotta nell’ambito”estetico”, che ha quale posta in gioco la con-sistenza simbolica. Per Stiegler il termine “estetica” designa il “sentire” in generale. Il politico mira alla costruzione di un pathos comune: «che integri le nostre reciproche parzialità-singolarità […] in vista di un divenire-uno» (p. 11), attraverso l’instaurazione di relazioni simpatetiche, aristotelicamente fondate sulla philia. Si evince che, la politica, è atto estetico che si fonda sulla: «partecipazione e-motivo-creativa» (p. 11), mirata alla costruzione del corpo sociale. Essa può indurre il realizzarsi del noi o aprire vie di fuga dissolventi. La seconda ipotesi si verifica quando gli “affetti” sono presi nella trappola dello sfruttamento realizzato dalla Forma-Capitale che, colonizzando l’immaginario con il marketing, dirige la dimensione desiderante dell’uomo e mercifica la vita.

Il capitalismo cognitivo e la società di controllo, suo correlato storico, vivono di tale ab-uso estetico, così sottilmente potente da determinare l’azzeramento della vergogna prometeica che, a dire di Anders, avrebbe accompagnato, quale tratto “affettivo”, l’età della tecnica. E’ necessario, sottolinea con passione il pensatore, sfuggire alla presa dell’etero-direzione socio-esistenziale e: «rimettere in moto processi attivamente desideranti» (p. 11). La guerra estetica può essere vinta a condizione che si conoscano i complessi sostrati di ritenzioni, sui quali si struttura la produzione immaginale. Non basta fermarsi alle ritenzioni primarie e secondarie, analizzate da Husserl. Le prime si costituiscono sul presente della percezione (l’ascolto di una sinfonia), le seconde su processi d’immagine (il ricordo di quell’ascolto), ma le più rilevanti, nella fase attuale, sono le ritenzioni terziarie, prodotte dalla memoria esteriorizzata fornitaci dalla tecnica. In tale contesto, abbiamo a che fare con “oggetti temporali industriali”, che danno luogo alla ri-petizione infinita di esperienze e percezioni e che influenzano il definirsi dell’io e del noi: «depositando-si in una sorta di fondo-archivio basico, tanto fisico […] quanto astratto» (p. 13). In tal modo, si giunge al punto di ascoltare senza più sentire, si ascolta in modo meccanico, quali magnetofoni umani.

   Tale situazione e la sua possibile inversione, le si evincono, sostiene Stiegler, dal film di Resnais, On connaît la chanson. La ritenzione terziaria ha qui il volto della ripetizione del refrain di canzoni, divenute “memoria collettiva”, non di un consolidato noi, ma del Si sociale inautentico, di cui ha magistralmente detto Heidegger. Nello stesso tempo, i protagonisti di questa pellicola, mirano a trasvalutare, a tramutare questo loro “patire” simbolico, in un’azione simbolica. Questa la possibilità estetico-politica che si cela nella miseria immaginale. Il pensatore stimola il tratto poietico degli uomini, affinché aderiscano: «a una diversa capacità di immaginificazione» (p. 15), che non può fondarsi sul ritorno a un passato dato, non toccato dall’Impianto tecnico, ma che, da questo, deve sortire. Il Gestell va considerato luogo della decisione: in esso si può procedere verso la destituzione definitiva dell’io e del noi (lo stato presente delle cose) o verso il loro ri-costituirsi, oltre la mercificazione universale in atto (tale posizione non pare dissimile da quella dello Jünger de, L’Operaio). 

   Solo l’adesione a una filosofia immaginale, a-logica, come  l’idealismo magico evoliano, può far sì che il poietes possa esperire se stesso esposto perennemente al novum, ai ritmi della physis e al fondamento-infondato che la costituisce: la libertà. Abbiamo trovato stimolante la lettura del libro. Non possiamo convenire con l’autore, quando dichiara che, la miseria simbolica del presente, avrebbe avuto una chiara manifestazione nel successo elettorale dei lepenisti, il 21 aprile del 2002. Forse, in quel voto, è da leggersi una risposta “di pancia” alla miseria simbolica, che ci pare, al contrario, paradigmaticamente incarnata, dalla “marcia” di Macron, nella quale si sono dissolte le “solide” certezze della gauche.

   Una considerazione conclusiva: è paradossale che chi scrive, proveniente da mondi intellettuali assai distanti da Stiegler, condivida parte delle sue analisi. In tema, ci aspettiamo contributi da esponenti del pensiero di Tradizione, troppo spesso impegnati a ripetere vecchie lezioni.

@barbadilloit

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa su Barbadillo.it

Tags: Bernard StieglerGiovanni Sessa

Related Posts

La storia. Italo Balbo, la barba del Trasvolatore conquista Hollywood

“Un bell’Alpino, un grande Aviatore”: Italo Balbo fra gli Alpini e l’Aeronautica

15 Maggio 2022
Segnalibro. Modernità e “politicamente corretto” ecco la Cappa che ci opprime

Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo

12 Maggio 2022

Arriva il nuovo saggio su su Jünger e “Il volto della Tecnica”

Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

Batman da dark a camp (e ritorno)

Segnalibro. “In pricipio era il dolore”: un noir con serial killer nella Milano universitaria

La psicologia politica e l’irrazionalità delle masse

Giorni di Guerra (tra Ucraina e Russia): il racconto di Toni Capuozzo

“Corsica!”. La storia del nazionalismo corso raccontata da Edmond Simeoni

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

18 Maggio 2022
Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più