• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Perché riscoprire il sentiero de “I frutti della terra” di Knut Hamsun

Il ritorno alla natura propugnato dal premio Nobel scandinavo per arginare il declino dell’uomo moderno non può che passare attraverso la ricostituzione delle proprietà rurali e la riappropriazione del lavoro agricolo

by Sandro Marano
6 Gennaio 2022
in Cultura
0
Knut Hamsun

«Il lungo, lunghissimo sentiero tra gli acquitrini e le foreste, chi l’ha tracciato, se non l’uomo?». Comincia così I frutti della terra (Edizioni Centro librario Occidente, pp. 361), il corposo romanzo che Knut Hamsun (1859-1952) pubblicò in due volumi nel 1917 e che gli valse il premio Nobel nel 1920. Ma quale uomo può dirsi fiero di aver tracciato questo sentiero? Non certo l’uomo di città che corre dietro alle comodità, al successo, al denaro, all’apparire sociale ed ha smarrito il rapporto con la natura vivente. Ma solo un uomo laborioso, tenace, che ama e coltiva la terra e benedice i suoi frutti, che sa affrontare le avversità degli elementi e in esse tempra il proprio carattere.    

Un grande scrittore norvegese

Com’è noto, lo scrittore norvegese, tra i maggiori del Novecento europeo e autore di libri memorabili come Fame (1890), Pan (1894), Sotto la stella d’autunno (1906), fu rinchiuso in ospedale psichiatrico al termine della seconda guerra mondiale per la sua adesione alle idee nazionalsocialiste. Liberato e ridotto in povertà dette tuttavia prova di grande lucidità e dignità, scrivendo nel 1949, all’età di novant’anni, un ultimo struggente testo autobiografico sulla sua esperienza appena trascorsa: Per i sentieri dove cresce l’erba.

I frutti della terra 

I frutti della terra di Knut Hamsun

Considerato il suo capolavoro, I frutti della terra narra con uno stile descrittivo semplice e colloquiale e con un ritmo incalzante, che acquista via via un tono epico, la storia di Isak, primo colono di una terra brulla e paludosa costellata di fitti boschi, il quale riesce nel breve volgere di alcuni anni a dissodare e a  bonificare quei terreni, a formarsi una famiglia, a costruire una fattoria, fino a richiamare altri coloni che alla fine costituiranno una vera e propria comunità rurale. Così lo scrittore ne riassume la storia nelle ultime pagine del romanzo: 

«E l’uomo ch’è qui è stato il primo a stabilirsi nel deserto. È venuto alla ventura, fra gli acquitrini e le brughiere: ha scoperto un prato e vi si è stabilito. Altri sono venuti dopo di lui, e i loro passi han finito col tracciare un sentiero attraverso l’Almenning. Altri ancora li han seguiti». 

Ma questa storia è anche la storia di Inger, la donna forte e coraggiosa che condivide il progetto di vita di Isak, malgrado qualche tentennamento e qualche ritrosia e malgrado l’infanticidio che la marchia e per il quale sconta una pena. Inger è una figura femminile indimenticabile. 

Il romanzo è quindi la storia di un uomo e di una donna nella natura selvaggia e incolta, della loro vita semplice fatta d’amore, di sacrifici, di gioie e di drammi, che si contrappone alla sofisticata e artificiosa vita cittadina dei tempi moderni. Solo l’uomo e la donna che vivono a stretto contatto col cielo e con la terra, ci suggerisce l’autore, possono contare di raggiungere la felicità, che nient’altro è se non quel senso gratificante dell’esistenza, che nel ritmo frenetico delle città moderne si è perso:

«Era bello, a Sellanraa, assistere, in primavera e in autunno, al passaggio delle oche migranti, il cui schiamazzo risuonava in alto nell’aria; e quando erano passate, sulla campagna ricadeva il silenzio. Ma gli esseri umani provavano uno strano intenerimento: pareva loro che la natura avesse parlato».

Civiltà contadina contro società borghese

Nel romanzo, scrive non a torto Matteo Donadoni, si avverte «tutta l’avversione di Hamsun per la modernità che corrompe lo spirito. Egli indica la via per una ritorno alla vita naturale, una via dura, dolorosa, ricca di fatica e carica di incomprensioni forse, e forse utopica, ma una cosa è certamente avvertibile: la realizzazione dell’uomo sta nel proprio rapporto con la terra, non esiste felicità per l’uomo al di fuori del proprio habitat naturale» (dal sito Ricognizioni).

La civiltà contadina nello scrittore norvegese si contrappone alla società borghese. La prima vive secondo natura, la seconda si affida al volubile mercato. E non a caso votata al fallimento è l’impresa industriale di estrazione del rame dai giacimenti confinanti col podere di Isak. Sono le illusioni del progresso, come confessa a Sivert, secondogenito di Isak, Geissler, l’ex governatore della contrada e uomo d’affari, peraltro dotato di un temperamento generoso:

«L’ultima volta, ho lasciato che mio figlio trattasse l’affare; lui ha concluso la vendita. Un giovanotto della tua età, il baleno della famiglia! Io, invece, potrei confrontarmi con la nebbia. Io so quel che si dovrebbe fare, ma non lo faccio. Lui, è come il baleno che proietta il suo bagliore istantaneo. È nell’industria. È lui che ha venduto per me, l’ultima volta. Io sono qualcuno, lui no! Lui è soltanto il baleno, l’uomo d’azione del nostro tempo. Ma il baleno, in se stesso, è sterile. Ecco invece che cosa siete voi a Sellanraa! Voi avete continuamente dinanzi ai vostri occhi lo spettacolo delle montagne azzurre. Non è un’invenzione nuova: è il fjeld [= landa desolata di paludi e foreste] che si eleva là, dalla creazione del mondo, profondamente radicato nel passato. Ma vi tiene compagnia; voi vivete in comunione col cielo e con la terra, con questa natura immensa dalle radici profonde. Non avete bisogno di armi: andate senza spada, a capo nudo, fiduciosi del mondo che vi circonda. L’uomo e la natura non si danno battaglia: si metton d’accordo. La montagna e la foresta, la pianura e la palude, il cielo e le stelle, oh, non si censiscono, sarebbe miserabile cosa, perché non hanno misura. Ascoltami, Sivert! Tu puoi stimarti contento della tua sorte. Voi qui avete tutto quel che vi occorre per vivere, e per dare uno scopo all’esistenza, e per ispirare una fede. Nascete e generate; siete necessari quaggiù. Necessari, sì! Non tutti lo sono, al mondo! Voi mantenete la vita, voi la trasmettete di generazione in generazione: avete il senso della vita eterna».

Che cos’è essenziale nella vita?

Nel piccolo microcosmo umano descritto magistralmente da Hamsun si susseguono drammi e pettegolezzi, invidie e frustrazioni, calcoli e tradimenti, insomma l’umano troppo umano, per dirla con Nietzsche, ma su tutto finisce per dominare la solidarietà di chi condivide gli stessi problemi e soprattutto, com’egli scrive, «l’immensa voce del cielo e della terra, la grandezza della natura che vi circonda da ogni parte, le profondità tenebrose della foresta, la poesia degli alberi».

«Il romanzo di Hamsun – osserva Martino Savorani – ci riporta a una dimensione quasi ancestrale, dove l’essenziale è l’unica cosa che conta. […] Ma che cos’è l’essenziale per Hamsun? L’essenziale è il rapporto con la realtà. Realtà, che parola desueta in quest’epoca virtuale! Hamsun ci invita a fare come Isak: lavorare per procurarci il cibo, trovare una consorte, avere dei figli, prodigarci per l’avvenire dei nostri figli… Tutto questo, suggerisce Hamsun, è più facile viverlo a stretto contatto con la natura» (dal sito di Martino Savorani).

Non c’è altra strada. Il ritorno alla natura propugnato da Hamsun per arginare il declino dell’uomo moderno non può che passare attraverso la ricostituzione delle proprietà rurali e la riappropriazione del lavoro agricolo. Solo allora la grazia della natura, al pari della grazia della teologia, produrrà il suo effetto salvifico. Solo chi si dispone (attraverso la meditazione, o l’arte, o il lavoro dei campi) a ricevere la grazia ne è degno: è questa una legge generale dello spirito. 

*”I frutti della terra” di Knut Hamsun (Edizioni Centro librario Occidente, pp. 361). Acquistabile qui dall’editore siciliano Francesco Ciulla

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Tags: i frutti della terraknut hamsunsandro marano

Related Posts

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Le categorie del ‘politico: Stato, politica e sovranità nel pensiero di Carl Schmitt

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più