• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Speranza di un nuovo inizio nei versi di Leonardo Sinisgalli

Un commento di Sandro Marano sulla poesia “Dietro i muri c'è un roco”, tratta dalla raccolta Vidi le muse del 1943

by Sandro Marano
31 Dicembre 2021
in Cultura
0
Leonardo Sinisgalli

«Dietro i muri c’è un roco
Tubare di colombe.
Sono gli Dei del focolare
O è il vento sulle tombe?
Si chiude senza fortuna
Il giro degli anni. Ruota
Il sangue a ogni nuova luna,
S’alza il verde da terra
La capra sulla balza.»

Leonardo Sinisgalli


In questa fine d’anno, segnata dalla perduta illusione di aver battuto il virus cinese, ho scelto per i nostri lettori questi versi del poeta lucano Leonardo Sinisgalli. La poesia, che si libra con grande semplicità e delicatezza tra delusione e speranza, tra turbamento del presente e incertezza del futuro, si intitola “Dietro i muri c’è un roco” ed è tratta dalla raccolta Vidi le muse del 1943. 

Un roco tubare di colombe

La poesia comincia con la percezione da parte del poeta del tubare delle colombe dietro i muri di casa. Che cosa sta facendo il poeta in quel momento? Non ce lo dice e poco importa, magari possiamo immaginarlo, forse si è appena svegliato e si sta preparando il caffè, o forse sta comodamente in poltrona intento a leggere. Ma quella percezione si impone sulle sue occupazioni abituali e quotidiane ed egli cerca subito di capire che cosa voglia dire quel tubare di colombe. Rappresentano forse le colombe “gli Dei del focolare”, ovvero la certezza o, chissà, la promessa di  una serenità familiare? O piuttosto ricordano qualcosa di distruttivo, qualcosa che è avvenuto nel corso degli anni, come sembra alludere quel vento che soffia sulle tombe? Ed infatti tracciando un bilancio della sua vita il poeta ci dice che “Si chiude senza fortuna / Il giro degli anni”. 

Un simbolo di pace tra uomo, mondo e Dio

Ricordiamo che la colomba presso i popoli antichi e nelle varie tradizioni, ha una pluralità di sfumature simboliche. In genere evoca dolcezza, purezza, amore coniugale. Nelle culture celtica e greco-romana la colomba era un animale sacro alla dea dell’amore. Ma la colomba è anche un messaggero della divinità. Nell’Antico Testamento  è infatti la colomba ad annunciare la fine del Diluvio portando un ramoscello d’ulivo in segno di rinnovata pace con Dio. Com’è scritto nella Genesi (8,11), Noè «di nuovo fece uscire la colomba dall’arca e la colomba tornò a lui sul far della sera; ecco aveva nel becco una tenera foglia di ulivo». Di qui deriva, per inciso, che la colomba col ramo d’ulivo simboleggia ancora ai giorni nostri la pace. 

Inoltre nei Vangeli, e in generale nella tradizione cristiana, la colomba rappresenta lo Spirito Santo, che viene visto scendere dal cielo in forma di colomba durante il Battesimo di Cristo (Mt3,16-17; Mc 1,10-11; Lc 3,22; Gv 1,32). 

Tra turbamento del presente e incertezza del futuro

Ma torniamo alla poesia. Al di là d’ogni legittimo sconforto e d’ogni pessimismo, sembra proprio la speranza d’una vita che si rinnovella  a prevalere nell’animo del poeta, sia pure non disgiunta da una vaga incertezza. Ne fanno fede gli antichi e imperituri segni della natura vivente: la luna nuova, il verde che torna ad alzarsi da terra e la capra che di quel verde si alimenta e vive.   (pubblicato sulla rivista La Fiaccola diretta da Paolo Scagliarini – dicembre 2021)

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Tags: dietro i muri c'è un rocoleonardo sinisgallisandro marano

Related Posts

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Le categorie del ‘politico: Stato, politica e sovranità nel pensiero di Carl Schmitt

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più