• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il caso. Le tartarughe frecciate: “Pronti al confronto con il prof. Tedesco”

CasaPound Italia allo storico che aveva paventato il rischio di trovare le porte sbarrate: "Venga a trovarci. Parliamone pubblicamente, del fascismo, dell'antifascismo e soprattutto dei problemi di oggi che questo surreale dibattito pseudo storico intende esorcizzare. Organizziamo un incontro pubblico"

by Nota di Cp Italia
25 Novembre 2021
in Cultura
0
L’eterno dibattito su fascismo e antifascismo

Gentile direttore,

abbiamo letto con molto interesse la lettera aperta che il professor Luca Tedesco, dalle colonne del sito Il Pensiero Storico e da voi riproposto, ha inviato al neo rettore Tomaso Montanari a proposito dell’antifascismo e del necessario dialogo con i «neofascisti». In questi tempi di conformismo ottuso, l’invito al confronto risulta sempre apprezzabile.

Tedesco confessa di passare spesso accanto alla sede di CasaPound Italia, in via Napoleone III numero 8 e di avere ogni volta la tentazione di citofonare e venire a «dare un’occhiata» e «curiosare nella “tana neofascista”». Il docente confessa anche – e la sincerità è comunque ammirevole – di essere frenato da una certa «codardia» e dal «timore di non saper gestire la probabile diffidenza, l’ostilità». Paventa, addirittura, il «rischio di trovare le porte sbarrate, se non addirittura lo scherno o un sonoro calcio nel culo».

CasaPound all’Equilino

Rassicuriamo il professore Tedesco: le porte di CasaPound non sono affatto sbarrate. Le risparmiamo il lungo elenco di personalità della politica, del giornalismo, della cultura, di ogni schieramento e opinione, passate in questi anni da via Napoleone III, lo può trovare facilmente on line. Vi figurano onorevoli, docenti, giornalisti, volti televisivi, persino ex brigatisti. Quello che meno facilmente si comprende dall’esterno è il fatto che la sede di Cpi sia da anni meta di un pellegrinaggio costante e giornaliero di curiosi, simpatizzanti e antipatizzanti intelligenti. Gente che, non conosciuta e non attesa, si fa avanti, suona il citofono e trova sempre un militante pronto a mostrare il palazzo e spiegare la storia del movimento. 

Se, tuttavia, può essere d’aiuto per superare gli attacchi di codardia fulminante, rivolgiamo qui, approfittando della disponibilità di questa rivista, un invito pubblico al professor Tedesco: venga a trovarci. Parliamone pubblicamente, del fascismo, dell’antifascismo e soprattutto dei problemi di oggi che questo surreale dibattito pseudo storico intende esorcizzare. Organizziamo un incontro pubblico e confrontiamoci. 

Fissiamo solo una regola (la cui trasgressione non comporterà «calci nel culo», mentre sullo scherno non possiamo dare garanzie): con tutto il rispetto per don Milani, ma se il presupposto è di andare a cercare a casa loro i «neofascisti» se «non tornano», il confronto parte male, forse non dovrebbe partire per niente. Noi non abbiamo alcuna intenzione di «tornare» nel perimetro del conformismo culturale per mendicare una legittimità politica che ci siamo comunque presi da soli. Del resto, rispetto ai missionari di qualunque risma, le nostre simpatie vanno semmai ai «selvaggi» che li mettevano nel pentolone. Ci si può confrontare solo se si ha il coraggio di guardarsi negli occhi, lasciando che i differenti restino differenti.

Aspettando un cortese riscontro dal professore Tedesco, ringraziamo Il Pensiero Storico e Barbadillo per l’ospitalità concessa.

Cordialmente,

La direzione di CasaPound Italia

Nota di Cp Italia

Nota di Cp Italia

Nota di Cp Italia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: antifascismocasapoundconfrontoDestrafascismoluca tedesco

Related Posts

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

4 Giugno 2023
Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica

6 Giugno 2023

La filosofia dei Rolling Stones

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel  nostro tempo

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo

7 Giugno 2023
“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Il sindacalista rivoluzionario Edouard Berth visto da Alain de Benoist

7 Giugno 2023
Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

6 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali
  • Francesco su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Francesco su Segnalibro. Il progressista? Un nemico interno alla patria che rinnega i propri avi
  • Francesco su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • pasquale ciaccio su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più