• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esteri. La guerra civile in Egitto rivela il flop delle “primavere” sfuggite di mano agli Usa

by Mauro La Mantia
17 Agosto 2013
in Esteri
0

egitto scontriL’Egitto brucia e tutti i media italiani iniziano a rendersi conto che il bacino del Mediterraneo è ormai una pericolosissima polveriera che può esplodere da un momento all’altro. A parte la conta dei morti in pochi sembrano rendersi conto della partita geopolitica che si sta giocando a pochi chilometri dalle nostre coste. Forse dovremmo interessarci di più di quanto avviene nell’ormai ex Mare Nostrum piuttosto che dividerci tra berlusconiani e antiberlusconiani.

Nel 2011 le Primavere Arabe (ormai tutti concordi nel declinare al plurale questo fenomeno) non esplodono improvvisamente. Soltanto gli ingenui o finti tonti potevano credere ad un “movimento spontaneo” che dalla Tunisia ha coinvolto progressivamente un numero impressionante di popolazioni di due continenti. Il giornalista Alfredo Macchi nel suo “Rivoluzioni Spa. Chi c’è dietro la Primavera Araba” spiega in maniera rigorosa il ruolo giocato dall’Amministrazione statunitense nella costruzione di una vasta rete di movimenti che ha innescato le rivolte. Attraverso il National Endowment for Democracy (NED), una società privata creata negli anni ’80 da Ronald Reagan per la “diffusione della democrazia” nel mondo, gli Usa hanno sostenuto e finanziato una grande quantità di associazioni, movimenti e fondazioni operanti nei paesi arabi del Mediterraneo. Tra i più attivi vanno segnalati Freedom House (all’avanguardia nell’utilizzo dei social media), l’Open Society Foundation dello speculatore finanziario George Soros ed il Movimento 6 Aprile assoluto protagonista della rivolta in Egitto contro Mubarak.

L’influenza degli Usa nelle Primavere Arabe, quasi alla luce del sole, è stata confermata da un’inchiesta del New York Times dell’aprile del 2011. Non secondario è stato il ruolo del Qatar che attraverso la propaganda di Al Jazeera (determinante nella diffusione delle rivolte) ha tentato di destabilizzare la regione contesa da anni con l’Arabia Saudita. Proprio il Qatar è tra i maggiori sostenitori dei Fratelli Musulmani oggi al centro dello scontro in atto in Egitto.

Perché gli Usa avrebbero favorito la caduta di regimi “amici”? La risposta va ricercata nel cambio di strategia della politica estera americana nel perseguimento, da parte delle Amministrazioni Bush e Obama, del medesimo obiettivo: esportare la democrazia (americana) nel mondo per favorire lo sviluppo del libero mercato nei paesi islamici. Dopo il fallimento della dottrina Bush e delle disastrose guerre in Afganistan e Iraq (l’esportazione manu militari) Obama ha portato avanti il concetto di Soft Power che consiste nel sostenere e finanziare i gruppi d’opposizione dei governi nemici (tipo Libia e Siria), i governi amici (Tunisia ed Egitto) ma anche i movimenti interni dissidenti. Sembra una contraddizione ma non lo è. Gli analisti della Rand Corporation, un centro studi di Santa Monica che collabora con il Pentagono, sostengono in un dossier del 2007 (attenzione alle date, quattro anni prima dell’inizio delle rivolte) che la crisi interna sociale ed economica dei paesi islamici, del Medio Oriente e del Nord Africa, avrebbe prima o poi modificato gli assetti politici e istituzionali.

Davanti ad una possibile caduta dei regimi “amici”, scrive la Rand Corporation, meglio che essa avvenga per mano di oppositori “amici” (quindi sostenuti dagli Usa) piuttosto che ad opera di formazioni estremiste islamiche incontrollabili. Nel rapporto degli studiosi di Santa Monica non mancavano le controindicazioni: 1) queste società sono pervase da una grande ostilità verso gli Stati Uniti; 2) la loro struttura complessa, spesso non compresa pienamente dagli occidentali, rischia di rendere queste rivolte totalmente ingestibili e dagli esiti nefasti per gli interessi geopolitici degli Stati Uniti.

Quanto sta avvenendo in Egitto fa parte degli effetti collaterali delle Primavere Arabe. Gli Usa hanno perso il controllo delle rivolte scientificamente  sobillate nel 2011. E non vale solo per l’Egitto. Anche la Libia rischia di cadere in una guerra civile tra bande islamiste per il controllo dei pozzi petroliferi. Nella Tunisia del dopo Ben Ali la tensione è altissima dopo l’uccisione di alcuni membri dell’opposizione. In Siria gli Usa stanno accusando la più pesante sconfitta: nonostante il massiccio armamento delle milizie islamiche (anche straniere) l’esercito regolare di Assad procede nelle riconquista delle roccaforti dei terroristi.

L’Amministrazione Obama sembra impotente davanti gli sviluppi delle Primavere Arabe. In gioco c’è il controllo del Middle East and North Africa (MEDA) dove si trovano il 60% delle riserve mondiali di petrolio e circa la metà di quelle di gas naturale. Una zona che gli Sati Uniti si contendono con la Russia e la Cina. Quest’ultima soprattutto, prima delle rivolte del 2011, era riuscita a conquistare importanti fette del mercato africano e mediorientale.  Gli Stati Uniti contavano nella caduta dei vecchi regimi, sostanzialmente ancora legati a concezioni stataliste e nazionaliste dell’economia, per assicurarsi il dominio di un grande mercato a favore delle imprese americane, minacciato dai fermenti islamici antiamericani.

Davanti a questi epocali stravolgimenti geopolitici l’Europa targata Merkel, Hollande e Letta abdica a qualsiasi ruolo di protagonismo nello scenario mediterraneo. Quel mare non è più nostro.

@barbadilloit

Mauro La Mantia

Mauro La Mantia

Mauro La Mantia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillobushegittola mantialibiamauromediterraneomubarakobamaprimavera arabarivoltausa

Related Posts

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Riviste. Analisi di “Eurasia”: dai “tre fronti” alle nazioni “nel mirino dell’Occidente”.

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

Trump vs. Harvard ovvero selezionare élite un po’ meno ingiuste

Polonia, il sovranista Nawrocki eletto presidente. L’11 giugno voto di fiducia sul premier Tusk (Ppe)

Globalia. L’isola di Cipro strategica per gli equilibri del Mediterraneo

Kosovo. La cooperazione piemontese riapre l’antica cantina cristiano-ortodossa Velika Hoča

Santa Sede armistiziale per l’Ucraina? Leone XIV ci spera ancora

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più