• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 10 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il punto. Una nuova fiammata populista e la reazione degli establishment

Alain de Benoist postula un ritorno della centralità dei populisti, Marramao ne inquadra la forza comunicativa. Gli scenari possibili

by Gerardo Adami
31 Ottobre 2021
in Corsivi
1
Democrazia e populismo

Il momento populista è finito. Alain de Benoist, in una recente intervista, ha postulato l’arrivo di una prossima fiammata neopopulista. Non avrà però la forma conosciuta finora in Europa, e nemmeno l declinazione italiana tra urla pentastellate e strappi leghisti.

L’analisi di Marramao

Un supporto per analizzare i futuri scenari arriva da un saggio di Giacomo Marramao, filosofo anticonformista, edito da Castelvecchi, “La sindrome populista”, un librino che raccoglie le relazioni dello studio al convegno su “Pratiche, linguaggio e teorie della delegittimazione politica nell’Europa contemporanea”.

Sulla sindrome populista di Giacomo Marramao, Castelvecchi

L’accademico, infatti, riconosce come l’ibridizzazione della politica, favorita da classi dirigenti autoreferenziali e spesso squalificate o succubi rispetto al totalitarismo neodigitale, favoriscano una risposta alternativa: quella che si configura quando si salda l’evocazione di un popolo come fattore di identità e il richiamo a una partecipazione democratica che riscatti la sovranità limitata – per legge – nelle forme politiche rappresentative. Marramao scrive sull’ibridizzazione del populismo: “Senza confrontarsi con questa proposta teoricamente forte, venire a capo della sindrome populista resterà vana illusione”. 

La nuova fiammata populista

Una nuova fiammata del “momento populista” è possibile? Questa formula conserva una sua forza, pur avendo dimostrato nel passato recente di non prevedere uno sbocco governista. La crisi che sarà generata dall’accelerazione verso la transizione ecologica e digitale genererà nuove esclusioni, dagli operai dell’automotive in procinto di uscire dalla produzione dei motori tradizionali a benzina e gasolio ai marginali e neoproletari costretti ad un inverno di freddo per gli aumenti esponenziali dei costi per i combustibili per riscaldare le case.

La possibile nuova crisi

Un nuovo disagio crescente nelle società occidentali presto mostrerà un nuovo volto, e – come avvenuto in Francia per immigrazione e Islam – potrebbe non dare una chance governista ai populisti ma spostare in chiave reazionaria le politiche degli establishment continentali.

*Sulla sindrome populista di Giacomo Marramao, euro 6, Castelvecchi

@barbadilloit

Gerardo Adami

Gerardo Adami

Gerardo Adami su Barbadillo.it

Tags: alain de benoistBarbadillogerardo adamigiacomo marramaopopulismosindrome populista

Related Posts

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

9 Agosto 2022
Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

9 Agosto 2022

La sfida presidenzialista e federalista

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

Cercasi campagna elettorale “normale” (Cassese dixit)

Giornale di Bordo. Renato Brunetta se n’è ghiuto e soli non ci ha lasciato

Il caso. “il manifesto” svolta a destra (in Grecia)

Heliopolis/6. Gli archi degli acquedotti antichi e il dissidio natura-capitalismo

“L’uomo che piantava alberi” farmaco per la Francia (e l’Europa) in fiamme

Comments 1

  1. Guidobono says:
    9 mesi ago

    In questi anni non ho visto nessuna affermazione del populismo, tanto meno del sovranismo. la Lega in italia ha dato i voti, essenziali, per l’infame RdC dei 5 stalle!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cultura. Scarabelli: “L’autobiografia spirituale di Evola, con vista sul privato del filosofo”

“Diorama filosofico”: Evola, lo Stato e le idee in senso tradizionale

9 Agosto 2022
Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

9 Agosto 2022
Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

9 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più