• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Focus. Perché leggere “Il confitto costituente” di Dallari dopo la debacle delle destre nei comuni

I limiti di un'area conservatrice che non coglie il senso profondo del governo delle città e del dialogo con le borghesi metropolitane

by Gerardo Adami
27 Ottobre 2021
in Corsivi
0
Il conflitto costituente di Daniele Dallari

Bisogna ripartire dal “pensiero della vita nella sua tensione con la politica e la storia”, per superare la sconfitta nelle recenti comunali per le destre, ignare del valore contemporaneo del governo municipale. Non a caso da Parigi a Budapest, passando per Roma e Berlino non c’è un solo caso di sindaco espressione di una sensibilità conservatrice o non conformista o non allineata al pensiero unico.

Il filosofo Edoardo Dallari ha dato alle stampe per Mimesis un saggio profondo sulla centralità dell’idea di conflitto (e di decisione connessa alla contesa) nel volume “Il conflitto costituente. Da Platone a Machiavelli”. Nessun provocazione e nessun invito a Michetti o Bernardo a leggere autori chiave per ritrovare le ragioni della politica.

Nella sconfitta del fronte conservatore nelle città c’è una crisi del politico rilevante, una sottovalutazione del ruolo dei campanili nella statualità, mentre i fondi Ue saranno gestiti soprattutto dalle burocrazie dei campanili. La ricerca di Dallari ci porta volutamente lontano dalla realtà, ma per coglierne le sfumature più profonde: la speculazione filosofica che mette insieme Platone e Machiavelli, l’idea di Roma, il pensiero di Cicerone, gli scritti di Agostino.

“Il conflitto- scrive Dallari – deve essere intenzionato all’ordine”. La presenza solitarie delle destre nei luoghi del conflitto sociale – fabbriche, periferie, centri storici desertificati – non può non portare ad una sintesi politica, che deve avere una declinazione governista. Si può raccogliere il lamento dei cittadini che riscontrano, per esempio, l’assenza di collegamenti pubblici tra borgate e centro città, ma se non si possiedono gli strumenti per intervenire il presidio nazionalpopolare diventa solo un esercizio di ascolto, ma non di vero cambiamento. Idem per la protesta crescente nei centri cittadini dove servizi e utenze sono falcidiate dalla crisi, determinando una evoluzione verso una rarefazione dell’umanità metropolitana. Superficiale, inoltre, è stato finora il dialogo con le élite cittadine, con le università e con la borghesia non progressista e attenta alle radici, che reclama una interlocuzione con le forze che possano arrestare il declino delle comunità cittadine marginalizzate dagli effetti del globalismo.

“Gli umori – aggiunge lo studioso allievo di Massimo Cacciari – come sono radici di conflitti costituenti così lo sono di quelli distruttivi, creazione e distruzione sono l’apriori di possibilità necessarie, di possibilità ugualmente immanenti alla conflittualità”. Da qui la riscoperta del valore costituente della decisione politica, che ri-ordina l’esistente. E ha una specifica declinazione delle città.

Dalla filosofia classica alla ricostruzione di una piattaforma realista di governo delle città, al tempo della digitalizzazione delle esistenze, anche per sfumare i conflitti. Una lezione che emerge nitida dal saggio di Dallari. Un invito alla lettura per chi non vuole perdere l’occasione di gareggiare con chance di vittoria per il governo delle comunità locali.

*”Il conflitto costituente. Da Platone a Machiavelli” di Edoardo Dallari, Mimesis

@barbadilloit

Gerardo Adami

Gerardo Adami

Gerardo Adami su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillodestreedoardo dallariIl confitto costituentemachiavellimimeisisplatone

Related Posts

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

10 Luglio 2025
L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

10 Luglio 2025

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Il suicidio della pace e l’arroganza dell’occidente

Caso Iran: solo avere armi nucleari tutela dalle aggressioni di chi le ha

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025
La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più