• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 10 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Focus. L’America (alle prese con la mancanza di tutto) riscopre l’autarchia

Lo spettro dell'everything shortage rischia di incrinare il mito fondativo Usa basato sull'abbondanza

by Giovanni Vasso
21 Ottobre 2021
in Corsivi
1

Più che il cambio di paradigma tanto evocato, pare quasi un’Apocalisse. L’America, opulenta cornucopia del pianeta Terra, tira la cinghia. E ora punta a riscoprire l’autarchia per ristabilire, se non l’abbondanza sua proverbiale, quanto meno un minimo di funzionalità nell’economia interna.

Ne ha parlato l’Atlantic, ripresa in Italia da La Stampa e la notizia – come tutte quelle che davvero sono interessanti – è finita su Dagospia. Secondo D’Agostino, s’è rotta la globalizzazione. In pratica accade che gli Usa debbano fare i conti con lo spettro della “everything shortage”, la mancanza di tutto. Con un piede fuori dal Covid, gli americani hanno voglia di spendere. Con tutti e due ancora dentro, e con una guerra commerciale furibonda in corso con Pechino, le catene di produzioni a basso costo dell’Asia non riescono a fronteggiare la domanda interna. Dunque alle “soccer mummies” che intendono imbiancare casa non rimane che aspettare tempi migliori. Oppure la riconversione industriale di intere aree del proprio Paese.

Quanto sta accadendo ha un impatto che, a livello simbolico, appare potenzialmente devastante. L’America fonda il suo epos sul mito della terra promessa. Che promette tutto a tutti, non fa distinzioni di sorta: basta lavorare, impegnarsi, essere buoni cittadini e garantirsi così la benevolenza di quel Dio calvinista – quello che è invocato sul dollaro in God we trust – che rende milionari i figli di cui si compiace.

Tavole imbandite, donne generose e campi rigogliosi. La California, prima che un laboratorio progressista, è l’Eden vagheggiato dalle masse di diseredati in “Furore“. Il consumismo, certo. E gli hamburger giganti al fast food e le bistecche di brontosauro nei cartoons, la zazzera bionda del muscoloso Hulk Hogan e la torta di mele, la tecnologia ultra moderna, Wall Street che ti fa ricco con niente, le Cadillac lunghissime e le Harley che fanno un baccano infernale, il ballo della scuola e la banda di trenta elementi in divisa che suona Stars and Stripes mentre balla un esercito di majorette sul campetto dell’ultimo sperduto villaggio dell’Arkansas. Persino le pin-up, anzi soprattutto loro: l’America è una sinfonia d’abbondanza. Se questa sparisce, è la fine del mondo.

E non è (solo) letteratura alla Steinbeck, né pura speculazione filosofica. È la realtà. Che diventa carne e sangue dell’America contemporanea. E dunque dell’Occidente che influenza informandolo di sé.

Solo così si può spiegare perché sempre più persone si preparano a passare al bosco. Non in senso jungheriano, ma nel significato di un ritorno della civiltà a livello (quasi) da preistoria. Così vivono i “preppies”, i burloni (sempre più numerosi) con la fissa della Fine del Mondo che fanno scorte di carta igienica, semi, acqua minerale e scatolette di carne. In attesa di un evento catastrofico che segni la fine della civiltà come la conosciamo. Perché se finisce la Terra Promessa, va da sé, finisce tutto. Il cinema, un intero filone recentissimo è “apocalittico”, ha insegnato ad attendere un fatto solo e subitaneo. Una bomba, un tornado, un’invasione di zombi famelici. Un trauma solo e veloce, quasi un’eutanasia. Invece, l’abbondanza se ne va giorno per giorno, un po’ alla volta. Consegnata, pezzo per pezzo, alle linee di produzione asiatiche mentre infuria sullo sfondo una crisi diplomatica tra Washington e Pechino tale che non se ne ricordavano di simili.

Si è rotta la globalizzazione, giusto. Ma prima si è rotta l’America.

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: americaautarchiaBarbadilloeverything shortagegiovanni vassousa

Related Posts

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

9 Agosto 2022
Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

9 Agosto 2022

La sfida presidenzialista e federalista

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

Cercasi campagna elettorale “normale” (Cassese dixit)

Giornale di Bordo. Renato Brunetta se n’è ghiuto e soli non ci ha lasciato

Il caso. “il manifesto” svolta a destra (in Grecia)

Heliopolis/6. Gli archi degli acquedotti antichi e il dissidio natura-capitalismo

“L’uomo che piantava alberi” farmaco per la Francia (e l’Europa) in fiamme

Comments 1

  1. Guidobono says:
    10 mesi ago

    In America fino a qualche decina di anni fa tutti lavoravano e pure sodo. Liberalismo vero, duro ma gratificante ed a tutti utile…Poi sono arrivati i miti liberal dello Stato assistenzialista, da RdC. E tutto va in vacca…ovviamente. Chi non lavora non mangia!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cultura. Scarabelli: “L’autobiografia spirituale di Evola, con vista sul privato del filosofo”

“Diorama filosofico”: Evola, lo Stato e le idee in senso tradizionale

9 Agosto 2022
Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

9 Agosto 2022
Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

9 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più